16074 Articoli taggati come MIUR, miur, miur., miur, miur
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
lunedì 04.03.2002
conferenza unificata del 28 febbraio 2002 - Parere dell'Anci
Scuola
L’ANCI, in relazione alla risposta del Ministero dell’Istruzione in data 25 febbraio, alle osservazioni consegnate dal Presidente Domenici, nella Conferenza Unificata del 14 febbraio, prende atto del superamento delle seguenti questioni:
-
giovedì 07.03.2002
Le Regioni e le Autonomie locali sul disegno di legge delega
Scuola
Il disegno di legge delega sulla scuola incontra difficoltà "istituzionali"sul suo cammino verso la presentazione in Parlamento.
-
venerdì 08.03.2002
Cofferati: Non chiamiamo Moratti riformatrice
Scuola
(ANSA) Palermo, 8 marzo - Il leader della Cgil, Sergio Cofferati, invita a Palermo a "fare uno sforzo per non più chiamare riforme i provvedimenti del Ministro dell'istruzione Letizia Moratti".
-
venerdì 15.03.2002
Legge Delega per la Scuola: questo il testo del 14 marzo
Scuola
Questo il testo approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 14 marzo 2002, come apparso sul sito del MIUR. A brevissimo pubblicheremo una nostra analisi.
-
lunedì 18.03.2002
La Cgil scuola sul d.d.l. delega approvato il 14 marzo
Scuola
Con l’approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri, il decreto delega "per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia d’istruzione e di formazione professionale" passerà ora al vaglio delle Commissioni Camera e Senato, prima dell’approdo in aula.
-
mercoledì 10.04.2002
Parere CNPI - Disegno di legge delega al Governo in materia di istruzione e formazione professionale - 10 aprile 2002
Scuola
-
giovedì 11.04.2002
Dal CNPI un altolà alla Moratti
Scuola
Il Consiglio Nazionale della pubblica istruzione ha ufficialmente espresso il proprio parere sul Disegno di legge-delega del governo in materia di istruzione e formazione,attualmente in discussione in parlamento
-
lunedì 22.04.2002
Il Direttivo della Cgil Scuola sul ritiro delega scuola ordine del giorno del CDN
Scuola
L’obiettivo di 100.000 firme per il ritiro della legge delega sulla scuola è stato raggiunto.
-
venerdì 10.05.2002
Riportiamo dall'ANSA
Scuola
(ANSA) - ROMA, 9 MAG - ''Speriamo si tratti di un reale confronto e non di un rituale''.
-
giovedì 23.05.2002
Perché il ricorso alla delega sull'istruzione è incostituzionale
Scuola
Nell’audizione presso la VII Commissione del Senato, abbiamo sostenuto, sulla base di pareri di merito espressi da noti costituzionalisti, l’incostituzionalità del disegno di legge rispetto alle nuove norme costituzionali introdotte nel Titolo V° dalla Legge 3/2001.
-
mercoledì 12.07.2006
Supplenze annuali docenti e ATA. L’incontro al Ministero
Scuola
Nel corso dell’incontro sono stati anche forniti alcuni chiarimenti sulle immissioni in ruolo, sulla comunicazione del titolo di sostegno. Sollecitato un intervento sui corsi abilitanti DM 85/05.
-
lunedì 29.07.2002
La controriforma della scuola primaria
Scuola
In questi ultimi giorni di luglio veniamo a conoscenza che due commissioni in questi mesi hanno segretamente e alacremente lavorato nelle stanze di Viale Trastevere.
-
lunedì 29.07.2002
Bozza Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Primaria
Bozze e schemi di provvedimenti
-
lunedì 29.07.2002
I nuovi programmi della scuola elementare (bozza)
Scuola
I nuovi programmi della scuola elementare (bozza)
-
lunedì 29.07.2002
Bozza Indicazioni nazionali per i Piani personalizzati delle attività educative nelle Scuole dell'infanzia
Bozze e schemi di provvedimenti
-
lunedì 29.07.2002
Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle Attività Educative nelle scuole dell'infanzia (Bozza)
Scuola
Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle Attività Educative nelle scuole dell'infanzia (Bozza)
-
venerdì 02.08.2002
L'ANCI sulla sperimentazione della riforma Moratti
Scuola
riportiamo dal sito dell'ANCI, il MIUR vuole sperimentare la riforma dell'Istruzione.
-
mercoledì 07.08.2002
L’ANCI sulla "sperimentazione" nelle 200 scuole
Scuola
Anche i Comuni sollevano più di una perplessità sulla sperimentazione nelle 200 scuole dell’anticipo delle iscrizioni alla scuola dell’infanzia ed elementare.
-
mercoledì 12.07.2006
Scuola: convertito in Legge il Decreto “milleproroghe”
Scuola
Quattro articoli, il 5, 6, 7, e 8 della nuova legge riguardano la scuola e rappresentano un tassello della politica del “cacciavite” promessa da Prodi per la scuola.
-
mercoledì 07.08.2002
Prime nostre riflessioni sul pasticcio della riforma
Scuola
A settembre 200 scuole materne e elementari partiranno con la sperimentazione della " riforma", lo annuncia il Ministro Moratti in un comunicato stampa diffuso dopo un incontro tenuto con il sottosegretario Letta mentre Berlusconi ci assicura che: " la riforma della scuola è una delle priorità del governo".
-
venerdì 09.08.2002
Bozza Decreto "Progetto nazionale di sperimentazione"
Scuola
Pubblichiamo il Decreto di sperimentazione per le scuole dell'infanzia e la scuola primaria. Si tratta della bozza di Decreto inviata al CNPI per il previsto parere.
-
venerdì 09.08.2002
Arriva il decreto per una sperimentazione "basata sul vuoto"
Scuola
La bozza di decreto relativo al Progetto nazionale di sperimentazione inviato per il parere al CNPI non può che confermare le valutazioni che abbiamo fatto fin dall’inizio di questa confusa vicenda.
-
lunedì 26.08.2002
Sperimentazione Moratti: manovre in corso
Scuola
In questi giorni è in corso una operazione di "avvicinamento" (termine usato dallo staff del Ministro) nei confronti di alcune Direzioni Didattiche da parte di esponenti dell'amministrazione scolastica allo scopo di convincerle ad aderire alla sperimentazione Moratti nella scuola dell'infanzia e nella scuola elementare.
-
sabato 07.09.2002
Confronto MIUR sindacati sulla sperimentazione
Scuola
Assente il Ministro Moratti, causa Consiglio dei Ministri, si è tenuto oggi incontro di confronto sulla sperimentazione.
-
martedì 10.09.2002
Sperimentazione: comunicato della delegazione Valore Scuola nel C.N.P.I
Scuola
Quando si propone un progetto nazionale di sperimentazione occorre indicare chiaramente le finalità, garantire le basilari condizioni di realizzazione in ordine ai tempi,alle procedure, alle necessarie risorse.