682 Articoli taggati come relazioni sindacali, relazioni sindacali
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
giovedì 12.05.2022
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
Scuola
È ora possibile avviare le trattative per rinnovare un contratto scaduto da troppo tempo.
-
lunedì 09.05.2022
Proclamazione sciopero Settore Scuola del Comparto Istruzione e Ricerca – 30 maggio 2022
Scuola
-
lunedì 09.05.2022
Fallito il tentativo di conciliazione al Ministero del Lavoro: il 30 maggio sarà sciopero nazionale della scuola
Comunicato unitario
Comunicato unitario FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal, Gilda Unams.
-
giovedì 05.05.2022
ENEA: la FLC CGIL chiede di riprendere i lavori del tavolo sindacale. In ritardo sul cronoprogramma dall’ente ancora nessuna informazione
Ricerca
Reintrodotta per decreto la figura del Direttore Generale in ENEA. Ne abbiamo sempre ribadito l’importanza.
-
giovedì 05.05.2022
Scuola, sindacati verso la proclamazione dello sciopero. Venerdì alle 15 assemblea on line con RSU e mondo della scuola
Comunicato unitario
Comunicato unitario Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda-Unams
-
giovedì 05.05.2022
CNR: il piano di rilancio dell’ente e l'ennesima riorganizzazione dell’amministrazione centrale SAC
Ricerca
La FLC CGIL denuncia con forza le modalità decisioniste e per nulla trasparenti adottate dai Vertici.
-
giovedì 05.05.2022
Il personale della scuola docente, educativo e ata pronto alla mobilitazione
Scuola
La piattaforma unitaria di mobilitazione del personale della scuola.
-
mercoledì 04.05.2022
Proclamazione unitaria stato di agitazione Settore Scuola del Comparto Istruzione e Ricerca - 4 maggio 2022
Scuola
-
mercoledì 04.05.2022
Piattaforma unitaria di mobilitazione del personale della scuola - FLC CGIL, CISL, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA Unams - 4 maggio 2022
Scuola
-
martedì 03.05.2022
Formazione in servizio e valutazione degli insegnanti: le proposte del Governo
Scuola
Avviata la mobilitazione sindacale unitaria per contrastare il disegno governativo e chiedere che la materia sia devoluta alla contrattazione.
-
martedì 03.05.2022
Scheda FLC CGIL Formazione in servizio e valutazione insegnanti DL 36 del 30 aprile 2022
Approfondimenti
-
martedì 03.05.2022
Decreto legge su ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR: le conseguenze su università, ricerca e Afam
Attualità
Adozione del PIAO prorogata al 30 giugno 2022. Chiamate dirette dei ricercatori. Riordino dell’ASI. Modifiche del reclutamento nelle PPAA.
-
lunedì 02.05.2022
Scuola: sempre e solo per decreto. La comunità scolastica non merita tutto questo
Scuola
Comunicato unitario FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola Rua, SNALS Confsal e GILDA Unams.
-
lunedì 02.05.2022
Scuola: su formazione e valutazione insegnanti misure inaccettabili
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza
-
lunedì 02.05.2022
CNR: per l’amministrazione il personale è ancora il cuore pulsante dell’ente?
Ricerca
La FLC CGIL chiede il ripristino di corrette relazioni sindacali nell’interesse dell’Ente e del suo personale.
-
giovedì 28.04.2022
Organici scuola 2022/2023: docenti, illustrati gli indicatori di status per autorizzare le classi in deroga al DPR 81/2009
Docenti
Il Ministero dell’Istruzione ha fatto chiarezza sul processo di rilevazione dello stato di fragilità e rischio-dispersione che determina l’assegnazione dei posti in organico di diritto alle scuole. Centrale il ruolo dell’INVALSI nell’analisi dei dati. Saldo il criterio che conferma le dotazioni attuali.
-
martedì 26.04.2022
ISTAT: prevale il criterio della prepotenza
Notizie
Il Consiglio chiude le porte ai lavoratori e approva il PIAO
-
venerdì 22.04.2022
Bozze decreto scuola su formazione e carriera: misura e valutazioni
Scuola
Su formazione e carriera dei docenti metodo e contenuti irricevibili. La FLC CGIL organizzerà la mobilitazione della categoria perché salario, orario e carriera si discutano nel Contratto. Subito l’atto di indirizzo per aprire le trattative in sede ARAN.
-
venerdì 15.04.2022
Organici scuola 2022/2023: docenti, il ministero invia la nota di trasmissione
Docenti
È l'annuale nota che applica le previsioni del Decreto Interministeriale ed indica le procedure per la formazione delle classi e la costituzione delle cattedre. La novità (critica) dell'inserimento di educazione motoria nella primaria.
-
giovedì 14.04.2022
AFAM: come individuare i posti disponibili per la mobilità 2022/23 del personale tecnico amministrativo
AFAM
Nuova nota ministeriale con indicazioni per la corretta individuazione delle disponibilità alla luce dell’ampliamento dell’organico.
-
mercoledì 13.04.2022
Nota 5322 del 13 aprile 2022 - Posti disponibili mobilità 2022-2023 personale tecnico e amministrativo Afam
Note ministeriali
-
martedì 12.04.2022
Organici scuola 2022/2023: docenti, il Ministero trasmette il Decreto che definisce i contingenti
Docenti
Confermati i numeri attuali, ma con la rimodulazione “ad invarianza” che stabilisce i nuovi posti per educazione motoria alla primaria e per la riduzione dei parametri del DPR 81/09. Le tabelle di riparto alle Regioni. In prossimità della scadenza, la corsa per l’individuazione dei soprannumerari.
-
lunedì 11.04.2022
Decreto interministeriale 90 del 11 aprile 2022 - Dotazioni organiche personale docente as 2022/2023
Decreti interministeriali
-
lunedì 11.04.2022
Organici scuola 2022/2023: docenti, gli indicatori di disagio per costituire classi meno numerose
Docenti
Il ministero presenta il Decreto Interministeriale con gli indicatori di status per autorizzare la costituzione di classi meno numerose rispetto al DPR 81/2009 e la destinazione dei posti a livello regionale. Un provvedimento complicato su cui è impossibile operare un riscontro, con un ruolo centrale all’INVALSI. Tutte le criticità.
-
mercoledì 06.04.2022
Organici scuola 2022/2023: docenti, zero investimenti e poca chiarezza
Docenti
Chiuso il confronto al ministero con dati insufficienti e risposte elusive. Non sono stati forniti i quadri sugli alunni iscritti a.s. 2022/23 né lo schema di decreto per attuare gli interventi di riduzione numerica delle classi. L'organico non deve essere un'operazione contabile, ma un investimento sulla qualità della scuola.