Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
In evidenza
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
Previdenza - Imminente la pubblicazione della nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le domande entro il 28 febbraioUltime notizie
-
Gli articoli di settembre 2003
-
Anci e scuole: diverse autonomie per valorizzare il servizio scolastico
09/09/2003 Su richiesta dei Sindacati della Scuola CGIL CISL UIL e Snals, prontamente accolta dall’Anci (Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia), il giorno 4 settembre 2003 si è svolto nella sede nazionale della stessa Anci a Roma un incontro in cui per la parte sindacale erano presenti i Segretari Generali della CGIL Scuola e dello Snals e i rappresentanti della CISL, e per l’Anci gli Assessori all’istruzione di Torino, dott.ssa Paola Pozzi, e di Modena, dott.ssa Morena Manfredini
-
Fallito il tentativo di conciliazione
05/09/2003 Si è svolto venerdì 5 settembre il previsto incontro per la procedura di conciliazione relativa allo stato di agitazione dei dirigenti scolastici, proclamato da CGIL CISL, UIL scuola e SNALS CONFSAL.
-
Per la Moratti dequalificare la scuola pubblica sarebbe “una razionalizzazione della spesa”
05/09/2003 Pubblichiamo la lettera di Enrico Panini inviata ieri, 5 settembre, al Direttore del quotidiano "La Repubblica"
-
Il Presidente del Consiglio e i giudici: la responsabilità degli adulti verso i giovani
05/09/2003 Non spetta a noi entrare nel merito delle dichiarazioni del Presidente del Consiglio sui giudici. Ad altri il compito di garantire il rispetto delle regole fondanti della nostra Repubblica
-
Ma al Miur chi firma gli Accordi con le Regioni?
04/09/2003 Dalla lettura dei quotidiani di ieri apprendiamo che l’on. Aprea dichiara che sono pronti, ma ancora non sottoscritti, fra gli altri, gli Accordi con Campania, Sardegna e Umbria, in attuazione dell’Accordo nazionale approvato dalla Conferenza Unificata il 19 giugno scorso.
-
Lo stato delle procedure di destinazioni all'estero per l'a.s. 2003/04
04/09/2003 Ci è stato comunicato dalla DGPCC del MAE lo stato delle procedure di destinazione all’estero per l’anno scolastico 2003/2004
-
Presidi incaricati per il concorso, riconoscimenti retributivi, valutazione
04/09/2003 Il Coordinamento Nazionale dei Presidi Incaricati della CGIL Scuola ha sottolineato, in relazione alle problematiche connesse alla gestione delle scuole in questo inizio di anno scolastico,
-
I soldi alle famiglie che scelgono la privata: le reazioni del mondo politico e sindacale
04/09/2003 I soldi alle famiglie che scelgono la privata: le reazioni del mondo politico e sindacale
-
Integrazioni posti disponibili estero 2003/2004
03/09/2003 Con messaggio fax del 29 agosto u.s. la DGPCC del MAE ha comunicato alle OO.SS., che in data 12 settembre p.v. verrà pubblicata una integrazione dei posti vacanti per l’anno scolastico 2003/2004 in aggiunta al “rende noto” del 22 agosto u.s.
-
Soldi alle famiglie che scelgono la privata: Il pensiero di Miriam Mafai
03/09/2003 Pubblichiamo l'articolo di Miriam Mafai apparso oggi sul quotidiano "La Repubblica"
-
Soldi alle famiglie che scelgono la privata: intervistato Enrico Panini
03/09/2003 Pubblichiamo l'intervista ad Enrico Panini apparsa oggi sul quotidiano "La Stampa"
-
Emergenza precari
02/09/2003 CGIL, CISL, UIL scuola, unitariamente, denunciano l’insostenibile pressione a cui sono sottoposti i precari della scuola, causa il susseguirsi di provvedimenti contraddittori che intervengono nelle regole per il reclutamento senza nessun rispetto per la loro dignità di lavoratori e il blocco delle immissioni ruolo per il secondo anno consecutivo.
-
Interrogazione al Senato contro la Frattini e per il concorso
02/09/2003 A seguito delle iniziative organizzate dalla CGIL Scuola insieme con CISL UIL Scuola e SNALS contro il tentativo di estensione della Legge Frattini alla Dirigenza Scolastica, un gruppo di Senatori, ha presentato una interrogazione a risposta orale al Ministro dell’Istruzione,
-
Pensioni: Cgil, pronti a tutte le iniziative necessarie
02/09/2003 (ANSA) - ROMA, 2 SET - La segreteria della Cgil - si legge nella nota - si e' riunita per discutere sul da farsi ''in seguito alle crescenti preoccupazioni circa il rallentamento dello sviluppo economico, i recenti dati negativi sulla crescita economica ed il grave dato del differenziale fra inflazione e salari''.
-
CM 69 - alfabetizzazione informatica e lingua inglese nella scuola primaria
02/09/2003 Con la CM 69 del 29 agosto 2003, il Ministero fornisce alle scuole linee di indirizzo e orientamenti relativi all’alfabetizzazione informatica e della lingua inglese.
-
I Dirigenti Scolastici entrano in stato di agitazione
01/09/2003 CGIL CISL UIL Scuola e Snals-Confsal hanno proclamato, in coincidenza con l'inizio dell'anno scolastico, lo stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici italiani.
-
Convocati al Miur i Sindacati per la conciliazione
01/09/2003 Pubblichiamo la lettera inviata dal Miur con cui vengono convocati i Sindacati Cgil, Cisl, Uil Scuola e Snals che hanno proclamato lo stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici per il contratto e contro la Frattini.
-
Gli articoli di agosto 2003
-
Incontro al MIUR su sostituzioni Dsga e accettazione altri incarichi per gli ATA
30/08/2003 Sintesi dell’incontro tenutosi in data 29 agosto 2003 tra MIUR ed i rappresentanti nazionali di CGIL, CISL, UIL scuola e SNALS.
-
Per un voto consapevole sulla sperimentazione della Legge Moratti
30/08/2003 Decalogo per un voto consapevole sulla sperimentazione della Legge Moratti nella scuola primaria.
-
Il punto sull'attuazione della Legge Moratti nella scuola primaria
30/08/2003 Negli ultimi mesi sono circolate diverse ipotesi su cosa accadrà nella scuola elementare nel nuovo anno scolastico.
-
Crediti imposta per alunni paritarie
29/08/2003 Dichiarazione di Enrico Panini
-
Sperimentazione Legge Moratti nella scuola primaria: informazioni per una scelta consapevole
29/08/2003 Nei prossimi giorni le scuole elementari e dell’infanzia e gli istituti comprensivi si troveranno di fronte ad una scelta molto importante per il futuro della scuola elementare: dovranno decidere se aderire o meno ad una proposta del Ministro di sperimentare l’anticipazione dell’attuazione della legge 53/03 nelle prime due classi.
-
Esami di abilitazione e idoneità. Il decreto legge
28/08/2003 Il Ministero ha finalmente emanato il decreto che consente di completare il pagamento dei docenti che avevano lavorato tre anni fa come commissari nei corsi e negli esami di abilitazione e di idoneità.