AFAM
Contenuti per anno
- 2019
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Elezioni RSU 2025: come si vota il 14, 15 e 16 aprile. ESEMPIO SCHEDA ELETTORALE
RSU - Dove, quando e come votare le nostre candidate e i candidatiCALENDARIO ELETTORALE
PROGRAMMA CALCOLO SEGGI
In evidenza
AFAM: per la prima volta dalla nascita del comparto previsti tagli permanenti delle dotazioni del personale
AFAM - Il MEF pubblica le indicazioni operative della legge di bilancio: per il 2025/26 riduzione del budget assunzionale. Dallo stesso anno riduzione permanente in termini finanziari delle dotazioni organicheUltime notizie
-
Gli articoli di febbraio 2024
-
AFAM: in arrivo le nuove indennità dei componenti degli organi di governo
08/02/2024 Con oltre due anni di ritardo e varie modifiche legislative. Impegnati circa 4,4 milioni di euro a decorrere dal 2022.
-
Decontribuzione lavoratrici madri: per usufruirne occorre dare comunicazione al datore di lavoro
06/02/2024 Ancora nessuna indicazione da NoiPa
-
Rinnovo CCNL Area “Istruzione e Ricerca”, proseguono le trattative all’ARAN
01/02/2024 All’esame il testo del CCNL relativo agli istituti normativi ed economici comuni alle dirigenze rappresentate nell’Area Istruzione e Ricerca. Illustrata dall’Aran la parte economica.
-
Gli articoli di gennaio 2024
-
AFAM e CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: prospetto degli arretrati
31/01/2024 Gli ulteriori incrementi previsti dal CCNL decorrono dal 1° gennaio 2022. Seguiranno ulteriori approfondimenti.
-
Solidarietà a Ilaria Salis
31/01/2024 Il governo italiano si attivi e si confronti da pari con quello ungherese, chieda che il processo venga spostato in Italia e che condizioni detentive dignitose siano ripristinate immediatamente
-
“Camper dei diritti” in Piemonte: attraverserà la regione dal 30 gennaio al 7 febbraio
29/01/2024 FLC e CGIL Piemonte: “No all’autonomia differenziata: la conoscenza unisce il Paese”
-
AFAM: sottoscritti vari accordi nazionali sull’applicazione del CCNL 2019-2021
26/01/2024 Riguardano il fondo di istituto, salute e sicurezza, didattica a distanza, progressioni verticali, incarichi EQ, le specifiche professionali delle nuove figure di supporto diretto alla didattica.
-
Pensionamenti AFAM: nuove indicazioni per il trattenimento in servizio del personale privo dell’anzianità contributiva minima
26/01/2024 Le istanze dovranno essere presentate entro il 29 gennaio.
-
Fracassi: “Bene il contratto, ma ritardi inammissibili”
26/01/2024 Per la leader Flc Cgil sei mesi di attesa per siglare un’intesa che riguarda il 2019-21 è un danno grave per le persone. E comunque servono altre risorse
-
ARAN: alla contrattazione integrativa partecipano i sindacati che hanno firmato il CCNL 18 gennaio 2024
24/01/2024 FLC CGIL, Cisl Scuola Fsur, Snals Confsal, Gilda Unams, Anief sono le organizzazioni sindacali legittimate a partecipare avendo firmato il nuovo contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021
-
AFAM, CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: sintesi interventi e nuovi stipendi
19/01/2024 Il 18 gennaio 2024 è stato firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale di lavoro per i settori della conoscenza, tra cui l’alta formazione artistica e musicale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: CGIL e FLC CGIL soddisfatti per firma CCNL 2019-2021, ma sei mesi di attesa per controlli è inaccettabile enormità burocratica
18/01/2024 Il testo del contratto di lavoro di docenti, personale ATA, ricercatori, tecnologi, lettori/CEL, tecnici, amministrativi del comparto che comprende scuola, università, ricerca e AFAM
-
Articolo 33: online e aperta a tutti
16/01/2024 La storica rivista della Flc Cgil diventa open access. Obiettivo, coinvolgere un pubblico di lettori più ampio sui temi cruciali della conoscenza
-
Gestione familiari a carico: entro il 18 gennaio aggiornamento sul portale NoiPA
16/01/2024 Per tutte le informazioni è disponibile sul portale NoiPA, nell’area personale, uno specifico manuale d’uso
-
Articolo 33 si trasforma: la conoscenza diventa open access
15/01/2024 È online il primo numero della rivista, rinnovata, completamente digitale e libera