Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Infanzia
-
Gli articoli di luglio 2022
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per il settore scuola
20/07/2022 L’ARAN illustra il quadro complessivo delle risorse, sia per i docenti, sia per gli ATA. La FLC CGIL denuncia ancora una volta l’insufficienza dei finanziamenti per il rinnovo contrattuale e la sottrazione di risorse al Fondo d’Istituto per finanziare la sgangherata operazione della formazione incentivata (Legge 79/2022).
-
Scuola, immissioni in ruolo docenti 2022/2023: chi può partecipare, le percentuali, la decadenza dopo il superamento del periodo di prova. Le tabelle con i posti disponibili
20/07/2022 Indicazioni utili per i docenti coinvolti nelle assunzioni a tempo indeterminato per il prossimo anno scolastico.
-
Scuola, immissioni in ruolo docenti 2022/2023: autorizzati 94.130 posti
14/07/2022 Il Ministero dà l’informativa sull’Allegato A. La convocazione è arrivata a ridosso dell’apertura delle istanze, abbiamo chiesto soluzioni concrete per le graduatorie tardive del concorso straordinario 2020.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
06/07/2022 La normativa e gli approfondimenti per presentare la domanda di mobilità annuale nella scuola.
-
Gli articoli di giugno 2022
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
30/06/2022 Abbiamo predisposto un’elaborazione con i docenti presenti nelle graduatorie dei concorsi 2016, 2018 e 2020 e i posti disponibili dopo le operazioni di mobilità.
-
Pandemia e lockdown, gli effetti psicologici sull’infanzia”. Incontro con Anna Oliverio Ferraris il 4 luglio
30/06/2022 Promosso dal Coordinamento Nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola, l’evento potrà essere seguito sulla pagina Facebook del Coordinamento.
-
Metodologia CLIL: pubblicato il decreto che avvia i nuovi corsi di perfezionamento
30/06/2022 Si tratta della revisione del DD 6/2012 per l’insegnamento delle discipline non-linguistiche in lingua straniera. La formazione è estesa ai docenti di infanzia, primaria e istituti professionali. Per la FLC CGIL è positivo ma con qualche criticità.
-
Formazione incentivata e valutazione dei docenti: la Camera approva definitivamente il DL 36/2022
30/06/2022 Per la FLC CGIL restano tutte le criticità di un provvedimento sbagliato e dannoso per la scuola statale.
-
Formazione incentivata e valutazione dei docenti: il Senato approva in prima lettura il DL 36/22
27/06/2022 Per la FLC CGIL restano tutte le criticità di un provvedimento sbagliato e dannoso per la scuola statale.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023: normativa, destinatari, requisiti
27/06/2022 Nella scheda di approfondimento tutte le informazioni e le indicazioni utili per orientarsi nella compilazione delle domande di mobilità annuale nella scuola.
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
17/06/2022 L’indennità, prevista dal DL 50/22 “Aiuti”, spetta al personale di ruolo e precario.
-
Gli articoli di maggio 2022
-
Il 30 maggio la scuola sciopera. Francesco Sinopoli ci spiega perché [VIDEO]
26/05/2022 Nella stessa giornata manifestazione nazionale a Roma in piazza Santi Apostoli dalle ore 10.30.
-
Idonei concorso primaria e infanzia in graduatoria per l’immissione in ruolo
25/05/2022 La norma contenuta nel DL 21/2022 risponde a una richiesta degli idonei del concorso sostenuta appieno dalla FLC. Ora si estenda lo stesso principio al concorso della secondaria.
-
Scuola, sciopero 30 maggio: come aderire
24/05/2022 Scheda di approfondimento per esercitare correttamente il diritto di sciopero con le regole, gli adempimenti, le modalità di adesione e le procedure.
-
Concorso ordinario infanzia e primaria, un’altra vittoria della FLC CGIL. Il Consiglio di Stato conferma la sentenza del TAR favorevole alle prove suppletive
20/05/2022 Adesso l’amministrazione velocemente organizzi le prove suppletive. Proseguono medesimi ricorsi per gli altri concorsi.
-
Mobilità scuola 2022/2023: docenti, quasi 80.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
19/05/2022 Online le nostre elaborazioni dei posti disponibili per le prossime assunzioni e le supplenze annuali dei docenti nei diversi gradi di scuola.
