Canali
- Carovana FLC CGIL
- Con-Cittadinanze
- Europa e Mondo
- Fondi europei 2021-2027
- Fondi europei 2014-2020
- Formazione lavoro
- Istruzione degli adulti
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Pari opportunità
- PNRR
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Gli articoli di agosto 2006
-
Sull'intervista del ministro Fioroni pubblicata da Il Messaggero
17/08/2006 Comunicato stampa di Enrico Panini
-
La redazione di flcgil.it va in ferie!
11/08/2006 Sospeso nella settimana dal 14 al 19 agosto l'aggiornamento quotidiano delle notizie
-
Un nuovo spazio dedicato alle RSU e ai Delegati
10/08/2006 Area riservata: uno strumento in più a sostegno del ruolo determinante di RSU e Delegati
-
Un nuovo spazio dedicato alle RSU e ai Delegati
10/08/2006 Uno strumento in più a sostegno del ruolo determinante di RSU e Delegati
-
Pubblicato il Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007/2013
10/08/2006 Con la pubblicazione della bozza del Quadro Strategico Nazionale (QSN) è partita la fase operativa del ciclo di programmazione 2007/2013 dei Fondi Strutturali
-
Dal 10 agosto nuove norme per il libero ingresso ai musei
08/08/2006 Sono state modificate le norme per l'accesso gratuito ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali.
-
Università: apprendistato e contratti di inserimento
08/08/2006 Un esempio di alta formazione in apprendistato. Il bando emanato dalla Regione Lazio offre una nuova possibilità di inserimento nel mondo del lavoro per i giovani
-
Educazione degli Adulti: distribuite le risorse
04/08/2006 Ripartite alle Regioni le risorse per i Centri Territoriali Permanenti ed i corsi serali per l’esercizio finanziario 2006
-
Francia: CPE, terminata la lotta ma non la repressione
03/08/2006 La lotta paga, ma costa anche. Un bilancio giudiziario del movimento anti-CPE
-
Grecia: un forte movimento universitario
03/08/2006 Il più forte movimento studentesco dopo gli anni 70 ha scosso la fine dell’anno accademico greco
-
Guinea: accordo raggiunto ma non basta
03/08/2006 Situazione calda in Guinea, a rischio i diritti sindacali
-
Francia: vacanze e anniversari di vacanze
03/08/2006 Nell’estate di settant’anni fa con il governo di Fronte Popolare le prime ferie pagate per i lavoratori francesi e il primo avvio del turismo di massa
-
Francia: la rappresentatività tra gli ata francesi
02/08/2006 Alcuni mesi fa il personale Ata francese ha rinnovato i suoi organismi paritetici da cui è possibile desumere il peso dei diversi sindacati nella categoria.
-
Francia: la FSU cresce di 4 nuovi sindacati
02/08/2006 Il più forte sindacato della scuola francese si allarga ulteriormentee diventa il più forte sindacato del pubblico impiego.
-
Esami di stato: arrivano i commissari esterni, finalmente si cancella una scelta sbagliata del precedente Ministro
02/08/2006 Durante l’incontro chiesta al Ministro Fioroni forte attenzione all’inizio dell’anno scolastico
-
Università e AFAM: guida all'Istruzione Superiore
02/08/2006 In linea sul sito del Ministero la guida in forma digitale per l'a.a.2006/2007
-
Gli articoli di luglio 2006
-
Sui problemi legati all'avvio dell'anno scolastico, chiesto un incontro urgente al Ministro Fioroni
28/07/2006 I Segretari generali dei sindacati confederali FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola chiedono un incontro urgente al Ministro della Pubblica Istruzione sui problemi relativi all'avvio dell'anno scolastico. Richiesta anche l'apertura di un confronto sul provvedimento sugli esami di stato.
-
LA FLC CONFERMA: NO AI TAGLI PER SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA!
27/07/2006 Comunicato stampa di Enrico Panini Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
-
Life long learning programme - l.l.l.
27/07/2006 Il nuovo programma integrato europeo 2007- 2013 nel settore dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita
-
Epifani: “…il governo deve dare risposte al grande tema della precarietà…”.
26/07/2006 Il Segretario generale, Guglielmo Epifani, nella relazione al Comitato Direttivo della CGIL, fa esplicito riferimento al problema del precariato nei nostri settori invitando il governo a dare seguito agli impegni presi con il programma.