Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
Il CSPI si esprime sulle modifiche allo Statuto degli Studenti e alla disciplina della valutazione del comportamento nel secondo grado
Scuola - Il parere è stato approvato a maggioranza. Si tratta di due provvedimenti che impatteranno pesantemente sulla relazione educativa. La delegazione della FLC CGIL, fortemente critica, stigmatizza la visione sanzionatoria e punitivaIn evidenza
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
Ultime notizie
-
Gli articoli di settembre 2023
-
NO al dimensionamento scolastico. FLC CGIL impugna il decreto attuativo
26/09/2023 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
26/09/2023 Il provvedimento comprime gli spazi di discussione e di libertà di parola dei dipendenti pubblici ed è espressione di un Governo alla continua la ricerca di strumenti per il controllo del dissenso.
-
PNRR: l’Unità di missione pubblica la graduatoria dei comandi per cinque assistenti amministrativi per il Gruppo di supporto alle scuole
26/09/2023 Hanno presentato domanda 94 candidati. Gli idonei sono 25.
-
Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
26/09/2023 Per educare l'infanzia ci vuole un villaggio.Politiche, soggetti e governance per lo Zero-Sei
-
“Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola
25/09/2023 Se ne è discusso a Bari il 25 settembre. Un incontro-dibattito per dare voce a chi vive la disabilità sulla propria pelle e capire come favorire e valorizzare la sua inclusione nel mondo del lavoro della conoscenza.
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
25/09/2023 Tutte le info sui corsi di formazione in ingresso a regime e in via transitoria.
-
Personale scolastico all’estero: MOF, confermato il finanziamento dello scorso anno
25/09/2023 Presentata ai sindacati la proposta sul CCNI relativo ai finanziamenti per l’anno scolastico 2023/2024. Confermato il finanziamento di 964.841 € lordo stato.
-
Il 28 settembre "Miniere e gente di miniera in Sardegna"
25/09/2023 Riparte la pubblicazione delle pillole alla sua 3° stagione.
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
22/09/2023 Il nostro foglio di calcolo Excel per le verifiche delle assegnazioni alle scuole del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa.
-
Centenario Don Milani: a Catania un convegno nazionale contro la dispersione scolastica. Partecipa Gianna Fracassi
22/09/2023 Appuntamento il 28 e 29 settembre 2023, per il primo convegno organizzato dal Comitato per il centenario della nascita del priore di Barbiana per dare un messaggio forte sul tema della dispersione.
-
Scuole: un’occasione per abbonarsi al Pepeverde quasi a costo zero
22/09/2023 Entro il 16 gennaio 2024 la domanda per accedere ad uno specifico fondo destinato all’acquisto di abbonamenti a riviste e periodici.
-
Tutor e docente orientatore: le RSU dell'Istituto don Lazzeri-Stagi comunicano il rifiuto del Collegio Docenti
22/09/2023 Una scuola che chiede risposte diverse rispetto a figure in contrasto con la professionalità docente e la collegialità della funzione educativa.
-
Alle radici della scuola della Costituzione, il 6 ottobre seminario nazionale CIDI - MCE - Proteo Fare Sapere
22/09/2023 Tavoli interassociativi per rilanciare dall’interno della scuola un percorso di consapevolezza e partecipazione per il cambiamento.
-
Incontro sindacati e ministro Valditara sull’avvio dell’anno scolastico e legge di Bilancio 2024
22/09/2023 La Cgil e la FLC CGIL hanno chiesto stanziamenti per il rinnovo del CCNL 2022-2024, potenziamento degli organici docenti e ATA e un piano straordinario per sradicare il precariato. Fermare le riforme che operano tagli senza produrre qualità. Prorogare le scadenze del Piano Scuola 4.0. Fuori passweb dalle scuole.
-
Scuola, incontro al MIM. CGIL e FLC CGIL: stabilizzare i 200mila precari, stanziare risorse per contratto e fermare riforme che ledono diritto a istruzione
21/09/2023 Comunicato congiunto CGIL nazionale e FLC CGIL
-
Istruzione degli adulti: indicazioni per il funzionamento dei CPIA per l’a.s. 2023/2024
21/09/2023 Il Ministero dell’Istruzione conferma molte disposizioni degli scorsi anni. Rimane in vigore il vecchio ordinamento dei corsi incardinati negli istituti professionali
-
L’ufficio stampa e propaganda del Ministero prova a sminuire i dati sui precari ma non ci riesce. E propone il docente “a la carte” scelto sulla base del gradimento delle famiglie
21/09/2023 Una nota informativa del MIM sulle operazioni di immissione in ruolo e sui posti destinati alle supplenze dà i numeri del precariato al ribasso.
-
Revisione del piano di valutazione del PNRR: resa nota la decisione di esecuzione dell’Unione Europea sulle richieste del governo italiano
21/09/2023 Approvate le modifiche di 8 misure relative alla quarta rata del PNRR. Le ricadute sui settori della conoscenza.
-
Docenti neoimmessi in ruolo: il 25 settembre l'incontro di accoglienza e informazione a Terni
21/09/2023 L’incontro, che si svolgerà in modalità mista, è aperto a tutti i docenti, iscritti e non iscritti alla FLC CGIL Terni.
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
21/09/2023 Gianna Fracassi: scriviamo per rendere le nostre preoccupazioni all’apertura del nuovo anno scolastico e per affrontare le emergenze in campo.
-
Scuola, la segretaria Flc Cgil: “Servono 130.000 docenti in più e sui professionali siamo tornati indietro di 20 anni”
21/09/2023 Fracassi: “La scuola un argine contro la violenza sulle donne. Il ministro sbaglia, i precari sono 200.000. E il suo governo non investe sull’istruzione”
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
21/09/2023 In attuazione degli interventi del PNRR, la rilevazione che definirà le unità e le tipologie di personale ATA aggiuntivo, temporaneo, di cui avrà bisogno ciascuna scuola, andrà dal 20 al 25 settembre.
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
20/09/2023 Cosa succede se non si risponde ad una convocazione o in caso di mancata presa di servizio o di abbandono? La scheda della FLC CGIL spiega effetti e ricadute delle scelte compiute dal supplente sulla possibilità di lavorare con le graduatorie d’istituto.