Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
21/02/2025 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Il CREA condannato a riconoscere l’anzianità di servizio maturata con contratti a tempo determinato ai fini della ricostruzione di carriera
21/02/2025 La FLC CGIL continuerà a garantire la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, contrastando le violazioni delle norme contrattuali, costituzionali ed europee
-
Lavoro agile dirigenti scolastici. Chiuso il confronto
21/02/2025 Poche e irrilevanti modifiche rispetto al testo proposto dall’amministrazione all’avvio del confronto. Permane il giudizio negativo della FLC CGIL per l’eccessiva rigidità sulle modalità di fruizione e il pesante ritardo con cui viene esteso anche alla dirigenza scolastica un istituto contrattuale innovativo già da tempo applicato in tutti i comparti e nelle altre aree della pubblica amministrazione
-
CNR: il 24 febbraio "Ricerca pubblica e libera: un presidio di democrazia da tutelare e difendere"
21/02/2025 Il 24 febbraio 2025 dalle ore 10:30 alle 13:00 presso il CNR ( Sede Centrale - Aula Marconi).
-
Il Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, il gioco delle tre carte della Bernini e la flessibilità nello sfruttamento dei precari
21/02/2025 A proposito delle recenti dichiarazioni della Ministra dell’Università e della CRUI.
-
Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025
20/02/2025 Una scheda di sintesi a cura della FLC CGIL.
-
Liceo del made in Italy: pubblicato in G.U. il regolamento
20/02/2025 Il provvedimento entrerà in vigore il 6 marzo 2025.
-
Graduatorie ad esaurimento (GAE): procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata
20/02/2025 Le domande dalle ore 9.00 del 16 giugno e fino alle 23.59 del 2 luglio 2025.
-
Autonomia differenziata: bene il ritiro della richiesta dell’Emilia Romagna
20/02/2025 Ora occorre proseguire nell'azione di ritiro della legge Calderoli e la Regione Emilia Romagna, dopo la decisione adottata può e deve dare un importante contributo.
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
20/02/2025 Il provvedimento è stato valutato negativamente dalla componente sindacale eletta. I “ministeriali”, con il supporto di ANP e dell’esponente UGL, i rappresentanti delle autonomie locali e delle scuole paritarie hanno preferito non opporsi esplicitamente a una norma voluta da Valditara
-
FLC CGIL: Convegno sugli organi collegiali. Democrazia e partecipazione
20/02/2025 Il 19 febbraio FLC CGIL e Proteo Fare Sapere hanno organizzato un convegno dove si sono confrontate le Associazioni dei docenti e delle componenti scolastiche che hanno firmato una “Dichiarazione di intenti” sul tema. Le conclusioni della segretaria generale della FLC CGIL, Gianna Fracassi
-
Grande adesione allo sciopero e partecipazione al presidio a sostegno del liceo Norberto Rosa di Susa
20/02/2025 Grave precedente nelle relazioni sindacali: i rappresentanti dei sindacati promotori dello sciopero non hanno potuto far parte della delegazione
-
Carpi: al Liceo Fanti ennesimo attacco ai danni di una scuola
20/02/2025 Intimidazioni vigliacche in un clima da caccia alle streghe
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
19/02/2025 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Concorsi Università al 18 febbraio 2025
19/02/2025 I bandi in Gazzetta Ufficiale
-
Fra eversione neofascista e politiche autoritarie. Incontro a Firenze con Fracassi e Montanari
18/02/2025 Le sfide all'educazione democratica. Appuntamento martedì 18 febbraio alle 16
-
Martedì 25 febbraio, ore 15, incontro on line della docenza universitaria
18/02/2025 Stanno spegnendo l’università italiana: riprendiamo voce, riaccendiamola
-
INFN: sottoscritte le ipotesi di accordo su erogazione fondi per la valorizzazione del personale IV-VIII Comma 310c e CCNI anno 2022 e 2023 per personale I-III e IV-VIII
17/02/2025 A distanza di 3 anni dallo stanziamento economico, sottoscritto il secondo accordo negli EPR sulla valorizzazione del personale tecnico e amministrativo. Nuovo bando art 53 e aumento della IOS.
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
17/02/2025 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
19 febbraio a Roma convegno su organi collegiali. Appuntamento alle ore 9.00 presso il Centro Congressi Frentani, via dei Frentani 4
17/02/2025 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Unità sindacale: un bene per i lavoratori ma all’Università di Tor Vergata non è più così, “nell’interesse dei lavoratori” ci si divide a prescindere!
17/02/2025 Comunicato della FLC CGIL di Tor Vergata
-
I numeri parlano chiaro: in Lombardia le sperimentazioni sono un fallimento
17/02/2025 Meno di 1 studente su 100 sceglie di rinunciare ad un anno di scuola in sperimentazioni vaghe che sottraggono risorse, ma non sono state richieste da nessuno. La FLC CGIL Lombardia chiede che le risorse siano convogliate per combattere la dispersione scolastica e la povertà educativa rafforzando gli organici della scuola statale e la presenza della Scuola sul territorio.
-
Online il numero di febbraio di Articolo 33
17/02/2025 Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità educativa: un numero che guarda al futuro
-
Mercoledì 19 febbraio: assemblea FLC CGIL dei lavoratori delle sedi territoriali ISTAT
17/02/2025 Riorganizzazione dell'Ente e RSU 2025
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie
17/02/2025 Proiezioni FLC CGIL sulle iscrizioni 2025-2026: al secondo anno dall’introduzione, si certifica la scarsa adesione alla filiera formativa tecnologico professionale a meno del’1% e anche il flop annunciato del Liceo del made in Italy, che raggiunge lo 0,009%