Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
In evidenza
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
Previdenza - Imminente la pubblicazione della nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le domande entro il 28 febbraioUltime notizie
-
Gli articoli di ottobre 2000
-
Esoneri per il Collaboratore Vicario
23/10/2000 Pubblichiamo la lettera che abbiamo spedito, unitariamente,oggi al Direttore Generale della Media, solleditando un incontro per risolvere il problema dei collaboratori Vicari nei Circoli Didattici e negli Istituti Comprensivi.
-
Flussi di cassa: aderiscono i Direttori dei Servizi
23/10/2000 La nostra iniziativa di petizione/appello ai Presidenti delle Camere per l’abolizione dei flussi di cassa a partire dal gennaio del 2001 con la Legge finanziaria sta suscitando molto interesse e le adesioni sono numerosissime.
-
Aperto il confronto per il personale ATA
20/10/2000 convocate le OO.SS. per il 24 p.v. dal Direttore Generale del personale per esaminare le problematiche relative al personale Ata.
-
Mobilitazione Supervisori del tirocinio
20/10/2000 Da oltre un anno stiamo rivendicando le condizioni minime perché l’esperienza della supervisione del tirocinio possa svilupparsi positivamente
-
Le risorse per l'educazione degli adulti
19/10/2000 Mercoledì 18 si è tenuto un incontro tra sindacati e Ufficio Studi e Programmazione per un confronto sui criteri di ripartizione delle risorse per l’EDA.
-
Diffidato il Ministero degli esteri
19/10/2000 In data odierna è stata presentata al MAE la diffida stilata dai legali della Cgil, Cisl, Uil Scuola e Snals, la quale precede il ricorso alle autorità giudiziarie per comportamento antisindacale dell’Amministrazione nella gestione dell’art. 9 della legge 147/2000 e del contratto per l’estero
-
Aboliamo il monitoraggio dei flussi di cassa
19/10/2000 E’ a tutti noto quale inutile tormento gestionale sta provocando nelle scuole italiane la famosa misura ormai in vigore da un anno, tristemente nota col nome di "monitoraggio dei flussi di cassa".
-
Sollecitato il Ministero per il regolamento sulle supplenze ATA
18/10/2000 Lettera al Ministro della Pubblica Istruzione
-
Decreto avvio anno scolastico: adesso è Legge
18/10/2000 Disposizioni urgenti per l'avvio dell'a.s. 2000-2001 Decreto-Legge 28 agosto 2000 n. 240 convertito in Legge il 18 ottobre 2000 - in attesa pubblicazione sulla gazzetta
-
I lavori della consulta del 12.10.2000
17/10/2000 Si è espresso un giudizio di insoddisfazione per come il processo di riforma si sta conducendo da parte dei responsabili ministeriali.
-
Sintesi della riunione dell'11 ottobre 2000
12/10/2000 Mercoledì 11 ottobre si è riunito il gruppo di lavoro sull’educazione degli adulti per discutere la bozza di direttiva EDA, predisposta dal ministero della pubblica istruzione.
-
La riduzione a 35 ore e la nostra posizione
11/10/2000 L’ art. 52 del CCNI ha previsto per il personale ATA la riduzione dell’orario obbligatorio di servizio da 36 a 35 ore settimanali.
-
Legge finanziaria e scuola
07/10/2000 Il disegno di legge finanziaria per il 2001
-
I decreti per la stabilizzazione dei lavoratori LSU nella scuola
06/10/2000 Emanati i decreti interministeriali per la stabilizzazione del rapporto di lavoro dei soggetti impegnati nelle attività socialmente utili nella scuola.
-
20 Ottobre: assemblee in tutte le scuole per la sicurezza
05/10/2000 Pubblichiamo di seguito la lettera unitaria confederale inviata al Ministro della Pubblica Istruzione
-
Riconoscimento titoli graduatorie permanenti
03/10/2000 La CGIL scuola non condividendo il contenuto della C.M. n. 174/2000 che ai fini del punteggio nelle graduatorie permanenti non riconosce le abilitazioni e le idoneità conseguite in concorsi per altri ordini e gradi di scuola ha chiesto al Ministero della PI che almeno riconosca, come già avviene per i titoli di studio, la valutazione delle idoneità/abilitazione pari o superiori.
-
Conversione in legge decreto sull'inizio anno scolastico
03/10/2000 In questi giorni il Parlamento è impegnato a convertire il decreto legge n. 240 del 28 agosto 2000, riguardante gli interventi necessari per l'avvio dell'anno scolastico.
-
Richiesta di incontro alle Associazioni padronali
03/10/2000 Richiesta di incontro
-
CCNL Scuola estero (sequenza)
03/10/2000 In data 24-2-2000, è stata sottocritta, in sede A.RA.N., la "Sequenza Contrattuale" di cui all' art. 44 del CCNL del 26-5-99. Gli articoli che vanno dall’11 al 20, riguardano in modo particolare il personale di "ruolo" della scuola in servizio presso le istituzioni scolastiche e accademiche italiane all’estero
-
Gli articoli di settembre 2000
-
Volantino per le RSU all'estero
29/09/2000 I dipendenti, docenti ed ATA, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato votano per l'elezione delle rappresentanze sindacali unitarie all'estero finalizzate a costituire rappresentanze di tutti i lavoratori sul posto di lavoro e a misurare il peso elettorale di ogni sindacato.
-
Elenchi personale nominato per l'anno scolastico 2000/2001
28/09/2000 Le attuali graduatorie sono state "riviste" per via della decisione unilaterale di applicare i criteri della nuova legge 147/2000 (per altro senza l’emanazione di alcun atto formale).
-
Programmazione corsi IFTS 2000/2001
27/09/2000 La Conferenza Unificata Stato – Regioni – Città, nella seduta del 14 settembre 2000 ha sancito l’accordo relativo alla programmazione dei percorsi IFTS per l’anno 2000 – 2001.
-
Il contratto? No grazie
27/09/2000 Nulla lascia pensare che il Ministero degli Affari Esteri, soprattutto dopo l’approvazione dell’art.9 della legge 147 del 26 maggio 2000 che interviene nuovamente sulla materia della destinazione all’estero, voglia onorare gli "impegni" assunti anche in sede Aran soltanto pochi mesi fa con la sottoscrizione della sequenza contrattuale relativa al personale delle istituzioni scolastiche e universitarie all’estero