Canali
Università italiane
Argomenti
Contenuti per anno
Per il contratto di ricerca
Contratto “Istruzione e Ricerca” - Riconoscimento e diritti per tutto il lavoro in università, enti di ricerca e AFAMUltime notizie
-
Gli articoli di giugno 2023
-
La battaglia dei lettori di madrelingua arriva al Parlamento europeo
03/06/2023 Eurodeputati irlandesi chiedono al Commissario per il lavoro e i diritti sociali Nicolas Schmit di deferire immediatamente il caso dei lettori alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
-
Decreto alluvioni: gli interventi relativi ai settori della conoscenza
02/06/2023 Previsti specifici fondi a sostegno del personale e delle istituzioni. Le norme per garantire la regolare prosecuzione delle attività didattiche.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: un milione e mezzo di lavoratori e lavoratrici non possono più aspettare
01/06/2023 I cinque sindacati maggiormente rappresentativi sollecitano i Ministri competenti e il Governo a sciogliere i nodi delle risorse economiche, in particolare per i settori università e ricerca.
-
Gli articoli di maggio 2023
-
Concorsi Università al 30 maggio 2023
31/05/2023 I Bandi in gazzetta ufficiale
-
Firmato il contratto di lavoro IULM 2022-2024
30/05/2023 L’assemblea del personale dell’Istituto Universitario Lingue Moderne aveva già approvato a grande maggioranza l’ipotesi di accordo. Incrementi economici, polizza sanitaria, previdenza integrativa e lavoro agile i principali contenuti del contratto per le sedi di Milano e Roma.
-
Università Telematica Uni Nettuno: rinnovato il Contratto Collettivo Aziendale
30/05/2023 La FLC CGIL Roma COL esprime soddisfazione per il risultato raggiunto e vigilerà sulla corretta applicazione degli istituti contrattuali.
-
Autonomia: ddl aumenta diseguaglianze e divari territoriali, a rischio unità del Paese
29/05/2023 "Ci opponiamo fermamente a qualsiasi forma di regionalizzazione della scuola, che infliggerebbe un colpo mortale alla nostra stessa identità culturale", dalla CGIL una netta contrarietà al ddl Calderoli.
-
La nuova emergenza università
29/05/2023 Dalla questione affitti ai tassi di iscrizione: la necessità di un rilancio di sistema.
-
Arriva il decreto interministeriale per i Lettori di madrelingua: auspichiamo che finalmente possa essere riconosciuta la completa ricostruzione di carriera per tutta la categoria!
29/05/2023 Prendiamo atto dell’annuncio del Ministero ma ci riserviamo di esprimere la nostra grande soddisfazione per la prospettata fine del contenzioso soltanto dopo l’analisi del testo del decreto.
-
Piazza della Loggia, 28 maggio 1974 - 28 maggio 2023: una piazza antifascista
26/05/2023 Nelle parole di Santo Gaffurini, segretario generale dell’allora CGIL Scuola Brescia, il percorso verso “un futuro possibile e ricco di sogni” che la bomba fascista ha tentato di cancellare.
-
Rinnovo del CCNL settori università e ricerca: gli emendamenti della FLC CGIL ai decreti 44 e 48
26/05/2023 Le proposte della FLC CGIL alle forze politiche al fine di ottenere le giuste condizioni per una rapida e positiva chiusura del contratto nazionale.
-
Decreto lavoro e riduzione del cuneo fiscale: le istruzioni operative dell’INPS
26/05/2023 Il taglio d’imposta, valido solo da luglio a dicembre del 2023, ha la chiara finalità di evitare che crescano i salari per via contrattuale.
-
Scuola Normale Superiore di Pisa: ristabilire correttezza nelle relazioni sindacali
26/05/2023 Grave deterioramento del confronto alla Scuola Normale di Pisa.
-
Sul diritto allo studio l’Italia è lontanissima dai livelli europei: l’allarme di FLC CGIL a Fanpage
25/05/2023 Per quanto riguarda le borse di studio e l’edilizia scolastica, il governo ha stanziato un miliardo in legge di Bilancio. Claudio Musicò, sindacalista della FLC CGIL, parlando con Fanpage.it però precisa: “Questi soldi non risolvono il problema, l’Italia sul diritto allo studio è lontanissima dai livelli Ue”.
-
Università e ricerca: fondi di ricerca e premi stipendiali
25/05/2023 Il nostro dissenso sull’art 9 del DL n. 44 del 22 aprile 2023.