Canali
Università italiane
Argomenti
Contenuti per anno
Contratti di Ricerca e Retribuzione dei Collaboratori Esperti Linguistici: sottoscritte definitivamente le due sequenze contrattuali
Università - Rispetto alla prima versione della proposta dell’ARAN, viene definito un importo minimo e un importo massimo della retribuzione, corrispondente a quella del ricercatore a tempo definito e a tempo pieno, con importi, lordo dipendente, attualmente equivalenti a 28.283 euro fino a 38.986 euroUltime notizie
-
Gli articoli di luglio 2009
-
AFAM, il Ministro Gelmini ha firmato i decreti che individuano i settori disciplinari
02/07/2009 Verso la definizione dei nuovi ordinamenti in attuazione della legge di riforma n. 508 del 21 dicembre 1999.
-
Provvedimento anti-crisi: segnali positivi ma insufficienti per dare soluzioni credibili ai precari
01/07/2009 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil.
-
Gli articoli di giugno 2009
-
Contrattazione integrativa Lettori di madrelingua e CEL
30/06/2009 In questa sezione sono riportati i contratti integrativi relativi ai Lettori di madrelingua e CEL sottoscritti negli Atenei. I contratti sono elencati in ordine di data (dai più remoti, ai più recenti), distinti per Università. Roma, 5 giugno 2009 Maggio 2009 Università di Brescia. Sottoscritta il 20 maggio l'ipotesi di accordo sui CEL (Collaboratori ed esperti linguistici) siglata...
-
Concorsi Università al 30 giugno 2009
30/06/2009 I bandi in Gazzetta Ufficiale
-
ISFOL, al via l'Indagine Nazionale sullo stato dell'orientamento in Italia
30/06/2009 L'indagine è finalizzata al censimento di tutti i soggetti, pubblici e privati, che erogano servizi di orientamento nei diversi contesti: istruzione, formazione, università, lavoro e aziende. I risultati saranno pubblicati nel Rapporto Nazionale sull'Orientamento.
-
I lavoratori precari della conoscenza e la FLC Cgil per la "Liberazione dal precariato"
28/06/2009 Il 26 giugno 2009 si è svolto il secondo seminario organizzato dalla FLC Cgil nell'ambito della campagna nazionale lanciata nel mese di aprile per la "Liberazione dal precariato".
-
Contratto AFAM 2006/2009: fallito il tentativo di conciliazione
26/06/2009 Nei prossimi giorni CGIL, CISL e UIL decideranno le iniziative da assumere.
-
Il CUN esprime i propri pareri sul regolamento per la formazione iniziale degli insegnanti e sul decreto di ripartizione del FFO 2009
26/06/2009 La sintesi dei lavori del CUN del 23, 24 e 25 giugno 2009
-
Che fine ha fatto l'annunciato DDL Gelmini sull'Università?
26/06/2009 Giunti all'ennesima bozza informale, del DDL non si hanno più notizie certe
-
Precari: il provvedimento anti-crisi va in senso diverso alla norma ammazza precari ma non è sufficiente, occorre rilanciare la mobilitazione
26/06/2009 Il provvedimento, che commenteremo dettagliatamente nelle prossime ore, ridimensiona le intenzioni del ministro Brunetta che avrebbe voluto licenziare i precari già lo scorso anno.
-
"Precariato della conoscenza: quale futuro?", seminario nazionale a Napoli
24/06/2009 Venerdì 26 giugno 2009 il secondo appuntamento nazionale nell'ambito della campagna promossa dalla FLC Cgil per la "Liberazione dal precariato".
-
Formazione iniziale docenti. Il parere del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione sullo schema di decreto
24/06/2009 Il CNPI esprime un articolato parere e sollecita alcuni chiarimenti per i titoli AFAM.
-
Concorsi Università al 23 giugno 2009
23/06/2009 I bandi in Gazzetta Ufficiale
-
AFAM: proclamato lo stato di agitazione
19/06/2009 II contratto di lavoro del personale delle accademie e dei conservatori è scaduto da quarantadue mesi e ancora non si trova la soluzione per portarlo al rinnovo. FLC Cgil, CISL Università e UILPA UR AFAM chiedono l'apertura del tentativo di conciliazione.
-
Concorsi Università al 15 giugno 2009
15/06/2009 I bandi in Gazzetta Ufficiale