Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Docenti
-
Gli articoli di ottobre 2024
-
Carta del docente: nessuna risorsa residua per i neoassunti
24/10/2024 Con una FAQ, il Ministero conferma che non saranno attribuite neppure ai docenti neoassunti le somme residue
-
CCNI mobilità 2025-2028: prosegue il confronto
24/10/2024 Dopo l’analisi delle parti comuni, si procede a tavoli separati sugli articoli specifici per docenti e ATA. L’amministrazione intende chiudere entro il mese di novembre.
-
CSPI: parere favorevole sul decreto di modifica dei regolamenti dei prossimi concorsi PNRR
24/10/2024 L’organismo rileva come occorra una maggiore trasparenza nel far conoscere la posizione raggiunta da chi superato le prove, pur non risultando vincitore.
-
CCNI mobilità 2025-2028: la trattativa entra nel vivo
23/10/2024 Programma serrato di incontri per il rinnovo del CCNI. Ministero e sindacati affrontano le parti comuni in un lavoro capillare di aggiornamento del testo
-
Scuola: le ragioni dello sciopero del 31 ottobre
23/10/2024 Docenti e personale ATA fanno sul serio: in piazza per la valorizzazione, anche salariale, del loro lavoro e per dire basta al precariato
-
Scuola, sciopero 31 ottobre: come aderire
23/10/2024 Scheda di approfondimento per esercitare correttamente il diritto di sciopero con le regole, le modalità di comunicazione, gli adempimenti e le procedure per aderire
-
Filiera tecnologico-professionale: pressioni indebite sui collegi docenti
22/10/2024 La FLC CGIL chiede chiarimenti con una nota inviata alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici
-
Docenti precari: niente card per il 2024 e azzeramento dei residui del precedente anno scolastico
18/10/2024 Una doppia beffa che determina un’ulteriore discriminazione del personale a tempo determinato. La FLC CGIL scrive a Valditara
-
Scuola: fruizione dei tre giorni di permesso per motivi personali e familiari
17/10/2024 I motivi addotti dal lavoratore non sono oggetto di valutazione discrezionale da parte del dirigente scolastico
-
Valutazione e voto in condotta: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 1 ottobre 2024, n. 150
17/10/2024 Entro 180 giorni saranno emanati i regolamenti per la revisione della disciplina sulla valutazione del comportamento
-
Tutor e orientatore: le continue incursioni del Ministro in materia contrattuale
15/10/2024 Il Ministro, irrispettoso delle regole, continua a voler normare per decreto ciò che la legge riserva al contratto. Le risorse per l’a.s. 2024/2025 scendono da 150 a 84 milioni. Difenderemo il personale e il CCNL in tutte le sedi
-
Corsi abilitanti: chiediamo un’organizzazione temporale compatibile con l’attività di insegnamento e con l’accesso ai permessi per il diritto allo studio
15/10/2024 I tempi compressi dei percorsi abilitanti sviliscono la qualità formativa e creano difficoltà nella gestione del tirocinio e della didattica. I docenti frequentanti devono poter fruire delle 150 ore.
-
CCNI mobilità 2025-2028: si apre il confronto per il rinnovo
15/10/2024 Fitto il programma dei lavori per rivedere il contratto che andrà a definire le prossime operazioni di mobilità. Si inizia dalle parti comuni, in primis le precedenze Legge 104/92.
-
La Commissione Europea risponde alla lettera della FLC CGIL: l’abuso dei contratti a termine in Italia è all’attenzione delle Istituzioni comunitarie. Confermata la procedura di infrazione
10/10/2024 Le soluzioni per il reclutamento sono in capo agli stati membri ma c’è la disponibilità ad aprire un confronto tecnico
-
Rinnovo CCNI mobilità del personale docente, educativo e A.T.A. triennio 2025/28: primo incontro al MIM
09/10/2024 Per la FLC CGIL vanno spazzati via tutti i vincoli e le differenze di trattamento basate sulle modalità di assunzione nonché recepite le acquisizioni ottenute con il CCNL 2019-2021. La trattativa prosegue martedì 15 ottobre.
