AFAM
Contenuti per anno
- 2019
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Precari
-
Gli articoli di marzo 2023
-
AFAM, reclutamento e mobilità del personale TA per l’anno accademico 2023-2024: le ricadute sul personale EP/1
15/03/2023 Attribuito al Direttore (e non più al Presidente) il potere di firma dei contratti individuali. Novità sulle facoltà assunzionali e sull’applicazione delle norme sulle riserve dei posti.
-
AFAM: iniziata la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti di statizzazione
10/03/2023 Dal 1° gennaio 2023 le istituzioni AFAM statali sono diventate 102. Stabilizzati quasi mille lavoratori.
-
AFAM: emanata la nota sugli organici 2023/24 dei docenti e del personale TA. Dal 17 al 31 marzo 2023 le istituzioni possono richiedere le modifiche delle dotazioni
03/03/2023 Novità in tema di conversioni delle cattedre. L’istituzione di nuovi posti per i docenti mediante l’utilizzo dei fondi per l’ampliamento, deve garantire la proporzionale riduzione degli incarichi esterni.
-
Gli articoli di febbraio 2023
-
AFAM: il MEF chiarisce che anche le supplenze conferite dalle istituzioni dopo il 31 dicembre sono annuali e sono retribuite su cedolino unico tramite apertura partita stipendiale
23/02/2023 Finalmente risolta una vicenda che ha comportato ritardi e disservizi nel pagamento degli stipendi dei supplenti
-
AFAM: indicazioni del MUR per l’accreditamento delle istituzioni al Portale unico per il reclutamento
20/02/2023 Dal 2023 la pubblicazione dei bandi per tempi determinati e indeterminati sul portale esonera dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
-
AFAM e Milleproroghe: prove di autonomia differenziata. Cancellato per decreto il reclutamento nazionale dei docenti. Precari beffati
11/02/2023 Nessuna abilitazione nazionale, ma solo concorsi di sede. Nessuna tutela per centinaia di precari. La FLC CGIL: mobilitazione nelle istituzioni.
-
Gli articoli di gennaio 2023
-
AFAM: le spese per supplenze brevi del personale per l’anno accademico 2021/22
17/01/2023 Attribuite alle istituzioni a seguito di monitoraggio il 99% delle risorse stanziate nel bilancio del Ministero dell’Università e della Ricerca
-
AFAM: il quadro completo delle nomine dei docenti dalle graduatorie nazionali per l’a.a. 2022/2023
09/01/2023 682 neo immessi in ruolo e 6 contratti a tempo determinato. Oltre 1.470 posti assegnati dalle graduatorie di istituto.
-
AFAM e bilancio MUR: il nuovo quadro delle risorse a seguito della legge di bilancio, delle statizzazioni e dell’ampliamento dell’organico
05/01/2023 Forte crescita dei capitoli dedicati agli stipendi. Ancora elevata la spesa per le supplenze. Ridotte le risorse per il funzionamento amministrativo e didattico.
-
AFAM e retribuzioni del personale: le ricadute della legge di bilancio
03/01/2023 Incrementato l’esonero contributivo dal 2 al 3 per cento fino a 25 mila euro. Confermato l’esonero del 2 per cento fino a 35 mila euro. Previsto l’una tantum per il solo 2023. Ecco chi ne usufruisce
-
Gli articoli di dicembre 2022
-
AFAM: pubblicati tutti i decreti di statizzazione
29/12/2022 Dal 1° gennaio 2023 le istituzioni AFAM statali diventeranno 102. Stabilizzati quasi mille lavoratori. Si tratta di un risultato storico per questo settore.
-
AFAM: visibile su NOIPA il cedolino degli arretrati del CCNL 2019-2021
28/12/2022 I lavoratori devono accedere alla propria area riservata. Accredito previsto per il 29 dicembre 2022.
-
AFAM e nomine a tempo determinato: il personale della scuola di ruolo può utilizzare l’aspettativa senza assegni per lo svolgimento di attività presso soggetti e organismi, pubblici o privati
23/12/2022 Istituito un nuovo codice SIDI di Variazione di Stato Giuridico che consente l’applicazione dell’art. 23-bis del D. Lgs. 165/01.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, settore AFAM: alcuni passi in avanti ma ancora molta strada da percorrere
20/12/2022 Comunicato unitario sull’incontro del 19 dicembre all’ARAN.
-
AFAM: pubblicati gli elenchi del personale da stabilizzare per gli anni accademici 2021/22 e 2022/23
14/12/2022 In applicazione del DPCM del 21 ottobre 2022. Stabilizzati in totale 135 lavoratori.