39 Articoli taggati come dl 75/23
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
mercoledì 29.11.2023
Corsi abilitanti: confronto con i due ministeri, MIM e MUR, sull'avvio dei corsi
Precari
Procedure per riconoscere la riserva per i precari, offerta formativa, riconoscimento crediti e corsi online
-
mercoledì 15.11.2023
Il decreto Caivano è legge: la sintesi degli interventi sui settori della conoscenza
Piano nazionale di ripresa e resilienza
La legge di conversione è entrata in vigore il 15 novembre 2023. La nostra scheda di lettura.
-
lunedì 13.11.2023
Testo coordinato Legge 159-23 con DL 123-23 - Misure urgenti contrasto disagio giovanile, povertà educativa e criminalità minorile e sicurezza minori in ambito digitale.pdf
Leggi
-
mercoledì 15.11.2023
Scheda di lettura FLC CGIL su decreto Caivano
Approfondimenti
-
venerdì 10.11.2023
AFAM e ricostruzione della carriera: ulteriore chiarimento del MUR
AFAM
Tutti i servizi pre-ruolo compresi quelli prestati fino al 13 giugno 2023 devono essere riconosciuti in base alle nuove norme.
-
giovedì 09.11.2023
Definitivamente approvato il decreto Caivano: le novità introdotte dal parlamento
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Le nuove disposizioni in tema di obbligo di istruzione e di offerta educativa.
-
giovedì 02.11.2023
AFAM e concorsi di sede dei docenti: il punto della situazione
AFAM
Al 31 ottobre 2023 pubblicati oltre 100 bandi pari al 42 per cento delle facoltà assunzionali. Rilevate diverse criticità. Cosa fare nelle situazioni di sbarramenti illegittimi.
-
lunedì 16.10.2023
Compensi delle commissioni dei concorsi 2023 per dirigenti scolastici, docenti, personale ATA
Scuola
Per la FLC CGIL lo svolgimento efficace dei concorsi richiede almeno un semi-esonero dal servizio per i commissari e compensi più alti per tutto il personale coinvolto.
-
mercoledì 11.10.2023
Informativa sul Decreto Caivano con un potenziamento dell’organico dei docenti
Piano nazionale di ripresa e resilienza
5 docenti per ciascuna scuola per l’area Caivano. Chiediamo di rendere stabili le misure di rafforzamento degli organici. Necessaria la prosecuzione oltre il 31 dicembre 2023 dei contratti aggiuntivi ATA
-
venerdì 29.09.2023
Agenda SUD: personale ATA, al via il monitoraggio per l’attivazione di ulteriori incarichi temporanei
Personale ATA
Le scuole delle otto regioni del Mezzogiorno possono segnalare le proprie opzioni fino al 3 ottobre 2023.
-
lunedì 25.09.2023
Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Note ministeriali
-
lunedì 25.09.2023
AFAM: le indicazioni ministeriali sul reclutamento del personale docente per l’a.a. 2023/2024
Docenti
Per il MUR le uniche procedure per le assunzioni a tempo indeterminato sono quelle del DM 180/23, ma non spiega come si applichi la precedenza per il concorso riservato ai precari.
-
mercoledì 20.09.2023
Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Note ministeriali
-
giovedì 21.09.2023
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Piano nazionale di ripresa e resilienza
In attuazione degli interventi del PNRR, la rilevazione che definirà le unità e le tipologie di personale ATA aggiuntivo, temporaneo, di cui avrà bisogno ciascuna scuola, andrà dal 20 al 25 settembre.
-
lunedì 18.09.2023
Decreto Caivano pubblicato in Gazzetta ufficiale: gli interventi su Agenda sud e PNRR
Piano nazionale di ripresa e resilienza
Nessuna risorsa aggiuntiva ma solamente spostamenti di risorse già esistenti. Odioso il taglio del 50% del fondo per l’avvio dell’anno scolastico nelle zone alluvionate. Intervento a gamba tesa sulla mobilità del personale. Stretta su obbligo scolastico e assegno di inclusione.
-
venerdì 15.09.2023
Decreto legge 123 del 15 settembre 2023 - Misure urgenti contrasto disagio giovanile, povertà educativa e criminalità minorile e sicurezza minori in ambito digitale
Decreti legge
-
venerdì 15.09.2023
La dispersione scolastica, Agenda sud e il “Paltò di Napoleone”
Attualità
Provvedimenti spot, risorse irrisorie e provenienti da fondi aggiuntivi o una tantum. Le parole del ministro non riescono a nascondere la realtà: la lotta alla dispersione è solo uno strumento di propaganda politica
-
martedì 12.09.2023
AFAM: le indicazioni del Ministero dell’Università e della Ricerca sulle ricostruzioni della carriera del personale docente e tecnico amministrativo
AFAM
Le prime disposizioni attuative delle norme del decreto legge infrazioni. Per il personale TA è previsto il riconoscimento integrale del servizio anche nel caso di servizio di ruolo svolto in carriera inferiore.
-
venerdì 08.09.2023
Decreto Caivano: un provvedimento orientato solo alla repressione della criminalità minorile, inutile al contrasto al disagio giovanile e alla povertà educativa
Scuola
Il decreto stanzia risorse irrisorie per l’offerta formativa e interviene in modo unilaterale su materie oggetto di contrattazione sindacale.
-
giovedì 10.08.2023
Testo del decreto legge 75 del 22 giugno 2023 coordinato con la legge di conversione 112 del 10 agosto 2023 - Disposizioni urgenti organizzazione pubbliche amministrazioni, agricoltura, sport, lavoro e organizzazione Giubileo Chiesa cattolica 2025
Leggi
-
giovedì 17.08.2023
Decreto Legge pubblica amministrazione bis in vigore dal 17 agosto 2023
Attualità
La legge di conversione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.
-
venerdì 11.08.2023
AFAM: in vigore il decreto legge infrazioni
Attualità
Dall’11 agosto sono legge le norme sulla ricostruzione di carriera e sulle procedure per i docenti precari con tre anni di servizio
-
giovedì 10.08.2023
Legge 103 del 10 agosto 2023 - Attuazione obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione
Leggi
-
lunedì 07.08.2023
AFAM e decreto legge infrazioni: le ricadute su ricostruzione della carriera e stabilizzazione dei docenti precari
AFAM
Il provvedimento è stato definitivamente approvato dal Parlamento
-
giovedì 27.07.2023
Nota 9520 del 27 luglio 2023 - Reclutamento docenti AFAM - Istruzioni operative
Note ministeriali