Canali
- Carovana FLC CGIL
- Con-Cittadinanze
- Europa e Mondo
- Fondi europei 2021-2027
- Fondi europei 2014-2020
- Formazione lavoro
- Istruzione degli adulti
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Pari opportunità
- PNRR
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Gli articoli di novembre 2006
-
Contratto a termine. Il Ministro del lavoro detta le linee guida per una riforma della legge.
14/11/2006 Importante passo in avanti del Governo verso la riscrittura delle nuove regole sul lavoro e verso il superamento della attuale normativa prevista dal D.Lgs 368/2001 che ha liberalizzato il contratto a tempo determinato. L’obiettivo è ripristinare una corretta gerarchia tra le tipologie contrattuali nello spirito della Direttiva europea e dei successivi pronunciamenti e orientamenti della giurisprudenza comunitaria
-
Comitato Pan Europeo dell’Internazionale dell’Educazione. Presa di posizione sui documenti della Commissione Europea
13/11/2006 Il Comitato si è espresso sulla modernizzazione delle università e qualità ed efficienza nei sistemi d’istruzione e di formazione.
-
Speciale precari, una nuova rubrica sul sito flcgil.it
13/11/2006 Nelle varie sezioni I temi del precariato nei comparti della conoscenza.
-
Governance e qualità del sistema integrato dei servizi per l'infanzia. Un seminario di studio a Firenze
13/11/2006 Il 17 novembre a Firenze, organizzato dal Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, si terrà un seminario per affrontare il tema della qualità dei servizi per l’infanzia.
-
Il ritorno a scuola in Libano
10/11/2006 Una riapertura della scuola piena di difficoltà nel Libano bombardato.
-
Emendamenti alla proposta di legge Finanziaria 2007
10/11/2006 La Camera dei Deputati sta procedendo con l'esame e la votazione degli emendamenti alla Finanziaria 2007. Nella maggioranza è stato raggiunto un accordo che limita a 200 gli emendamenti proposti (100 a cura del governo e 100 a cura dei partiti) per rendere più spediti i lavori e giungere alla votazione della legge nei termini stabiliti. L'opposizione, al momento, non sta adottando strategie ostruzionistiche, per cui l'ipotesi del maxi-emendamento e del voto di fiducia si sta allontanando.
-
“A.A.A. bomba inesplosa cerca bambino innocente”. La campagna di INTERSOS per salvare migliaia di bambini
09/11/2006 “Mai più bombe cluster” è lo slogan della campagna lanciata da INTERSOS (Organizzazione umanitaria per l’emergenza) per sensibilizzare e raccogliere adesioni affinché, dopo le mine antipersona, siano messe al bando anche le “bombe cluster”.
-
Manifestazione nazionale per la pace e la giustizia. Milano 18 novembre 2006
09/11/2006 La costruzione della pace in Medio Oriente è tanto difficile quanto indispensabile. Per questo, nei limiti delle possibilità di ciascuno, ci dobbiamo sentire tutti impegnati a collaborare al successo di questa grande sfida politica, umana e culturale.
-
Centenario CGIL. Le iniziative sul sito dei 100anni
09/11/2006 A Bologna insieme al Centenario della Cgil si sono festeggiati anche i 120 anni della Lega delle Cooperative. Una rassegna di film e spettacoli sul tema del lavoro dal 9 al 15 novembre al Multimedia Labour Festival di Bologna. A Torino nella rassegna “Cinemambiente” molte le proiezioni sul tema del lavoro in fabbrica.
-
SCUOLA: NESSUNA CONCILIAZIONE. VERSO LO SCIOPERO GENERALE
09/11/2006 Comunicato stampa della Segreteria nazionale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil.
-
Il puzzle scolastico della Bosnia
08/11/2006 Divisi praticamente in 12 ordinamenti scolastici diversi e segreganti gli alunni della Bosnia rischiano di costituire una generazione inclinea riaprire le ostilità.
-
Comitato Pan Europeo dell’Internazionale dell’Educazione - Ottobre 2006
08/11/2006 Approvati due documenti sulla libertà d’insegnamento e contro la pratica delle classifiche degli istituti d’istruzione superiore.
-
Dopo Atene si comincia pensare al prossimo Social Forum Europeo
08/11/2006 Dopo il successo di Atene si è riunita l’assemblea preparatoria del prossimo Social Forum Europeo.
-
Spagna: la via di mezzo di Zapatero sulla religione
08/11/2006 Una salomonica decisione del governo spagnolo introduce cambiamenti minori del previsto sul tema scottante della religione insegnata a scuola.
-
SULLE DICHIARAZIONI DEL MINISTRO TOMMASO PADOA-SCHIOPPA
08/11/2006 La FLC Cgil dissente dalle affermazioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze circa la mancanza di risorse per gli investimenti nei settori della conoscenza, per i quali il Ministro stesso riconosce che si sta facendo troppo poco, come da noi più volte denunciato.
-
Regno Unito: il modesto successo delle scuole integrate nell’Irlanda del Nord
07/11/2006 Dopo otto anni non decolla la scuola inerconfessionale nell’Irlanda del Nord, ma alcuni fattoriu strutturali potrebbero determinare una svolta.
-
SCUOLA STATALE: MENO 600 MILIONI DI EURO (ALMENO) NELLA FINANZIARIA. OGNI EURO IN PIU’ PER LA SCUOLA DEVE ESSERE DESTINATO SOLO ALLA SCUOLA DELLO STATO
07/11/2006 Comunicato stampa di Enrico Panini, Segretario Generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
-
La lunga storia dell’obbligo scolastico
07/11/2006 La storia dell’obbligo scolastico e della sua crescita è lunga ed è resa ancor più lunga dai pregiudizi, che sembrano ripetersi ogni volta che si arriva a una nuova tappa
-
Finanziaria e precariato: incontro presso il Dipartimento Funzione Pubblica
03/11/2006 Secondo il Ministero si avvia un processo di stabilizzazione del precariato nel pubblico impiego, che non potrà essere risolto con la prima Legge Finanziaria. La FLC ha ribadito la propria insoddisfazione
-
LA SCUOLA VERSO LO SCIOPERO GENERALE
02/11/2006 Comunicato stampa di Enrico Panini Segretario Generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil