Canali
Università italiane
Argomenti
Contenuti per anno
Contratti di Ricerca e Retribuzione dei Collaboratori Esperti Linguistici: sottoscritte definitivamente le due sequenze contrattuali
Università - Rispetto alla prima versione della proposta dell’ARAN, viene definito un importo minimo e un importo massimo della retribuzione, corrispondente a quella del ricercatore a tempo definito e a tempo pieno, con importi, lordo dipendente, attualmente equivalenti a 28.283 euro fino a 38.986 euroUltime notizie
-
Gli articoli di giugno 2009
-
Contratto AFAM 2006/2009: incontro con il Ministro Gelmini
13/06/2009 Comunicato unitario FLC Cgil, CISL FIR e UILPA UR Afam dell'11 giugno 2009.
-
La FLC Cgil su governance e reclutamento nelle Università
12/06/2009 La sintesi della riunione del forum nazionale della docenza universitaria e della ricerca del 3 giugno 2009.
-
Il CUN approva alcuni documenti su reclutamento e offerta formativa
12/06/2009 La sintesi dei lavori del CUN del 9, 10 e 11 giugno 2009. Approvati alcuni documenti su aspetti finanziari e regole per il reclutamento e sulla razionalizzazione e riqualificazione dell'offerta formativa.
-
È nato il Coordinamento Precari dell’Università della FLC Cgil
11/06/2009 Nella prima riunione nazionale approvato un documento che lancia la mobilitazione.
-
Estero: integrazione posti disponibili per le nomine a.s. 2009/2010 personale docente
05/06/2009 Dopo aver sciolto il nodo sull’applicazione delle norme gelminiane nella scuola media, il Mae rende noto i posti disponibili per i lettorati, per i corsi di lingua e cultura livello medio, e per gli altri codici funzioni relativi alle scuole comuni relativi alle materie letterarie. Ulteriori integrazioni.
-
Intesa separata e Decreto Brunetta: l'attacco al contratto e ai diritti dei lavoratori
03/06/2009 Il nostro commento all'intesa separata sottoscritta giovedì 30 aprile 2009 dal governo e da Cisl e Uil sulla modifica del modello contrattuale nei comparti del pubblico impiego e allo Schema di Decreto legislativo attuativo della legge 15/09 approvato venerdì 15 maggio 2009 dal Consiglio dei Ministri.
-
Concorsi Università al 3 giugno 2009
03/06/2009 I bandi in Gazzetta Ufficiale
-
Continua la campagna della FLC Cgil per la "Liberazione dal precariato". Seminario nazionale a Torino
01/06/2009 La conoscenza precaria è il titolo del seminario nazionale che si terrà il 5 giugno 2009 a Torino.
-
Gli articoli di maggio 2009
-
28 maggio 1974, 35 anni dalla strage di Piazza della Loggia a Brescia
28/05/2009 Manifestazione unitaria CGIL, CISL e UIL.
-
Le OO.SS. della docenza universitaria scrivono al Ministro Gelmini per richiedere un incontro urgente
28/05/2009 Dopo la riunione tecnica del 19 maggio al Ministero serve un incontro “vero” su governance e reclutamento.
-
AFAM, sindacati convocati su contratto e riforma
27/05/2009 Il 10 giugno 2009 il Ministro Gelmini incontrerà i sindacati sulle problematiche relative al CCNL e ai provvedimenti attuativi della riforma.
-
Concorsi Università al 25 maggio 2009
25/05/2009 I bandi in Gazzetta Ufficiale
-
Elezioni europee e amministrative 2009. Le norme sui permessi elettorali
25/05/2009 Il 6 e 7 giugno 2009 si vota per il rinnovo del Parlamento europeo e di numerose amministrazioni locali. Una scheda della FLC Cgil sulle principali norme per i lavoratori.
-
Il Ministro interviene al CUN. Nella riunione si discute anche di concorsi a Ricercatore
21/05/2009 Il CUN esprime il proprio parere sul DM relativo alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni. La sintesi dei lavori del 19 e 20 maggio 2009.
-
Istruzione superiore. Le organizzazioni sindacali firmano un accordo internazionale per proteggere la libertà accademica e le condizioni di lavoro
20/05/2009 Su iniziativa dell’UCU (University and College Union), la più rappresentativa organizzazione sindacale dell’istruzione superiore della Gran Bretagna, sindacati di tutto il mondo, tra cui la FLC Cgil, hanno deciso di sviluppare una serie di nuovi accordi internazionali per proteggere la libertà accademica e monitorare l’attività delle compagnie private nell’istruzione superiore.