Canali
Università italiane
Argomenti
Contenuti per anno
Lettori, Collaboratori ed Esperti Linguistici
-
Gli articoli di maggio 2002
-
Comunicato della Segreteria Nazionale sui lettori di madrelingua in seguito all'incontro all'ARaN
08/05/2002 Comunicato della Segreteria Nazionale sulla proposta ARAN per i lettori
-
Gli articoli di giugno 2001
-
Status dei lettori. La corte europea condanna l'Italia
28/06/2001 Status dei lettori. La corte europea condanna l'Italia (28/6/01)
-
Lettori di madrelingua: sentenza della Corte di Giustizia Europea (Sesta Sezione) del 26 giugno 2001
26/06/2001 Sentenza della Corte (Sesta Sezione) «Inadempimento di uno Stato - Libera circolazione dei lavoratori - Divieto di discriminazione - Ex lettori di lingua straniera - Riconoscimento dei diritti quesiti»
-
Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Lingue e Letterature Straniere: Lettera al MURST ed alla CRUI sui Lettori
16/06/2001 Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Lingue e Letterature Straniere: Lettera al MURST ed alla CRUI sui Lettori (16/6/01)
-
Gli articoli di maggio 2000
-
SNUR CGIL, Coordinamento Lettori: Documento sulla bozza di decreto generale sull'autonomia didattica
08/05/2000 Documento del Coordinamento dei Lettori sulla bozza di decreto generale sull'autonomia didattica (8/5/99)
-
Gli articoli di aprile 2000
-
Lionel Jospin: Lettera sulla questione lettori
25/04/2000 Vous avez bien voulu appeler mon attention sur la situation des "lecteurs" de langue maternelle étrangère exerçant dans les universités italiennes
-
The Guardian: Governments side with Italy's foreign teachers
20/04/2000 Italy's 1.500 lettori - foreign-language lecturers - have won the backing of the British and French governments in a new bid to end their long battle against discrimination by Italian university authorities
-
Ordini del giorno del Direttivo nazionale SNUR CGIL sul CCNL (19 Aprile 2000)
19/04/2000 Il Comitato Direttivo Nazionale, approva le scelte operate dalla Segreteria nel confronto con l'ARAN, e ritiene che i cedimenti che la controparte richiede per la chiusura del contratto su relazioni sindacali, flessibilità e normativa sui lettori avrebbero una ricaduta negativa immediata sui lavoratori dell'Università
-
Ordine del giorno del Direttivo nazionale SNUR CGIL sul CCNL (11 Aprile 200)
11/04/2000 Il Comitato Direttivo dello SNUR-CGIL ritiene che il testo prodotto dallAran sia ancora lontano dalle aspettative dei lavoratori
-
Gli articoli di marzo 2000
-
The Guardian: IN SEARCH OF JUSTICE. Italy is embroiled in a bitter diplomatic row over its lettori
07/03/2000 Italy's 1,500 lettori - foreign-language lecturers - have won the backing of the British and French governments in a new bid to end their long battle against discrimination by the Italian university authorities
-
Gli articoli di febbraio 2000
-
The Times: Italy's attitude to foreign lecturers
28/02/2000 The English writer Tim Parks has won an epic legal battle against the Italian university whose discrimination inspired his controversial novel Europa
-
The Guardian: English novelist wins case against Verona university
28/02/2000 The English writer Tim Parks has won an epic legal battle against the Italian university whose discrimination inspired his controversial novel Europa
-
International Gerald Tribune: SPURNED LECTURERS SPARK PROBE BY AUDIT COURT AT VERONA UNIVERSITY
26/02/2000 As foreign lecturers who once worked at the University of Verona this week celebrated yet another court victory against their former employer, a damaging Audit Court report suggested the university's legal woes may be part of a much greater problem
-
L'Arena di Verona: LETTORI, UNIVERSITÀ CONDANNATA. Il tribunale di Bologna dà ragione agli insegnanti di lingua straniera, professori a tutti gli effetti. L'ateneo deve pagare un miliardo di stipendi arretrati
24/02/2000 LETTORI, UNIVERSITÀ CONDANNATA. Il tribunale di Bologna dà ragione agli insegnanti di lingua straniera, professori a tutti gli effetti. L'ateneo deve pagare un miliardo di stipendi arretrati (26/2/00)
-
Profilo professionale del CEL, concordato col Comitato di Settore il 23 febbraio 2000 dalle segreterie sindacali CGIL, CISL, UIL del comparto università.
23/02/2000 Al fine di arricchire ed integrare l’offerta formativa curriculare ed extracurriculare di lingue e culture straniere, le Università possono stipulare contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato e a tempo determinato per figure in possesso di laurea o titolo universitario straniero