173 Articoli taggati come dottorato di ricerca
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
giovedì 09.03.2023
Verso la conferenza interministeriale di Tirana dello Spazio Europeo dell’Istruzione: la sintesi dei lavori dell’Hersc a Bruxelles
Europa e Mondo
Attrattività della professione docente, politiche della ricerca e della cooperazione transazionale, gender equality i principali temi in discussione nella due giorni di lavoro.
-
giovedì 20.10.2022
Il PNRR, l’università e la ricerca: appunti su un rischio di sistema
Piano nazionale di ripresa e resilienza
I numeri del Piano e le nostre osservazioni.
-
lunedì 28.03.2022
AFAM e dottorato di ricerca: le nuove linee guida per l’accreditamento delle sedi e dei corsi
AFAM
In attesa dell’emanazione di uno specifico decreto le istituzioni possono partecipare ai dottorati in forma associata con le Università.
-
martedì 22.03.2022
Decreto Ministeriale 301 del 22 marzo 2022 - Nuove linee guida per accreditamento corsi di dottorato
Decreti ministeriali
-
giovedì 17.02.2022
Novità sulla Dis-Coll 2022: di cosa si tratta?". Incontro online organizzato dalla FLC CGIL di Roma e Lazio
Roma
Mercoledì 23 febbraio alle 18 sulla pagina Facebook della FLC CGIL di Roma e Lazio.
-
giovedì 30.12.2021
AFAM: si avvia il percorso per l’attivazione dei dottorati di ricerca
AFAM
Pubblicato il nuovo regolamento sulle modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi e per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati. Entro 12 mesi uno specifico decreto per l’AFAM.
-
martedì 14.12.2021
Decreto ministeriale 226 del 14 dicembre 2021 - Regolamento accreditamento sedi e corsi dottorato e criteri istituzione corsi dottorato da parte di enti accreditati
Decreti ministeriali
-
venerdì 26.11.2021
AFAM e dottorati di ricerca: prosegue l’iter del nuovo Regolamento sulle modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi
AFAM
Il Consiglio di Stato ha espresso nei giorni scorsi il proprio parere. In applicazione del Decreto Legge 80/21 anche le istituzioni afam potranno attivare questi percorsi.
-
giovedì 12.08.2021
Approvato il decreto su PNRR e rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni: la sintesi degli interventi sui settori della conoscenza
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Prorogate al 2022 le procedure di stabilizzazioni previste dal Decreto Madia, interventi sui dottorati di ricerca, disposizioni su CCNL e ordinamenti professionali.
-
mercoledì 11.08.2021
AFAM: approvato definitivamente il decreto legge 80/21. Significative ricadute sul settore
AFAM
Dottorato di ricerca, progressioni e nuovi ordinamenti professionali del personale TA, superamento dei vincoli sul tetto del salario accessorio.
-
venerdì 06.08.2021
Legge 113 del 6 agosto 2021 - Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni
Leggi
-
martedì 06.07.2021
Sentenza della Corte di Giustizia sulle assunzioni dei ricercatori a tempo determinato delle università
Università
Mentre è in corso l’iter di riforma del reclutamento, la FLC CGIL continua la battaglia a tutela del diritto alla stabilizzazione
-
giovedì 10.06.2021
Le istituzioni Afam potranno realizzare percorsi di dottorato di ricerca
AFAM
Il decreto legge sul reclutamento nelle pubbliche amministrazioni modifica la denominazione dei percorsi di formazione alla ricerca.
-
domenica 18.04.2021
Riforma pre-ruolo e reclutamento universitario: il punto di vista della FLC CGIL
Docenti
Il Governo accelera il processo di riordino, tra tante ombre, poche luci e un dibattito inesistente
-
lunedì 11.01.2021
ISPRA annulla il bando di concorso per 4 posti per il profilo di Tecnologo III livello in applicazione dell'art. 22, comma 15, del D.Lgs 75/17
Ricerca
ISPRA evita il confronto con il TAR e rimanda tutto a quote riservate al personale interno nei concorsi che saranno banditi nel 2021.
-
lunedì 30.11.2020
Precari università: assemblee in rete il 1°, 2 e 3 dicembre per rilanciare la ricerca pubblica
Precari
A partire dalle ore 17.30 gli appuntamenti promossi dalla FLC CGIL, ADI e Ricercatori Determinati.
-
venerdì 28.08.2020
Scuola: assunzione con contratto a tempo indeterminato e compatibilità con altre esperienze lavorative
Scuola
Una scheda per orientarsi. La possibilità di aspettativa, il diverso regime per il part-time, i casi di fruizione di borse di studio o assegni di ricerca e l’esercizio della libera professione con iscrizione all’albo.
-
sabato 28.03.2020
Università e ricerca: gli emendamenti della FLC CGIL al decreto “Cura Italia”
Attualità
Le nostre richieste per il settore università e per gli enti pubblici di ricerca.
-
venerdì 10.01.2020
Università: ricercatori e studenti continueranno a mobilitarsi finchè dal Governo non arriveranno risposte concrete
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
sabato 04.01.2020
Università in piazza il 9 gennaio
Università
In legge di bilancio per il 2020 sono state stanziate risorse irrisorie, assolutamente insufficienti per risolvere gli allarmanti problemi dell’università pubblica del nostro Paese.
-
lunedì 30.12.2019
Ricercatori Determinati di Pisa: chiamata per la mobilitazione sull’università pubblica il 9 gennaio
Pisa
L’appello elaborato dai Ricercatori Determinati di Pisa per una mobilitazione nei territori a seguito dell'assenza di risposta in Legge di Bilancio e alle dimissioni di Fioramonti.
-
lunedì 09.12.2019
Il 16 dicembre giornata nazionale di mobilitazione nelle università. Iniziative unitarie in tutti gli Atenei
Università
Maggiori investimenti, rinnovo del contratto nazionale di lavoro, maggiore flessibilità nella costituzione e nell’utilizzo dei fondi accessori, stabilizzazione del personale precario, investimenti per il diritto allo studio.
-
mercoledì 06.11.2019
Università: studenti, dottorandi e ricercatori incontrano oggi il ministro Fioramonti
Comunicato unitario
Comunicato stampa FLC CGIL nazionale, ADI-Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca e Link Coordinamento Universitario.
-
martedì 22.10.2019
Aperto il confronto con il MIUR sui percorsi abilitanti a regime: servono risposte chiare a tutela delle diverse categorie di lavoratori coinvolti
Scuola
Lo abbiamo ribadito al MIUR: precari con 3 anni di servizio, docenti di ruolo anche su ordine diverso di scuola e dottori di ricerca meritano risposte, per questo il 28 ottobre ci aspettiamo proposte precise