FLC CGIL
  • Scuola
  • Università e AFAM
  • Ricerca

La ricerca ha prodotto 2286 risultati per 153 pagine

Link di questa ricerca
  1. 3 prof su 4 ripudiano la riforma. Il Miur se la prende con la Cisl

    sabato, 11 dicembre 2010 | La Tecnica della Scuola in Rassegna stampa » Nazionale

    Per aver commissionato un’indagine sul grado di soddisfazione dei docenti all’istituto Swg e aver fatto da cassa di risonanza sull’esito organizzando un convegno a Roma: in particolare sottolineando il voto insufficiente (3,6) fornito dai 700 prof intervistati sulle novità imposte dalle Leggi Gelmini. Alle dure parole del Ministero e dell’Aprea ha risposto Scrima: solo loro riescono a stupirsi. Uno 'strappo' inaspettato...

  2. La «riforma protestante» che vogliono gli studenti

    venerdì, 10 dicembre 2010 | il manifesto in Rassegna stampa » Nazionale

    Torino, presentato il Manifesto per l'università che verrà

  3. «Finisce l'università come possibilità di mobilità sociale»

    venerdì, 10 dicembre 2010 | il manifesto in Rassegna stampa » Nazionale

    Ne è convinto Des Freedman, presidente del sindacato dei professori del Goldsmiths College

  4. Scuola, incubo bocciature sulla protesta

    venerdì, 10 dicembre 2010 | Il Messaggero in Rassegna stampa » Nazionale

    Molti presidi sono orientati a conteggiare i giorni di occupazione come assenze

  5. Class action: una scuola cita il Miur

    venerdì, 10 dicembre 2010 | Tuttoscuola in Rassegna stampa » Nazionale

    L'iniziativa legale è sostenuta dalla Flc-Cgil torinese che ha fornito ai genitori il supporto organizzativo e legale

  6. La battaglia della ministra Gelmini

    giovedì, 9 dicembre 2010 | il manifesto in Rassegna stampa » Nazionale

    Mentre al grido di battaglia «Merito! Merito!» viene fatta a pezzi anche l'Università italiana, in alcune scuole partono le sperimentazioni meritocratiche

  7. Riforma Gelmini, dove è finita la meritocrazia?

    giovedì, 9 dicembre 2010 | l'Unità in Rassegna stampa » Nazionale

    Media e politici sembrano aver dimenticato la compattezza del fronte che protesta contro il ddl del ministro dell’Istruzione a favore di analisi sociologiche fatte «senza entrare nel merito»

  8. Prof. “stressati” a scuola, che fare?…

    giovedì, 9 dicembre 2010 | ScuolaOggi in Rassegna stampa » Nazionale

    Capita sempre più spesso leggere sui giornali di prof. “scoppiati” o meglio” bruciati “ (sindrome da burnout) e di prof “ stressati”, messi tutti indistintamente sullo stesso piano

  9. Cresce la distanza tra scuole buone e cattive

    giovedì, 9 dicembre 2010 | Corriere della sera in Rassegna stampa » Nazionale

    La classifica dell’Ocse. In Italia il divario è maggiore che altrove, va peggio solo in Argentina

  10. Ecco dove la scuola italiana deve ancora migliorare (e di molto)

    mercoledì, 8 dicembre 2010 | Il Sole 24 Ore in Rassegna stampa » Nazionale

    Non c'è solo il recupero in lettura e matematica dei nostri 15enni. Nel rapporto Ocse-Pisa 2009, presentato ieri all'Invalsi, spicca anche il divario Nord-Sud negli apprendimenti, che si riduce, ma resta significativo. Così come pure altri due dati che peggiorano rispetto alle precedenti rilevazioni e su cui è bene prestare attenzione.

  11. La riforma in classe

    mercoledì, 8 dicembre 2010 | Il Fatto Quotidiano in Rassegna stampa » Nazionale

    di Marina Boscaino

  12. Ma i quindicenni continuano a non saper leggere

    mercoledì, 8 dicembre 2010 | l'Unità in Rassegna stampa » Nazionale

    Il dossier Ocse-Pisa: migliorano in matematica e in scienze

  13. Il comma 23 e le sperimentazioni della valutazione

    mercoledì, 8 dicembre 2010 | ScuolaOggi in Rassegna stampa » Nazionale

    di Osvaldo Roman

  14. Gelmini: Ocse-Pisa risultato eccezionale. Sindacati: sono meriti non suoi

    mercoledì, 8 dicembre 2010 | La Tecnica della Scuola in Rassegna stampa » Nazionale

    Per il Ministro il lieve incremento di posizioni nella classifica internazionale deriva dal fatto che “in questi anni si è investito sulla valutazione degli apprendimenti e ora i risultati ci premiano”. Il Pd: bisognava insistere sul tempo pieno. Cgil: motivo d’orgoglio può esser solo di docenti, studenti e scuole. Critiche anche Cisl e Uil: miglioramenti solo grazie ai prof.

  15. Risultati Pisa 2009, gli studenti italiani un po’ meno lontani dalla media Ocse

    mercoledì, 8 dicembre 2010 | La Tecnica della Scuola in Rassegna stampa » Nazionale

    Soprattutto al Sud sono stati ravvisati miglioramenti: nella competenza in lettura i 465 punti delle sei Regioni (Isole escluse) rimangono comunque sempre modesti se messi a confronto con i 496 che derivano dalla media dei 64 Paesi partecipanti. La nostra Regione modello rimane la Lombardia. A livello internazionale domina l’Asia, nell’Ue bene aree nordiche e Germania.

  • «
  • <
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • >
  • »

FLC CGIL

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Quanti siamo
  • Contattaci
  • Iscriviti
  • Servizi
  • Assicurazioni
  • Giornale
  • Newsletter
  • Casa editrice
  • WebmailWebmail
  • GmailGmail
  • IntranetIntranet
Vai alla versione Desktop »
Questo sito utilizza dei cookie che ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Puoi prendere visione dell'informativa estesa sull'uso dei cookie
o negare il consenso cliccando su "Maggiori informazioni". Proseguendo la navigazione o cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.
Rimani sempre aggiornato, Diventa Fan di FLC CGIL su Facebook!
Condividi