Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Primo Ciclo
-
Gli articoli di ottobre 2021
-
Personale della scuola: come si va in pensione nel 2022?
24/10/2021 FLC CGIL, INCA CGIL e SPI CGIL hanno predisposto un volantone riassuntivo dei criteri per l’accesso al pensionamento dal 1° settembre 2022.
-
Convegno “Valutazione: prospettive a confronto”, 20 ottobre evento online
20/10/2021 Online lo streaming video dell’appuntamento a partire dalle ore 15. Tra gli ospiti il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, impegnato in un “faccia a faccia” con il segretario generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli.
-
“Valutazione: prospettive a confronto”, le ragioni del convegno nazionale del 20 ottobre
19/10/2021 Intervista di "La Tecnica della Scuola" a Massimiliano De Conca, centro nazionale FLC CGIL e Dario Missaglia, Presidente nazionale Proteo Fare Sapere.
-
Obbligo formativo sull’inclusione scolastica, il Ministero proroga i termini: un primo risultato della nostra iniziativa
15/10/2021 A seguito della sentenza del TAR che annulla le nuove procedure per la compilazione del PEI e delle nostre pressioni, rinviata al 30 marzo la scadenza per l’effettuazione dei corsi.
-
Pensionamenti scuola: indicazioni dell’INPS sui tempi di lavorazione delle pratiche
13/10/2021 Il termine per la presentazione della domanda di cessazione dal servizio per il personale docente, educativo e ATA è fissato al 31 ottobre 2021, mentre per i dirigenti scolastici è fissato al 28 febbraio 2022.
-
5 ottobre 2021, Giornata mondiale degli insegnanti: rimettiamo al centro i salari
05/10/2021 La FLC CGIL ribadisce il tema salariale in considerazione dell’importante ruolo sociale dei docenti e dell’istruzione.
-
Scuola: stipendi bassi rispetto all’Europa e divari retributivi per i docenti a parità di titolo universitario
04/10/2021 Ecco i dati Ocse 2021. Il rinnovo contrattuale come occasione per adeguare gli stipendi degli insegnanti italiani a livello europeo.
-
Gli articoli di settembre 2021
-
Inclusione scolastica: gli interventi del decreto legge sul contenimento dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale sul D.Lgs 66
30/09/2021 Abrogati il rinvio a un successivo decreto attuativo per l’avvio dei corsi di specializzazione di sostegno per le scuole dell’infanzia e primaria e il riferimento alle modifiche del DPR 119/2009 per la definizione di nuovi parametri di assegnazione del personale ATA ai fini dell’inclusione scolastica.
-
Scuola, verifica Green pass: dal Ministero dell’Istruzione ulteriori chiarimenti sulle conseguenze per gli inadempienti
18/09/2021 Continuano a permanere le difficoltà nell’applicazione delle disposizioni previste nel DL 111/2021. Necessario per la FLC CGIL modificare il decreto in sede di conversione.
-
Inclusione scolastica alunni con disabilità: il Ministero dell’Istruzione invia alle scuole indicazioni operative per la redazione del PEI
18/09/2021 La nota, che fa seguito alla sentenza di annullamento del DI 182/2020, fornisce puntuali chiarimenti alle scuole, dando positivo riscontro alla richiesta avanzata dalla FLC CGIL.
-
Scuola media a indirizzo musicale: il TAR Puglia ordina all’amministrazione l’apertura del corso a Giovinazzo
15/09/2021 Accolto il ricorso patrocinato dalla FLC CGIL di Bari.
-
Scuola: il nostro fascicolo di avvio anno scolastico 2021/2022
13/09/2021 Le principali novità della ripartenza.
-
L’avvio dell’anno scolastico: la coerenza della FLC CGIL e l’incoerenza del governo
07/09/2021 Lettera del Segretario generale FLC CGIL, Francesco Sinopoli, agli iscritti e alle iscritte, alle Rappresentanze sindacali unitarie (RSU) e a tutto il personale della scuola.
-
Calendario scolastico 2021/2022: inizio della scuola, vacanze scolastiche e ponti
01/09/2021 Il calendario del prossimo anno scolastico per tutte le regioni con la data del primo giorno di scuola, i ponti e le vacanze di Natale, Pasqua e Carnevale.
-
Gli articoli di agosto 2021
-
Carta del docente
23/08/2021 Indicazioni e suggerimenti per l’utilizzo del bonus di 500 euro per le spese di aggiornamento e formazione dei docenti a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche statali.
