Canali
Università italiane
Argomenti
Contenuti per anno
PNRR e “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”: le ricadute sull’AFAM
AFAM - Investimenti complessivi per 250 milioni di euro. Percorsi di 15 ore per gli studenti degli ultimi 3 anni della scuola secondaria di secondo grado. Previsto il coinvolgimento di un milione di studentiContratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per i settori Università e Ricerca
Contratto “Istruzione e Ricerca” - A settembre si dovrà entrare nel merito della contrattazione per dare risposta alle attese del personaleUltime notizie
-
Gli articoli di luglio 2022
-
AFAM e trasferimenti 2022/2023: come cambia la configurazione dei posti liberi dei docenti all’interno delle istituzioni
22/07/2022 Forniamo i dati relativi ai trasferimenti in entrata e in uscita per ciascuna istituzione. Cresce la protesta contro la cancellazione del diritto alla mobilità.
-
Invalidati numerosi titoli e certificazioni rilasciati dall’Accademia di Belle Arti FIDIA. Le conseguenze sulle procedure di reclutamento nella scuola
22/07/2022 Nota del Ministero dell’Università e della Ricerca e dell’USR Calabria. Invalidi anche alcuni titoli rilasciati dall’Accademia “Michelangelo” di Agrigento. Necessaria una capillare informazione su tutto il territorio nazionale
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
22/07/2022 Riepilogo delle misure europee e nazionali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per contrastare per contrastare le conseguenze dell’epidemia, con una particolare attenzione ai settori scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale.
-
Diritto allo studio e AFAM: attribuite alle istituzioni le risorse per l’a.a. 2021/22
20/07/2022 13.194 studenti hanno usufruito dell’esonero totale o parziale dal contributo onnicomprensivo annuale. Degli 8 milioni a disposizione attribuiti quasi 6,7 milioni di euro. Necessaria una strategia complessiva finalizzata alla gratuità dei percorsi accademici.
-
Concorsi Università al 19 luglio 2022
20/07/2022 I Bandi in Gazzetta ufficiale.
-
AFAM e pagamenti dei compensi dal fondo di istituto 2021: lo stato dell’arte
19/07/2022 Impegnate al momento il 58% delle economie attribuite a fine maggio 2022. Effettuati 3840 pagamenti.
-
Università Roma Tor Vergata: resoconto riunione contrattazione integrativa del 18 luglio 2022
19/07/2022 Comunicato unitario FLC CGIL, CISL Università e UIL Scuola RUA.
-
AFAM: importanti indicazioni del MUR sulla validità, proroga e costituzione delle graduatorie d’istituto dei docenti
18/07/2022 Confermate le disposizioni su obbligo di massima pubblicità dei bandi e pubblicazione dei nomi dei componenti delle commissioni. Novità sulle tabelle di valutazione e sui requisiti di accesso
-
Convertito in legge il decreto “Aiuti”: le ricadute sui settori della conoscenza
18/07/2022 Indennità una tantum, Patti territoriali dell’alta formazione, studenti ucraini, differimento dei termini per le sanzioni pecuniarie per inosservanza di obblighi vaccinali.
-
Donne e Sud, l'università specchio del Paese
18/07/2022 L'andamento delle iscrizioni mostra le debolezze territoriali e culturali del nostro paese: troppi studenti del Mezzogiorno si spostano al Nord, mentre la presenze femminile nelle discipline scientifiche e tecnologiche è ancora bassa ed è frutto di stereotipi culturali
-
Università, quanto sei fragile
18/07/2022 Il rapporto annuale di Almalaurea descrive un sistema ancora in bilico tra rilancio e disgregazione. Le iscrizioni sono tornate a diminuire e gli squilibri territoriali sono sempre più significativi
-
AFAM: pubblicati gli avvisi per le nomine a tempo indeterminato e tempo determinato del personale docente per l’a.a. 2022/2023 inserito nelle graduatorie GET/GNE e Legge143/04
18/07/2022 Prendono avvio con due mesi di anticipo rispetto allo scorso anno le procedure di reclutamento. Possibile attribuire tutte le nomine entro l’avvio del nuovo anno accademico.
-
Vertenza Lettori di Madrelingua: prosegue l’impegno del nostro sindacato
18/07/2022 Francesco Sinopoli scrive di nuovo al Commissario europeo Schmit e alla Ministra Messa riguardo alla vertenza europea dei Lettori di madrelingua.
-
Riforma del preruolo universitario, aspetti positivi e nodi ancora irrisolti
13/07/2022 Con la conversione del DL 36/22 si apre un nuovo capitolo del preruolo e del reclutamento universitario nel nostro Paese
-
Concorsi Università al 12 luglio 2022
13/07/2022 I Bandi in Gazzetta ufficiale.