Canali
Università italiane
Argomenti
Contenuti per anno
AFAM: fondo di istituto 2021-2024, firmato definitivamente il contratto integrativo nazionale
AFAM - Un documento innovativo che amplia il ruolo della contrattazione di istituto. La nostra scheda di letturaContratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per i settori Università e Ricerca
Contratto “Istruzione e Ricerca” - A settembre si dovrà entrare nel merito della contrattazione per dare risposta alle attese del personaleUltime notizie
-
Gli articoli di luglio 2022
-
AFAM: le indicazioni operative del MUR per la concessione dei comandi a favore dei dipendenti delle Istituzioni
08/07/2022 Entro il 15 luglio la comunicazione delle richieste al Mur. Le novità introdotte dal decreto legge 36/22.
-
Il più grande sindacato italiano chiede agli eurodeputati italiani di sostenere i Lettori di madrelingua
08/07/2022 Un articolo sul sostegno della FLC CGIL alla vertenza europea dei lettori apparso su The European Times
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
07/07/2022 Riepilogo delle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 con una particolare attenzione ai settori scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale.
-
Concorsi Università al 5 luglio 2022
06/07/2022 I Bandi in Gazzetta ufficiale.
-
AFAM: pubblicate le cattedre e i posti inizialmente disponibili per le utilizzazioni temporanee 2022/2023
06/07/2022 Entro l’11 luglio è possibile presentare domanda. Le utilizzazioni saranno pubblicate il 25 luglio 2022. Il decreto legge 36/22 prevede per il futuro la cancellazione delle utilizzazioni.
-
AFAM: i sindacati chiedono la definitiva sottoscrizione del contratto integrativo nazionale sul fondo di istituto
05/07/2022 La preintesa sottoscritta oltre cinque mesi fa, impantanata nelle pastoie burocratiche ministeriali.
-
Si apre a Liegi la Conferenza Speciale ETUCE dei sindacati europei della conoscenza
05/07/2022 La FLC CGIL protagonista dell’evoluzione democratica e progressista nel sindacato internazionale
-
AFAM: pubblicati i trasferimenti del personale per l’anno accademico 2022/2023
04/07/2022 I provvedimenti disposti sono impugnabili dinanzi al giudice del lavoro.
-
DL 36 e università: un intervento forzato sugli SSD, un’azione grave sui compiti della docenza
04/07/2022 La legge di conversione del DL 36 indirizza la revisione dei settori scientifici disciplinari dopo il parere contrario del CUN e permette agli atenei di modificare i carichi didattici di Associati e Ordinari.
-
PNRR: pubblicati gli esiti delle procedure per l’assegnazione di oltre 4 miliardi per università ed enti di ricerca
01/07/2022 5 Centri di Ricerca, 11 Ecosistemi dell’innovazione e 49 Infrastrutture di ricerca e tecnologiche dell’innovazione.
-
Riforma pre ruolo dell’università: un tetto di spesa nel passaggio da assegno di ricerca ai nuovi contratti di ricerca insensato e vergognoso!
01/07/2022 Significativi miglioramenti introdotti alla Legge 240 del 2010 riguardanti il pre ruolo universitario e l’istituzione della figura del tecnologo dell’università a tempo indeterminato. L’intervento all’ultimo minuto del MEF che dispone il tetto di spesa per i nuovi contratti di ricerca rischia però di offuscare e pregiudicare parte dei risultati raggiunti.
-
Gli articoli di giugno 2022
-
Mobilità AFAM 2022/2023: pubblicati i punteggi definitivi e le graduatorie di istituto
30/06/2022 I trasferimenti saranno pubblicati il 4 luglio 2022.
-
Afam sintesi degli interventi previsti dal decreto legge 36/2022
30/06/2022 Cancellata la mobilità nazionale e imposto il reclutamento di sede con blocco pluriennale. Introdotti la figura del ricercatore, il contratto di ricerca e le cattedre a tempo parziale. Ulteriori disposizioni sulle statizzazioni
-
Policlinico Messina: la FLC CGIL proclama lo stato di agitazione al reparto di ginecologia
29/06/2022 La nostra organizzazione denuncia la grave carenza di personale dirigente e chiede di intervenire al più presto.
-
AFAM e decreto legge 36/22: sale la protesta nelle istituzioni. Approvati dalla Camera dei deputati due importanti ordini del giorno
29/06/2022 Forte opposizione contro scelte mai discusse con i lavoratori. Primi segnali positivi per il rispristino del diritto alla mobilità