-
Carta del docente: le somme residue dell’anno scolastico 2019/2020 vanno spese entro il 31 agosto 2021
23/08/2021 Dal 1 settembre 2021 a tutti i docenti a tempo indeterminato sarà assegnato il bonus-formazione. Attenzione alle quote residue, perché non è possibile cumulare gli importi oltre i due anni. Sempre più inaccettabile la discriminazione su precari e personale educativo e ATA.
-
Gli articoli di luglio 2021
-
Concorso straordinario e abilitazione, nota del Ministero dell’Istruzione
22/07/2021 Riconosciuta l’abilitazione all’insegnamento al ricorrere di alcune condizioni. Importante riconoscimento delle richieste che abbiamo fatto nelle ultime settimane.
-
Il parere del CSPI sulla sperimentazione di corsi Montessori per la scuola secondaria di I grado
22/07/2021 Apprezzata l’autorizzazione di un metodo già ampiamente collaudato e apprezzato a livello internazionale.
-
Il MI diffonde le indicazioni del CTS sull’apertura dell’anno scolastico
22/07/2021 Intempestiva l’uscita del MI a poche ore dall’incontro con i sindacati. Insufficienti e retoriche le indicazioni per programmare la presenza a scuola. La FLC CGIL al tavolo di confronto previsto dal Protocollo sulla sicurezza solleciterà un impegno concreto.
-
Il CTS si esprime sull’apertura dell’anno scolastico
19/07/2021 In risposta ai quesiti del Ministero dell’Istruzione arrivano le prime indicazioni per programmare la presenza a scuola. La FLC CGIL sollecita i tavoli di confronto previsti dal Protocollo sulla sicurezza.
-
Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: la FLC segnala al Ministero alcune disfunzioni del sistema nella compilazione delle domande
16/07/2021 Ricordiamo che c'è tempo fino al 24 luglio (h. 14.00) per la presentazione delle istanze.
-
Inserimento nuovi abilitati e specializzati negli elenchi aggiuntivi di 1 fascia GPS: le domande dal 16 al 24 luglio
09/07/2021 Il Ministero dà il via alla procedura telematica che riguarderà gli specializzati/specializzandi del V ciclo TFA e i nuovi abilitati tra cui i laureati in Scienze della Formazione Primaria
-
La FLC CGIL richiede un monitoraggio accurato per programmare la riapertura delle scuole, senza limitarsi alle vaccinazioni
08/07/2021 Indispensabile ragionare su dati certi, già disponibili a sistema.
-
TFA VI ciclo: pubblicato il decreto MUR che autorizza 22 mila posti e la ripartizione tra i diversi Atenei
07/07/2021 Le prove preselettive si svolgeranno nei giorni del 20, 23, 24 e 30 settembre 2021.
-
PON “Per la Scuola”: 130 milioni di euro per interventi di adeguamento di palestre, aree gioco, mense scolastiche delle Regioni del centro sud
02/07/2021 Candidature degli enti locali dal 5 luglio al 5 agosto 2021. Gli importi massimi finanziabili sono 350 mila euro per palestre, aree gioco e/o impianti sportivi e 200 mila euro per le mense scolastiche.
-
Gli articoli di giugno 2021
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2021/2022 personale docente, educativo, ATA
27/06/2021 La normativa e gli approfondimenti per presentare la domanda di mobilità annuale nella scuola.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2021/2022: come presentare domanda
23/06/2021 Nella nostra scheda di approfondimento requisiti, informazioni e indicazioni utili per orientarsi nella compilazione delle domande per la mobilità annuale.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2021/2022: positive aperture ampliano la platea dei destinatari
14/06/2021 In attesa della nota definitiva forse già nella giornata del 15 giugno l’avvio delle domande. Una serrata negoziazione ha reso meno stringente il vincolo che, tuttavia, rimane per i docenti neo-assunti che non rientrano nelle deroghe più estese. Acquisizioni importanti per DSGA ed ex LSU.
-
Proroga contratti COVID per scrutini ed esami di stato: dall’USR Lazio una nota utile, che offre indicazioni operative
11/06/2021 Sarebbe utile una indicazione nazionale da parte del Ministero per generalizzare tali indicazioni e offrire indicazioni chiare alle scuole che si apprestano a cominciare gli esami di stato.
-
Mobilità scuola 2021/2022: docenti, oltre 112.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
09/06/2021 Online le nostre elaborazioni dei posti disponibili per le prossime assunzioni e le supplenze annuali dei docenti nei diversi ordini e gradi di scuola.