-
Aggiornamento GPS: inserimento in 2 fascia primaria e infanzia, titoli informatici, 2 fascia sostegno
17/05/2022 Il Ministero dell’Istruzione ha fornito delle indicazioni ai sindacati su nuove Faq in arrivo e interventi del gestore sulla piattaforma.
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
17/05/2022 Il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso i risultati dei movimenti del personale docente ed educativo per il prossimo anno scolastico. Gli Uffici Scolastici territoriali pubblicano gli elenchi sui rispettivi siti internet.
-
Speciale elezioni Fondo Espero 2022
08/05/2022 Si vota online il 5, 6 e 7 maggio per rinnovare l’Assemblea dei delegati degli associati al Fondo.
-
Il personale della scuola docente, educativo e ata pronto alla mobilitazione
05/05/2022 La piattaforma unitaria di mobilitazione del personale della scuola.
-
Scuola: sempre e solo per decreto. La comunità scolastica non merita tutto questo
02/05/2022 Comunicato unitario FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola Rua, SNALS Confsal e GILDA Unams.
-
Guida al VII ciclo del TFA sostegno
02/05/2022 Online un approfondimento con informazioni utili sui requisiti, indicazioni sui titoli di accesso e l’organizzazione dei corsi.
-
Gli articoli di aprile 2022
-
Organici scuola 2022/2023: docenti, illustrati gli indicatori di status per autorizzare le classi in deroga al DPR 81/2009
28/04/2022 Il Ministero dell’Istruzione ha fatto chiarezza sul processo di rilevazione dello stato di fragilità e rischio-dispersione che determina l’assegnazione dei posti in organico di diritto alle scuole. Centrale il ruolo dell’INVALSI nell’analisi dei dati. Saldo il criterio che conferma le dotazioni attuali.
-
Bozze decreto scuola su formazione e carriera: misura e valutazioni
22/04/2022 Su formazione e carriera dei docenti metodo e contenuti irricevibili. La FLC CGIL organizzerà la mobilitazione della categoria perché salario, orario e carriera si discutano nel Contratto. Subito l’atto di indirizzo per aprire le trattative in sede ARAN.
-
Elezioni Assemblea delegati Espero 5, 6 e 7 maggio 2022, le modalità di voto
19/04/2022 Pochi clic da computer, tablet o smartphone per un voto che guarda al tuo futuro previdenziale.
-
Organici scuola 2022/2023: docenti, il ministero invia la nota di trasmissione
15/04/2022 È l'annuale nota che applica le previsioni del Decreto Interministeriale ed indica le procedure per la formazione delle classi e la costituzione delle cattedre. La novità (critica) dell'inserimento di educazione motoria nella primaria.
-
Elezioni RSU 2022: nella scuola la FLC CGIL si conferma il primo sindacato con un ampio margine
14/04/2022 Grande partecipazione al voto per spingere verso un vero cambiamento: la politica e il governo accolgano questo segnale che viene dal Paese reale.
-
Reclutamento iniziale e formazione continua dei docenti: il Ministro presenta il provvedimento previsto dal PNRR e tenta di introdurre la carriera per legge
12/04/2022 La proposta non ci convince affatto. Sul reclutamento 60 CFU per la formazione, ma è confermato il concorso a quiz. Sulla carriera inaccettabile perché senza risorse aggiuntive e non per via negoziale
-
Organici scuola 2022/2023: docenti, il Ministero trasmette il Decreto che definisce i contingenti
12/04/2022 Confermati i numeri attuali, ma con la rimodulazione “ad invarianza” che stabilisce i nuovi posti per educazione motoria alla primaria e per la riduzione dei parametri del DPR 81/09. Le tabelle di riparto alle Regioni. In prossimità della scadenza, la corsa per l’individuazione dei soprannumerari.
-
Organici scuola 2022/2023: docenti, gli indicatori di disagio per costituire classi meno numerose
11/04/2022 Il ministero presenta il Decreto Interministeriale con gli indicatori di status per autorizzare la costituzione di classi meno numerose rispetto al DPR 81/2009 e la destinazione dei posti a livello regionale. Un provvedimento complicato su cui è impossibile operare un riscontro, con un ruolo centrale all’INVALSI. Tutte le criticità.