-
giovedì, 25 maggio 2006
| Nuova Ferrara
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il 60% di coloro che fanno ricerca all’interno dell’ateneo estense sono ricercatori qualificati ma precari che sperimentano quotidianamente e da troppo tempo sulla propria pelle le difficoltà in cui versa l’intera Università italiana.
-
venerdì, 19 maggio 2006
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Le regioni del sud che a Napoli hanno ospitato la manifestazione confederale per il precariato della scuola hanno in assoluto il più alto numero di docenti precari (oltre 248 mila) e di personale Ata precario (più di 71 mila), ma sono le regioni del nord ad avere il più elevato tasso di precarietà (incidenza di precari sul complessivo numero di personale in servizio).
-
mercoledì, 17 maggio 2006
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Un posto su quattro è coperto da prof a tempo determinato: un guaio, e non solo per loro. Nessuno cerca un rimedio perché queste figure costano poco e hanno meno diritti
-
giovedì, 11 maggio 2006
| Liberazione
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Napoli, convegno di due giorni della Flc-Cgil che a Prodi indirizza delle precise richieste: cancellare tutte le cosiddette riforme Moratti e la legge 30
-
giovedì, 11 maggio 2006
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Nel settore della conoscenza la precarietà è l'emergenza n. 1
-
mercoledì, 10 maggio 2006
| Web Cronaca
in
2006
»
"MAI PIU' PRECARI!" - Seconda giornata -
E' Luisella De Filippi a coordinare la Tavola Rotonda con le forze politiche. Sono presenti il
On.
Piergiorgio Bergonzi (PdCI), il
Sen. Giampaolo D'Andrea (Margherita) e
Domenico Jervolino, docente universitario, in rappresentanza del PRC.
La prima questione che pone
De Filippi riguarda l’analisi del processo di precarizzazione, che viene da lontano ma che le politiche di centrodestra hanno accelerato, agendo sull’appannamento dei diritti del lavoro a favore...
-
mercoledì, 10 maggio 2006
| Web Cronaca
in
2006
»
"MAI PIU' PRECARI!" - Seconda giornata -
Riprende il dibattito con gli interventi dei partecipanti.
Per
Teodoro del Politecnico di Torino,la precarietà non è un fenomeno recente già negli anni ’80 l’offensiva del padronato ha rotto la rigidità di classe, ricordiamo l’accordo alla FIAT che portò a 24.000 licenziamenti o la vicenda dei minatori inglesi. La terminologia usata è anch’essa significativa. Il termine riforme fino agli anni ’70 definiva provvedimenti normativi che miglioravano la vita delle persone oggi interventi...
-
mercoledì, 10 maggio 2006
| Web Cronaca
in
2006
»
"MAI PIU' PRECARI!" - Seconda giornata -
Presiede i lavori della seconda giornata
Gilda Ricci, Presidente di Proteo Fare Sapere della Campania, che ha ripreso le tematiche affrontate nelle sessioni precedenti e da la parola a
Marco Broccati, Segretario Nazionale FLC Cgil, il quale introduce la Terza sessione dei lavori dal titolo “Adesso basta: piattaforma di lotta e di iniziativa”.
“E’ questo il momento di tradurre in azioni le proposte fatte e porle come azioni cogenti per tutte le nostre strutture. Ci conforta il...
-
mercoledì, 10 maggio 2006
| Notizia Nazionale
in
Memo
»
Eventi
Concluso a Napoli il Convegno-Manifestazione della FLC contro la precarietà del lavoro nei settori della conoscenza
-
martedì, 9 maggio 2006
| Web Cronaca
in
2006
»
"MAI PIU' PRECARI!" - Prima giornata -
Nel suo intervento,
Claudia Tagliavia ricercatrice precaria dell’ISFOL, ha affrontato il tema della democrazia nei luoghi di lavoro.
Il problema della partecipazione e della rappresentanza dei precari assume carattere peculiari derivanti dalla specifica condizione di lavoro di questi lavoratori e dall’assenza di riferimenti normativi e di prassi che ne consentano la piena realizzazione. Effetti di tale lacuna si osservano soprattutto nella difficoltà di costruire azioni collettive e...
-
martedì, 9 maggio 2006
| Web Cronaca
in
2006
»
"MAI PIU' PRECARI!" - Prima giornata -
Ilaria Lani della FLc di Firenze, nella sua comunicazione sulle “tutele contrattuali” parte dalla lunga storia del movimento dei lavoratori per sottolineare come l’esercizio della contrattazione collettiva ci ha consentito di far progressivamente avanzare l’affermazione dei diritti e quindi il processo di emancipazione del lavoro.
In virtù di questo è necessario, proprio per andare nella direzione di cancellare queste forme di lavoro, inserire nella contrattazione limiti al loro...
-
martedì, 9 maggio 2006
| Web Cronaca
in
2006
»
"MAI PIU' PRECARI!" - Prima giornata -
Nella sua comunicazione
Amalia Perfetti si sofferma sui problemi connessi al reclutamento, all’assunzione e alla formazione iniziale in tutti i settori della conoscenza. Il quadro delineato è quello di realtà in cui la precarietà ha inciso sui meccanismi d'accesso alle professioni,profondamente modificati dalla diffusione quantitativa del lavoro precario al quale si ricorre, sempre più frequentemente, per sopperire alle necessità di funzionamento ordinario dei sistemi. Un precariato...
-
martedì, 9 maggio 2006
| Web Cronaca
in
2006
»
"MAI PIU' PRECARI!" - Prima giornata -
Al termine delle relazioni si apre il dibattito con gli interventi dei partecipanti.
Il primo intervento è del compagno
Antonio Messina della FLC di Catania che ricorda come tra le priorità della FLC deve esserci la rivendicazione dell’allargamento delle RSU ai precari.
Continua sottolineando come la situazione della Sicilia è forse peggio della Campania,30.000 precari sono un record, anche se grazie all’iniziativa della CGIL il posto di lavoro viene difeso. Ricorda poi la vertenza...
-
martedì, 9 maggio 2006
| Web Cronaca
in
2006
»
"MAI PIU' PRECARI!" - Prima giornata -
Gianni Righetti, responsabile nazionale personale ATA della FLC, ha sottolineato che l’esternalizzazione dei servizi nella scuola (appalti di pulizia) va presa ad esempio come un modello organizzativo negativo da respingere e combattere perché antitetico alla scuola dell’Autonomia che divide gli stessi lavoratori e sperpera denaro pubblico.
In questa situazione aggrovigliata sono coinvolti gli oltre 100.000 lavoratori precari della scuola ai quali occorre dare risposte immediate che...
-
mercoledì, 3 maggio 2006
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Il primo incontro interlocutorio sui criteri di distribuzione del contingente ha segnato una sostanziale condivisione da verificare nel prossimo incontro, ancora aperte alcune questioni.