FLC CGIL
  • Scuola
  • Università e AFAM
  • Ricerca

La ricerca ha prodotto 2286 risultati per 153 pagine

Link di questa ricerca
  1. L'arroganza sconfitta

    venerdì, 31 dicembre 2010 | la Repubblica in Rassegna stampa » Nazionale

    L’ANNO si chiude con un significativo segnale istituzionale e civile

  2. Lo scopo del presidente: spingere al dialogo il governo e gli studenti

    venerdì, 31 dicembre 2010 | Corriere della sera in Rassegna stampa » Nazionale

    Non poteva non firmarla, perché nel testo non ha trovato motivi «evidenti e gravi» tali da inficiarne la legittimità costituzionale e da giustificare un rinvio alle Camere. La sua è però una promulgazione che si potrebbe definire «con riserva»

  3. "Il presidente ha saputo ascoltarci soddisfatti delle sue osservazioni"

    venerdì, 31 dicembre 2010 | la Repubblica in Rassegna stampa » Nazionale

    Elena Monticelli, 23 anni, rappresentante degli studenti: continueremo a combattere, e torneremo in piazza

  4. Tra i quattro "vizi" indicati dal Colle i sussidi regionali voluti dalla Lega

    venerdì, 31 dicembre 2010 | la Repubblica in Rassegna stampa » Nazionale

    Il testo prevede che il 10% degli assegni sia riservato a chi vive nella regione sede dell´università

  5. «Il presidente ci ha ascoltati davvero»

    venerdì, 31 dicembre 2010 | Il Messaggero in Rassegna stampa » Nazionale

    Il Coordinamento universitario: «Di più al capo dello Stato non potevamo chiedere»

  6. Cosa non va, dai prof aggregati alle borse di studio “territoriali”

    venerdì, 31 dicembre 2010 | Il Messaggero in Rassegna stampa » Nazionale

    Soprattutto il governo dovrà impegnarsi a trovare le risorse

  7. Napolitano firma la riforma dell’Università, ma chiede lumi su tre punti

    venerdì, 31 dicembre 2010 | La Tecnica della Scuola in Rassegna stampa » Nazionale

    Nel promulgare la legge approvata in terza ‘lettura’ al Senato, il Capo dello Stato chiede di tener conto dei punti critici, nella realizzazione dei decreti attuativi, e di ascoltare le parti interessate. Per il ministro Gelmini sarà posta la massima attenzione ai rilievi posti, anche se non sono elementi portanti e qualificanti. Di diverso avviso gli studenti, che tornano a dare battaglia: costruiremo proposte di statuti universitari in grado di bloccare la riforma

  8. Borse di studio e contratti Ecco i punti contestati

    venerdì, 31 dicembre 2010 | La Stampa in Rassegna stampa » Nazionale

    La legge sotto la lente d’ingrandimento degli esperti del Colle

  9. Università, da Napolitano una firma con critiche

    venerdì, 31 dicembre 2010 | La Stampa in Rassegna stampa » Nazionale

    Lettera al premier: il testo non è incostituzionale, ma va modificato

  10. Non bocciate questa università

    giovedì, 30 dicembre 2010 | Il Sole 24 Ore in Rassegna stampa » Nazionale

    Nel proliferare delle graduatorie che confrontano i risultati conseguiti dagli atenei del mondo si rileva in genere, quasi con una sorta di malcelata soddisfazione, come le università italiane navighino in posizioni di retrovia, oltre il 200°, 300°, 400° posto

  11. Calano i dipendenti pubblici, il comparto scuola il più colpito

    giovedì, 30 dicembre 2010 | Tuttoscuola in Rassegna stampa » Nazionale

    E' di 55mila unità la riduzione di personale docente e non docente dal 2008 al 2009

  12. Calano i dipendenti pubblici, la scuola perde 55mila unità

    giovedì, 30 dicembre 2010 | la Repubblica in Rassegna stampa » Nazionale

    I dati della Ragioneria generale dello Stato: nel 2009 gli occupati sono diminuiti dell'1,89 per cento rispetto all'anno precedente. I tagli maggiori riguardano il personale docente e non docente del comparto scolastico. Aumenta la presenza femminile soprattutto nella Sanità negli enti locali; lo stipendio medio è di 34.500 euro

  13. Strozza-precari e "ricorsite acuta"

    giovedì, 30 dicembre 2010 | ScuolaOggi in Rassegna stampa » Nazionale

    Il sistema sembra oramai impazzito perché sono saltati tutti quei meccanismi che in passato a fronte di assunzioni sistematiche e certe garantivano comunque un minimo di equilibrio tra tutte le parti in causa.

  14. Con il blocco degli stipendi tolti 1600 euro agli statali

    mercoledì, 29 dicembre 2010 | l'Unità in Rassegna stampa » Nazionale

    Lo studio Cgil evidenzia le conseguenze della manovra economica sui dipendenti pubblici

  15. Valutazione docenti: si può aderire fino al 7 febbraio.

    mercoledì, 29 dicembre 2010 | La Tecnica della Scuola in Rassegna stampa » Nazionale

    Sperimentazione estesa alla provincia di Milano. Due pagine di chiarimenti per rispondere alle obiezioni più diffuse. "La necessità di valutare i docenti - sostiene il Miur - è ormai riconosciuta da tutti". Se il progetto dovesse fallire si aprirebbe subito la strada della soluzione per via legislativa

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • >
  • »

FLC CGIL

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Quanti siamo
  • Contattaci
  • Iscriviti
  • Servizi
  • Assicurazioni
  • Giornale
  • Newsletter
  • Casa editrice
  • WebmailWebmail
  • GmailGmail
  • IntranetIntranet
Vai alla versione Desktop »
Questo sito utilizza dei cookie che ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Puoi prendere visione dell'informativa estesa sull'uso dei cookie
o negare il consenso cliccando su "Maggiori informazioni". Proseguendo la navigazione o cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.
Rimani sempre aggiornato, Diventa Fan di FLC CGIL su Facebook!
Condividi