2931 Articoli taggati come retribuzioni, retribuzioni
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
martedì 03.01.2023
Lavoratori fragili: proroga dello smart working fino al 31 marzo 2023
Scuola
In Legge di Bilancio anche il relativo stanziamento per la sostituzione del personale docente, educativo e ATA. Sono tutele minime che non valutano la complessità dell’organizzazione scolastica.
-
giovedì 29.12.2022
Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025
Leggi
-
giovedì 29.12.2022
CNR: riconoscimento anzianità di servizio, importanti vittorie legali ottenute dalla FLC
Ricerca
Riconosciuta l’anzianità di servzio maturata con contratto a tempo determinato dai ricercatori e tecnologi.
-
mercoledì 28.12.2022
AFAM: visibile su NOIPA il cedolino degli arretrati del CCNL 2019-2021
AFAM
I lavoratori devono accedere alla propria area riservata. Accredito previsto per il 29 dicembre 2022.
-
venerdì 30.12.2022
Legge di bilancio 2023: sintesi degli interventi
Attualità
Al primo banco di prova della nuova maggioranza, approvato un provvedimento senza risorse e regressivo.
-
venerdì 30.12.2022
Legge di bilancio 2023: interventi su scuola, università, ricerca e AFAM
Attualità
Approvato un provvedimento senza risorse e regressivo. Sintesi dei provvedimenti sui settori della conoscenza.
-
martedì 27.12.2022
AFAM: gli arretrati del CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 saranno accreditati il 29 dicembre 2022
AFAM
Pubblicato uno specifico avviso di NOIPA.
-
giovedì 22.12.2022
Il Tribunale di Alessandria condanna il Ministero dell’Istruzione al riconoscimento di tutti i servizi pre-ruolo in favore di un’assistente amministrativa
Asti
Una vittoria importante ottenuta grazie all’iniziativa della FLC CGIL Asti.
-
martedì 27.12.2022
AFAM e arretrati contrattuali: chiarimenti sull’esatta quantificazione degli importi netti
AFAM
Esaminiamo le casistiche più diffuse. La situazione specifica dei docenti con l’incarico di direttore delle istituzioni.
-
giovedì 22.12.2022
Disegno di legge di bilancio: gli emendamenti approvati sui settori della conoscenza nella V Commissione della Camera dei deputati
Attualità
Provvedimento deludente e regressivo
-
martedì 20.12.2022
AFAM: entro la fine dell’anno saranno accreditati gli arretrati del CCNL 2019-2021
AFAM
Gli importi visibili da alcuni giorni nell’area riservata di NOIPA.
-
martedì 20.12.2022
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: scuola, personale ATA, registrati alcuni avanzamenti
Personale ATA
Adesso è necessario lavorare in profondità per migliorare il nuovo sistema ordinamentale a beneficio di tutte le figure ATA. Chiesta nuovamente la ricognizione puntuale delle risorse disponibili.
-
giovedì 15.12.2022
Scuola, ritardi stipendi supplenti brevi: come verificare lo stato dei pagamenti
Precari
Nei casi più gravi e con l’assistenza del nostro sindacato è possibile la presentazione di un ricorso per decreto ingiuntivo. Nuova nostra richiesta di intervento urgente al ministero.
-
giovedì 15.12.2022
Lettera FLC CGIL richiesta intervento urgente su mancato pagamento supplenze scuola, 15 dicembre 2022
Lettere, comunicati e documenti
-
martedì 06.12.2022
CCNL “Istruzione e Ricerca” anticipi trattamento economico 2019-2021 del 6 dicembre 2022
Istruzione e Ricerca
-
martedì 06.12.2022
Legge di bilancio 2023 e scuola: incontro al Ministero Istruzione
Scuola
Per la FLC CGIL occorre rispettare gli impegni assunti, farla finita con la politica dei tagli, invertire la tendenza incrementando gli investimenti per la scuola e il personale. Aprire subito un tavolo di confronto sul precariato e sul PNRR.
-
martedì 06.12.2022
“Istruzione e Ricerca”: sottoscritto in via definitiva CCNL 2019-2021 per gli anticipi del trattamento economico
Comunicati stampa
Scacchetti e Sinopoli: “Al via il pagamento per l’anticipazione del 95% degli aumenti e degli arretrati. Ora, occorre proseguire la trattativa a ritmo serrato per chiudere la parte normativa e liquidare il resto degli aumenti"
-
lunedì 05.12.2022
Disegno di legge di bilancio: quasi azzerate le risorse stabili per i rinnovi dei contratti 2022-2024 dei settori pubblici
Attualità
1 miliardo una tantum per il 2023, zero per il 2024, 450 milioni per il 2025 (che rientrano nel CCNL 2025-2027).
-
venerdì 02.12.2022
Disegno di legge di bilancio 2023 tra riprogrammazioni, rifinanziamenti, definanziamenti, spending review: le ricadute sui settori della conoscenza
Attualità
110 milioni in più per le scuole paritarie a decorrere dal 2024, tagli alla legge 440, riduzione delle risorse del fondo 0-6, stanziati fondi per i concorsi.
-
martedì 29.11.2022
Disegno di Legge 643 del 29 novembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025
Disegni di legge
-
giovedì 01.12.2022
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: scuola, personale ATA, verso l’area dei funzionari ed elevate qualificazioni
Personale ATA
Si può pervenire ad una chiara valorizzazione dei DSGA e alla risoluzione dell’annoso problema dei facenti funzione. Necessaria la rivalutazione dell’indennità di direzione. Il nostro impegno per una trattativa stringente a chiusura del negoziato per il personale docente, ATA ed educativo.
-
giovedì 01.12.2022
Legge di bilancio 2023: primo commento sugli articoli riguardanti i settori della conoscenza
Attualità
La manovra del Governo non affronta i problemi del settore istruzione e ricerca. In particolare mancano gli investimenti per il contratto e gli investimenti strutturali. Grave la scelta sul dimensionamento scolastico.
-
martedì 29.11.2022
Legge di bilancio e settori della conoscenza: per scuola, università e ricerca meno che briciole e ancora tagli
Attualità
Un provvedimento deludente che conferma le scelte di disinvestimento in uno dei settori cardine per lo sviluppo sociale ed economico del Paese.
-
martedì 29.11.2022
Scuola: bonus 150 e 200 euro, la situazione dei pagamenti
Attualità
In corso l’erogazione, per chi ne ha diritto, del bonus 150 euro da parte di NOIPA e del bonus 200 euro per i precari con contratti al 30 giugno.
-
martedì 29.11.2022
Istruzione e ricerca: il contratto giusto
Rassegna stampa nazionale
Francesco Sinopoli, FLC, e Tania Scacchetti, CGIL, spiegano l’importanza del rinnovo in un paese in cui gli stipendi sono in forte sofferenza.