Canali
Università italiane
Argomenti
Contenuti per anno
Lettori, Collaboratori ed Esperti Linguistici
-
Gli articoli di marzo 2025
-
Elezioni RSU 2025: le iniziative territoriali
31/03/2025 Il calendario degli appuntamenti in vista del voto del 14, 15 e 16 aprile per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie nei nostri settori: scuola, università, ricerca e AFAM
-
Vertenza europea dei Lettori di Madrelingua: articolo su The European Times
26/03/2025 Sulla vicenda si attende la sentenza della Corte di Giustizia europea che potrebbe risultare importante per garantire a lavoratrici e lavoratori una retribuzione adeguata alle mansioni svolte
-
Contratti di Ricerca e Retribuzione dei Collaboratori Esperti Linguistici: sottoscritte definitivamente le due sequenze contrattuali
20/03/2025 Rispetto alla prima versione della proposta dell’ARAN, viene definito un importo minimo e un importo massimo della retribuzione, corrispondente a quella del ricercatore a tempo definito e a tempo pieno, con importi, lordo dipendente, attualmente equivalenti a 28.283 euro fino a 38.986 euro
-
20 marzo 2025: giornata nazionale di mobilitazione per l’università pubblica
19/03/2025 Gli Stati di agitazione dell’Università e le Assemblee Precarie Universitarie convergono per chiedere risorse e diritti, contro il DdL 1240, i tagli e la precarizzazione
-
Gli articoli di febbraio 2025
-
Collaboratori esperti linguistici: approvata la sequenza contrattuale sulla parte economica che prevede l'utilizzo delle risorse residue del CCNL 2019-21
11/02/2025 La prossima sentenza CGUE sulla vertenza lettori potrebbe risultare importante per garantire a tutta la categoria una retribuzione adeguata alle mansioni svolte
-
Gli articoli di dicembre 2024
-
Stati di agitazione dell’università: per un sistema universitario pubblico, autonomo e democratico
23/12/2024 Registrazione dell’incontro e Comunicato conclusivo del 20 dicembre 2024.
-
EU’s longest-running discrimination case passes to the in-tray of Commissioner Mînzatu
19/12/2024 L’articolo di Henry Rodgers sulla vertenza europea dei lettori di madrelingua pubblicato su The European Times, il 17 dicembre
-
Gli stati di agitazione dell'università
18/12/2024 Appuntamento venerdì 20 dicembre alle ore 11 nell'Aula Moretti, Dipartimento di Architettura (ex Mattatoio) dell'università Roma Tre
-
Vertenza europea dei Lettori di madrelingua: lettera della FLC CGIL alla nuova Vice-Presidente della Commissione europea Roxana Mînzatu
13/12/2024 Prosegue il nostro impegno per mettere fine al lungo contenzioso che ormai va avanti dal 1989.
-
Gli articoli di ottobre 2024
-
Università: le ragioni dello sciopero del 31 ottobre
23/10/2024 Le rivendicazioni alla base della protesta del personale degli atenei e dei docenti universitari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: sottoscritte le sequenze contrattuali del settore Università e Aziende Ospedaliere Universitarie
09/10/2024 Comunicato unitario FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams e Anief
-
Gli articoli di luglio 2024
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: significativi avanzamenti su sequenze contrattuali
17/07/2024 C’è chi ha posto al tavolo di trattativa la pregiudiziale, dalla FLC CGIL non condivisa, che le sequenze o si firmano tutte o nessuna
-
Gli articoli di maggio 2024
-
Referendum CGIL: i luoghi della conoscenza alla firma
24/05/2024 Le iniziative della FLC e della CGIL nei luoghi della conoscenza in collaborazione con le associazioni studentesche: il calendario delle iniziative
-
Assemblea nazionale online delle università, 10 maggio [VIDEO]
10/05/2024 Rivedi la registrazione video dell’incontro che abbiamo organizzato per presentare i quattro referendum CGIL e discutere del rinnovo del contratto di lavoro
-
Gli articoli di aprile 2024
-
Iscriviti alla FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza)
12/04/2024 Come faccio ad iscrivermi al sindacato? Qui troverai informazioni utili per iscriverti alla FLC CGIL o per chiedere alla nostra sede locale di contattarti.