Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Scuola - Il decreto che autorizza il contingente dei tutor per il 2024/25 era atteso da mesi. Grave il taglio di 50 milioni di euro che dal 2025 ridurrà l’entità della card docentiIn evidenza
Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando
Personale ATA - Le domande per 1.435 posti da Funzionario Elevate Qualificazioni potranno essere presentate fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025Ultime notizie
-
Gli articoli di marzo 2002
-
Convocazione dirigenza area V scuole italiane all'estero
21/03/2002 Le OO.SS. rappresentative dei Dirigenti Scolastici sono state convocate dal MIUR per giovedì 4 aprile, dalle ore 9.00, per la sequenza contrattuale riguardante la dirigenza scolastica all'estero.
-
Linee rivendicative per l’apertura del negoziato contrattuale per il quadriennio 02/05
21/03/2002 Pubblichiamo la lettera trasmessa da Cgil Scuola, Cisl Scuola e Uil scuola al presidente dell'Aran, al Ministro della Funzione Pubblica e al Ministro del MIUR sulle linee rivendicative per l’apertura del negoziato contrattuale del comparto scuola per il quadriennio 2002 – 2005.
-
Assegnazione di sede all'estero Dirigenti scolastici - anno 2001-2002
20/03/2002 Si rende noto l’elenco dei dirigenti scolastici assegnati , a tutt’oggi, all’estero in relazione alla fascia di appartenenza
-
Assegnazione di sede all'estero Dirigenti scolastici - anno 2001-2002
20/03/2002 Si rende noto l’elenco dei dirigenti scolastici assegnati , a tutt’oggi, all’estero in relazione alla fascia di appartenenza.
-
Documento supervisori dell'Università di Bologna
20/03/2002 Si pubblica il documento dei Supervisori di tirocinio del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Bologna
-
Precisazione titoli conseguiti paesi CEE
19/03/2002 Pubblichiamo la Circolare Ministeriale n. 30, prot. n. 915 dell'8 marzo 2002.
-
Ata: contratti collaborazione coordinata e continuativa
19/03/2002 Nota ministeriale prot. n. 160 del 7 marzo 2002
-
Competenti i Direttori regionali per la proroga comandi
19/03/2002 Nota ministeriale n. 159 del 6 marzo 2002
-
Riduzione a 35 ore: il Miur fa marcia indietro
19/03/2002 Il Miur in risposta a un quesito posto dal dirigente scolastico del Liceo ginnasio Piazzi di Sondrio
-
Contrattazione Nazionale integrativa sulla mobilità
19/03/2002 Il giorno 19-3-2002 si è tenuto il primo incontro di Contrattazione Integrativa Nazionale fra le Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto dell’Area V, stipulato il 1 marzo scorso, e la delegazione del MIUR.
-
Permanenza in servizio oltre il compimento dell’anzianità massima di servizio.
19/03/2002 L’Amministrazione è intervenuta attraverso una sua nota del 19 marzo su un problema posto dall’ultimo CCNL dei Dirigenti scolastici.
-
Contratto FP: Incontro del 14 marzo
19/03/2002 E’ proseguito il confronto su varie parti dell’articolato: rispetto ai profili professionali, il gruppo tecnico bilaterale ha definito un’ipotesi di proposta che prevede una rivisitazione delle aree funzionali, dei profili- e con essi i livelli d’inquadramento – e un nuovo meccanismo – verticale ed orizzontale – per la progressione di carriera
-
16 Marzo: un girotondo per la scuola a Modena.
19/03/2002 Modena,sabato pomeriggio 16 Marzo, promossa da un gruppo di docenti a cui prontamente ha aderito Cgil, DS Cidi, Mce, Proteo Fare Sapere della provincia e tanti altri si è tenuto il Girotondo per la Scuola.
-
Sciopero generale della scuola in Piemonte visto dall'ANSA
19/03/2002 Circa 5.000 persone, secondo gli organizzatori, hanno partecipato a Torino alla manifestazione contro la riforma del ministro Moratti
-
Incontro del 15 marzo sul Bando Concorso Dirigenti
18/03/2002 L’incontro di venerdì 15 marzo si è aperto con una comunicazione del dott. Pagliuso, per conto dell’Amministrazione, che ha riferito rispetto ad alcuni punti rimasti in sospeso nei precedenti incontri
-
Convocazione contrattazione integrativa
18/03/2002 DIRIGENTI SCOLASTICI: CONVOCAZIONE CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA
-
Decreto Ministeriale sul numero delle istituzioni scolastiche
18/03/2002 Pubblichiamo la bozza decreto sulle dotazioni organiche dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2001-2002
-
Solidarietà della Cgil scuola alla Dott.ssa Castelnuovo (Lecco)
18/03/2002 Le vicende che hanno visto la scuola che Lei dirige e la Sua persona al centro di polemiche e di attacchi strumentali e violenti sono tali da preoccupare quanti sono interessati a obiettivi di salvaguardia della scuola pubblica e dei suoi valori di laicità e democrazia.
-
La Cgil scuola sul d.d.l. delega approvato il 14 marzo
18/03/2002 Con l’approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri, il decreto delega "per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia d’istruzione e di formazione professionale" passerà ora al vaglio delle Commissioni Camera e Senato, prima dell’approdo in aula.
-
La riduzione a 35 ore e la nostra posizione
16/03/2002 L’art. 52 del CCNI ha previsto per il personale ATA la riduzione dell’orario obbligatorio di servizio da 36 a 35 ore settimanali.
-
Legge Delega per la Scuola: questo il testo del 14 marzo
15/03/2002 Questo il testo approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 14 marzo 2002, come apparso sul sito del MIUR. A brevissimo pubblicheremo una nostra analisi.
-
S.O.S. stipendi: verificato! Il problema esiste... eccome!
14/03/2002 Pubblichiamo la richiesta inviata al Dipartimento dell’Amministrazione Generale del personale e dei servizi del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze con la quale si chiede la verifica dei problemi che impediscono in tutto o in parte il pagamento degli stipendi ai supplenti.
-
Taglio degli organici: un .... interessante scambio di lettere
14/03/2002 Il taglio degli organici, previsto a partire dal 1° settembre 2002 nella misura di 8.500 posti, si colloca in un contesto pesantemente negativo