137 Articoli taggati come legge 234/21
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
lunedì 17.10.2022
Circolare INPS 116 del 17 ottobre 2022 – Istruzioni applicative e contabili indennità una tantum 150 euro
INPS
-
lunedì 17.10.2022
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2022/2023
Scuola
Il nostro foglio di calcolo per le verifiche delle assegnazioni alle scuole.
-
mercoledì 05.10.2022
Foglio di calcolo FLC CGIL Fondo MOF anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
-
lunedì 03.10.2022
Ipotesi CCNI fondo per il miglioramento offerta formativa (FMOF) 2022/2023 del 3 ottobre 2022
Scuola
-
lunedì 03.10.2022
Finanziamenti alle scuole: definita l’ipotesi di CCNI relativo al FMOF 2022/2023
Scuola
Confermati risorse e criteri di riparto dell’anno scorso. Finalmente si è giunti allo sblocco della situazione: come richiesto dalla FLC CGIL le risorse aggiuntive stanziate in legge di bilancio 2022 saranno utilizzate con il CCNL.
-
giovedì 29.09.2022
È entrato in vigore il Decreto Legge “Aiuti ter”: gli interventi relativi ai settori della conoscenza
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Ulteriore indennità una tantum di 150 euro, riforma degli istituti tecnici e professionali, ennesimo intervento su alloggi e residenze per studenti universitari, risorse per le scuole paritarie.
-
venerdì 23.09.2022
Decreto Legge 144 del 23 settembre 2022 - Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Decreti legge
-
mercoledì 28.09.2022
Finanziamenti alle scuole: prosegue la trattativa sul CCNI per la ripartizione alle scuole delle risorse del FMOF 2022/2023
Scuola
La FLC CGIL chiede che le risorse stanziate in legge di bilancio per la valorizzazione docenti siano rese disponibili per il rinnovo del CCNL. La riunione è stata aggiornata a lunedì 3 ottobre 2022.
-
giovedì 22.09.2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto Legge “Aiuti bis”
Attualità
Ricapitoliamo le principali norme che riguardano i settori della conoscenza.
-
giovedì 22.09.2022
Testo del decreto legge 115-22 coordinato con la legge di conversione 142-22
Decreti legge
-
martedì 13.09.2022
Decreto Legge Aiuti bis: le modifiche approvate dal Senato
Attualità
Il docente esperto diventa docente stabilmente incentivato. Prorogate al 31 dicembre le disposizioni su lavoro agile per lavoratori fragili e i genitori di figli minori di anni 14. Incrementato il fondo di funzionamento delle istituzioni scolastiche.
-
lunedì 05.09.2022
Educazione Motoria alla primaria: le ore di programmazione sono un diritto
Primo Ciclo
Riprendiamo le fonti che regolano l’introduzione della tipologia di posto, affinché siano applicate correttamente le disposizioni sui contratti individuali di lavoro dei supplenti.
-
mercoledì 10.08.2022
Decreto Legge “Aiuti bis”: le ricadute sui settori della conoscenza
Attualità
Sintesi dei principali contenuti.
-
martedì 09.08.2022
Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
Decreti legge
-
mercoledì 27.07.2022
Finanziamenti alle scuole: avviate le trattative per il CCNI relativo al FMOF 2022/2023
Scuola
Respinta la richiesta di impegnare le risorse stanziate con l’ultima legge di bilancio il cui utilizzo dovrà essere stabilito nella trattativa in corso all’Aran per il rinnovo del CCNL
-
martedì 28.06.2022
CNR. Piano di rilancio: tutto cambia? Come?
Ricerca
La FLC CGIL considera cruciale il Piano per il Rilancio dell’Ente, ma il contributo e la partecipazione non sono andati nella direzione auspicata
-
venerdì 10.06.2022
AFAM: i Conservatori possono prorogare le graduatorie di istituto degli accompagnatori al pianoforte
AFAM
In attesa della regolazione del rapporto di lavoro attraverso il CCNL.
-
venerdì 10.06.2022
Nota 7858 del 10 giugno 2022 - Proroga graduatorie di istituto degli accompagnatori al pianoforte e al clavicembalo anno accademico 2022/23
Note ministeriali
-
mercoledì 08.06.2022
Attribuzione incarichi dirigenziali per l’anno scolastico 2022/23. Concluso al ministero dell’istruzione il confronto con le organizzazioni sindacali
Dirigenti scolastici
Resta senza risposta la richiesta di inserire le scuole temporaneamente dimensionate nel computo delle sedi riservate alla mobilità interregionale. L’amministrazione si è riservata ulteriori approfondimenti. Comunicato il dato sui pensionamenti ma ancora incerto il numero delle assunzioni per il prossimo anno.
-
venerdì 06.05.2022
AFAM: incontro al MUR sull’andamento delle attività in corso
AFAM
Sul fondo di istituto 2020/21 il Ministero scriverà formalmente al MEF per accelerare la riassegnazione. Definito il fondo di istituto 2021/22 a seguito dell’ampliamento degli organici.
-
giovedì 05.05.2022
CNR: il piano di rilancio dell’ente e l'ennesima riorganizzazione dell’amministrazione centrale SAC
Ricerca
La FLC CGIL denuncia con forza le modalità decisioniste e per nulla trasparenti adottate dai Vertici.
-
giovedì 28.04.2022
Organici scuola 2022/2023: docenti, illustrati gli indicatori di status per autorizzare le classi in deroga al DPR 81/2009
Docenti
Il Ministero dell’Istruzione ha fatto chiarezza sul processo di rilevazione dello stato di fragilità e rischio-dispersione che determina l’assegnazione dei posti in organico di diritto alle scuole. Centrale il ruolo dell’INVALSI nell’analisi dei dati. Saldo il criterio che conferma le dotazioni attuali.
-
lunedì 11.04.2022
Organici scuola 2022/2023: docenti, gli indicatori di disagio per costituire classi meno numerose
Docenti
Il ministero presenta il Decreto Interministeriale con gli indicatori di status per autorizzare la costituzione di classi meno numerose rispetto al DPR 81/2009 e la destinazione dei posti a livello regionale. Un provvedimento complicato su cui è impossibile operare un riscontro, con un ruolo centrale all’INVALSI. Tutte le criticità.
-
mercoledì 06.04.2022
Organici scuola 2022/2023: docenti, zero investimenti e poca chiarezza
Docenti
Chiuso il confronto al ministero con dati insufficienti e risposte elusive. Non sono stati forniti i quadri sugli alunni iscritti a.s. 2022/23 né lo schema di decreto per attuare gli interventi di riduzione numerica delle classi. L'organico non deve essere un'operazione contabile, ma un investimento sulla qualità della scuola.
-
lunedì 28.03.2022
Organici scuola 2022/2023: docenti, primo incontro con il Ministero dell’Istruzione
Scuola
Illustrati i contenuti del Decreto interministeriale che andrà a definire le dotazioni organiche dei docenti per il prossimo anno scolastico. In attuazione della Legge di Bilancio sono previsti posti aggiuntivi, ma ad invarianza di fabbisogno. Incrementati i posti di sostegno.