1083 Articoli taggati come legge di bilancio, legge di bilancio
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
mercoledì 07.12.2022
Tabella primo monitoraggio assegnazione ripartizione risorse esoneri studenti Afam 2022-2023
AFAM
-
mercoledì 07.12.2022
CGIL, dal 12 al 16 dicembre scioperi e manifestazioni per cambiare la manovra
Attualità
Landini il 13 in piazza a Perugia, il 14 a Bari, il 16 a Roma.
-
mercoledì 07.12.2022
Dirigenti scolastici: confronto al ministero sulla legge di bilancio 2023
Dirigenti scolastici
Il Ministero accoglie la richiesta formulata dalla FLC CGIL e convoca le OO.SS. della dirigenza scolastica. La FLC CGIL ribadisce le richieste già avanzate nell’incontro con il Ministro e chiede le risorse necessarie all’armonizzazione delle retribuzioni dei dirigenti scolastici.
-
mercoledì 07.12.2022
AFAM: pubblicato il decreto sull’ampliamento degli organici degli ISIA e dell’istituto musicale di Teramo
AFAM
Si tratta delle risorse residue a seguito della trasformazione delle cattedre di II fascia.
-
mercoledì 07.12.2022
AFAM: le indicazioni del MUR per l’utilizzo delle graduatorie del personale TA di altre istituzioni
AFAM
Il vincitore che rinuncia deve essere depennato. Le proposte della FLC CGIL.
-
giovedì 27.10.2022
Nota 13022 del 27 ottobre 2022 - Bandi reclutamento tempo indeterminato e determinato personale tecnico amministrativo Afam
Note ministeriali
-
martedì 06.12.2022
Legge di bilancio 2023 e scuola: incontro al Ministero Istruzione
Scuola
Per la FLC CGIL occorre rispettare gli impegni assunti, farla finita con la politica dei tagli, invertire la tendenza incrementando gli investimenti per la scuola e il personale. Aprire subito un tavolo di confronto sul precariato e sul PNRR.
-
martedì 06.12.2022
“Istruzione e Ricerca”: sottoscritto in via definitiva CCNL 2019-2021 per gli anticipi del trattamento economico
Comunicati stampa
Scacchetti e Sinopoli: “Al via il pagamento per l’anticipazione del 95% degli aumenti e degli arretrati. Ora, occorre proseguire la trattativa a ritmo serrato per chiudere la parte normativa e liquidare il resto degli aumenti"
-
lunedì 12.12.2022
Verso lo sciopero generale regionale contro una manovra economica sbagliata
Attualità
Scuola e università pubbliche e private, enti pubblici di ricerca e AFAM aderiscono allo sciopero confederale per l’intera giornata
-
lunedì 05.12.2022
Per una ecologia del paesaggio scolastico, di Dario Missaglia, presidente nazionale Proteo Fare Sapere
Attualità
Dalle culle vuote ai banchi vuoti il passaggio è veloce.
-
lunedì 05.12.2022
Disegno di legge di bilancio: quasi azzerate le risorse stabili per i rinnovi dei contratti 2022-2024 dei settori pubblici
Attualità
1 miliardo una tantum per il 2023, zero per il 2024, 450 milioni per il 2025 (che rientrano nel CCNL 2025-2027).
-
lunedì 05.12.2022
Università: legge di bilancio e rinnovo del contratto, il 13 dicembre assemblea/presidio davanti al Ministero
Università
Nessuna risposta dal Ministero dell’Università e della Ricerca ai problemi del personale dell’università.
-
lunedì 05.12.2022
AFAM: tagliato dal 2023 il fondo di funzionamento didattico e amministrativo
AFAM
Spariscono le risorse stanziate dalla Legge 107/15, parzialmente sostitute da quelle per il caro bollette. Il capitolo di bilancio implementato con le risorse dedicate alle istituzioni statizzande.
-
lunedì 05.12.2022
Scuola: Flc Cgil e Uil Rua Sicilia, sciopero generale contro la manovra, 13 dicembre
Sicilia
Comunicato stampa di Flc Cgil e Uil Rua Sicilia
-
lunedì 05.12.2022
La Legge di stabilità avrà un impatto pesantissimo sulle scuole della provincia dell’Aquila
L'Aquila
Comunicato stampa della FLC CGIL AQ
-
venerdì 02.12.2022
Il ministero incontra i sindacati scuola sulla Legge di Bilancio
Scuola
A seguito delle richieste della FLC CGIL il ministero incontra le organizzazioni sindacali scuola e quelle della Dirigenza.
-
venerdì 02.12.2022
Disegno di legge di bilancio 2023 tra riprogrammazioni, rifinanziamenti, definanziamenti, spending review: le ricadute sui settori della conoscenza
Attualità
110 milioni in più per le scuole paritarie a decorrere dal 2024, tagli alla legge 440, riduzione delle risorse del fondo 0-6, stanziati fondi per i concorsi.
-
martedì 29.11.2022
Disegno di Legge 643 del 29 novembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025
Disegni di legge
-
giovedì 01.12.2022
Legge di bilancio 2023: primo commento sugli articoli riguardanti i settori della conoscenza
Attualità
La manovra del Governo non affronta i problemi del settore istruzione e ricerca. In particolare mancano gli investimenti per il contratto e gli investimenti strutturali. Grave la scelta sul dimensionamento scolastico.
-
mercoledì 30.11.2022
Manovra: Flc Cgil Sicilia, in Sicilia 100 scuole a rischio chiusura
Sicilia
Una scelta inaccettabile poiché figlia di una visione politica che vede la scuola alla stregua di una qualsiasi voce di spesa su cui risparmiare e non come un investimento culturale ed educativo sulle nuove generazioni.
-
mercoledì 30.11.2022
Il Ministro Valditara incontra i sindacati rappresentativi della dirigenza scolastica
Dirigenti scolastici
Chiesta la convocazione di un tavolo di confronto urgente sulla legge di Bilancio. Sulla scuola si deve investire e non risparmiare. Sollecitati l’Atto di Indirizzo per il rinnovo del CCNL della dirigenza e le risorse necessarie per stabilizzare il FUN.
-
martedì 29.11.2022
Legge di bilancio e settori della conoscenza: per scuola, università e ricerca meno che briciole e ancora tagli
Attualità
Un provvedimento deludente che conferma le scelte di disinvestimento in uno dei settori cardine per lo sviluppo sociale ed economico del Paese.
-
martedì 29.11.2022
Scuola: bonus 150 e 200 euro, la situazione dei pagamenti
Attualità
In corso l’erogazione, per chi ne ha diritto, del bonus 150 euro da parte di NOIPA e del bonus 200 euro per i precari con contratti al 30 giugno.
-
lunedì 28.11.2022
Nuovi errori nei Quiz del concorso ordinario BA02: continua lo stillicidio degli errori riconosciuti con grande ritardo
Precari
In alcune classi di corso il riconoscimento arriva a procedura e immissioni in ruolo concluse. Una condizione che crea forti disagi ai lavoratori coinvolti.