97 Articoli taggati come cassazione
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
martedì 19.09.2017
Ordinanza Cassazione 21593 del 19 settembre 2017 - Vigilanza alunni e studenti e responsabilità della scuola
Comma per Comma
-
giovedì 07.12.2017
L’attività vertenziale e i ricorsi legali della FLC CGIL
Sindacato
Le battaglie del nostro sindacato nelle aule dei tribunali per la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori di scuola, università, ricerca e dell’alta formazione artistica e musicale.
-
mercoledì 21.06.2017
Strage Piazza della Loggia: la FLC CGIL Brescia sulla sentenza della Cassazione
Brescia
Confermato l’ergastolo per i terroristi di estrema destra Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte, 43 anni dopo l’attentato in cui morirono 8 persone.
-
venerdì 09.06.2017
La mobilitazione dei dirigenti scolastici continua
Dirigenti scolastici
Il 12 e il 14 giugno il MIUR dovrà dare concretezza agli impegni assunti.
-
mercoledì 24.05.2017
Cassazione: comunicazioni obbligatorie entro sette giorni per i licenziamenti per cessazione di attività
Mercato del lavoro
Per la Cassazione la comunicazione di licenziamento ha natura perentoria e sussiste anche in caso di cessazione dell’attività aziendale con licenziamento per tutti i dipendenti.
-
giovedì 16.03.2017
Torino e Pesaro: due sentenze, in Cassazione e Appello, affermano il diritto al reinserimento in GAE ai depennati per mancato aggiornamento
Notizie dalle Regioni
Con due recenti sentenze, emesse a seguito di ricorsi promossi dalla FLC CGIL di Torino e dalla FLC CGIL di Pesaro, è stato nuovamente affermato il diritto all'inclusione in GAE per coloro che vi erano già inclusi ma avevano omesso di aggiornare la propria posizione in graduatoria.
-
mercoledì 15.03.2017
Sentenza Corte Appello Ancona 63 del 15 marzo 2017 - Diritto reinserimento in GAE
Comma per Comma
-
mercoledì 01.03.2017
Sentenza Corte Cassazione 5285 del 1 marzo 2017 - Diritto reinserimento in GAE
Comma per Comma
-
giovedì 22.12.2016
Cassazione: verifica delle ragioni addotte in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Mercato del lavoro
La Corte di Cassazione ha affermato la legittimità del controllo, effettuato dai giudici, sulla verifica delle motivazioni che hanno determinato il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
-
lunedì 05.12.2016
Sentenza Cassazione 24803 del 5 dicembre 2016 - Licenziamento giustificato motivo oggettivo
Comma per Comma
-
lunedì 12.12.2016
Carta dei diritti: la Cassazione dà il via libera al referendum CGIL
Attualità
Il 1 luglio scorso erano state depositate oltre 1,1 milioni di firme per ognuno dei tre quesiti referendari.
-
giovedì 07.07.2016
Referendum scuola, depositate in Cassazione oltre 2 milioni di firme: 515mila a quesito
Scuola
Comunicato stampa del Comitato Referendario Scuola Pubblica.
-
martedì 05.07.2016
Referendum scuola, se 2 milioni di firme vi sembrano poche. Una parte a rischio, i promotori rinviano la consegna
Scuola
Comunicato stampa del Comitato Referendario Scuola Pubblica.
-
sabato 09.04.2016
Al via il Referendum sulla Buona Scuola
Scuola
Si comincia domenica con un’assemblea a Roma. Dal 9 aprile si parte con la raccolta firme.
-
venerdì 24.07.2015
Contrattazione: il rispetto dei vincoli di bilancio è solo della parte pubblica
Attualità
Una sentenza della Cassazione smentisce la magistratura contabile: la responsabilità che gli accordi contrattuali rispettino le norme non può essere estesa ai sindacalisti che quegli accordi sottoscrivono.
-
martedì 14.07.2015
Sentenza Corte di Cassazione 14689 del 14 luglio 2015 - Estensione responsabilità accordi contrattuali ai sindacalisti
Comma per Comma
-
martedì 25.11.2014
Sentenza Corte di Cassazione 25011 del 25 novembre 2014 - Garanzia di sostegno all'alunno disabile
Comma per Comma
-
mercoledì 26.11.2014
Sostegno scolastico: non garantirlo è condotta discriminatoria
Scuola
La Corte di Cassazione ha stabilito che il sostegno scolastico ad alunne ed alunni con disabilità deve essere garantito.
-
venerdì 07.02.2014
È reato installare in azienda telecamere senza autorizzazione
Mercato del lavoro
Lo afferma una recente sentenza di Cassazione. Il datore di lavoro è responsabile penalmente anche nel caso in cui la telecamera risulti spenta.
-
giovedì 12.12.2013
Ordinanza Corte di Giustizia Europea del 12 dicembre 2013 - Contratti di lavoro a tempo determinato
Comma per Comma
-
venerdì 31.01.2014
Precari: la Corte di Giustizia Europea rafforza la via della stabilizzazione
Attualità
Ora è necessario rilanciare l’iniziativa politica al fine di ottenere risposte legislative. Il testo dell’ordinanza del 12 dicembre 2013.
-
giovedì 30.01.2014
La FLC CGIL del CNR chiede la stabilizzazione dei precari
Enti pubblici di ricerca
-
giovedì 30.01.2014
CNR: un segnale dall’Europa per la stabilizzazione dei lavoratori precari
Precari
La Corte di Giustizia Europea rafforza la via della stabilizzazione, ma è necessario rilanciare l'iniziativa politica al fine di ottenere risposte legislative per la salvaguardia delle lavoratrici e dei lavoratori TD, per la salvaguardia della ricerca pubblica.
-
venerdì 18.10.2013
Sentenza Corte di Cassazione 23702 del 18 ottobre 2013 - Sezione lavoro - Contratti a termine SpA pubbliche
Comma per Comma
-
martedì 22.10.2013
Contratti a termine e trasformazione del rapporto nelle SpA Pubbliche
Mercato del lavoro
Per la Cassazione l’assenza di una causale deve essere verificata nel merito anche se trattasi di un’azienda pubblica regolamentata con norme di natura privatistica.