-
Carta docenti: riattivata nella sua integrità (500 euro) dal 14 ottobre 2024
09/10/2024 Esclusi i precari che dovranno sperare (forse) nella legge di bilancio
-
Incontro Ministro Valditara-sindacati su avvio anno scolastico
08/10/2024 Abbiamo chiesto di finanziarie il rinnovo del CCNL, sradicare il precariato, rafforzare gli organici. Passweb fuori dalle scuole. Le risposte del ministro restano vaghe e non risolutive. Confermata la card docenti ma solo per il personale di ruolo. La FLC CGIL si riserva di proclamare lo stato di agitazione di tutto il personale
-
Incontro su avvio anno scolastico al MIM, FLC CGIL: finanziamento straordinario in legge di bilancio per recuperare potere d’acquisto salari e superare emergenze a partire dal precariato
08/10/2024 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Modifiche ai Regolamenti dei prossimi concorsi PNRR: accedono all’orale solo un numero di candidati pari a tre volte i posti messi a concorso
08/10/2024 La FLC CGIL ritiene la misura contraria al principio di selezione sulla base della preparazione dei candidati e ribadisce la contrarietà a nuovi bandi in presenza di idonei di concorsi precedenti.
-
Pensionamenti scuola 2025: domande entro il 21 ottobre per docenti e ATA
08/10/2024 Per i dirigenti scolastici il termine è fissato al 28 febbraio 2025. La nota ministeriale ricalca i contenuti degli scorsi anni, senza tenere in alcun conto le osservazioni ribadite dai sindacati in sede di informativa. Permangono lacune e criticità
-
Il valore delle associazioni degli insegnanti
07/10/2024 La risposta di Cidi, MCE e Proteo Fare Sapere all’articolo di Ernesto Galli Della Loggia
-
Documento interassociativo sul ddl di “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico …”.
07/10/2024 La valutazioni di CIDI, MCE, PROTEO FARE SAPERE sul disegno di legge 1830
-
Liceo del Made in Italy: il testo del regolamento approda in parlamento
07/10/2024 Si confermano integralmente le preoccupazioni per una proposta che la FLC ha contestato sin dall’inizio.
-
Concorso straordinario Insegnamento Religione Cattolica: istruzioni operative per la valutazione delle domande
04/10/2024 Il MIM rende note le istruzioni operative per la gestione e valutazione delle domande delle procedure concorsuali straordinarie IRC di ogni grado.
-
Giornata mondiale degli insegnanti: la FLC CGIL rivendica le risorse contrattuali per l’autorevolezza sociale di una professione importante
04/10/2024 Il 5 ottobre si celebra la giornata mondiale degli insegnanti e, in particolare per il 2024, il tema è dare valore alla voce degli insegnanti, investire nella professione e in un'istruzione pubblica di qualità.
-
Precarietà, un vulnus che ostacola l’avvio dell’anno scolastico e viola i diritti di docenti e ATA. La FLC CGIL sostiene le iniziative spontanee di mobilitazione
03/10/2024 Si tratta di una situazione insostenibile denunciata da anni dalla FLC CGIL e confermata dalla Commissione Europea con il deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia. Occorre dare risposte certe a chi da anni consente il funzionamento delle scuole.
-
Precariato nella scuola, l’UE trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia
03/10/2024 L’Italia sotto procedura infrazione UE per l’abuso dei contratti a termine per docenti e ATA precari.
-
Educazione civica: è prerogativa dei collegi dei docenti progettare e definire percorsi didattici coerenti con la legge 92/2019
03/10/2024 Autonomia progettuale-didattica delle scuole e libertà di insegnamento continuano a essere punti di riferimento per l’esercizio della professione docente.
-
CCNI mobilità del personale docente, educativo e ATA triennio 2025-2028: convocati i sindacati
01/10/2024 Primo incontro mercoledì 9 ottobre 2024 per rinnovare il Contratto collettivo nazionale integrativo
-
Il ruolo dei sindacati, secondo qualcuno, è da cambiare. Gianna Fracassi risponde a Ernesto Galli della Loggia
01/10/2024 I liberi sindacati non sono il problema della scuola: semmai lo sono i tagli e i bilanci insufficienti, gli stipendi tra i più bassi d’Europa, le infrastrutture obsolete, un esercito di precari, l’abbandono scolastico per povertà e assenza di sostegno