AFAM
Contenuti per anno
- 2019
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Precari
-
Gli articoli di settembre 2023
-
AFAM: le indicazioni ministeriali sul reclutamento del personale docente per l’a.a. 2023/2024
25/09/2023 Per il MUR le uniche procedure per le assunzioni a tempo indeterminato sono quelle del DM 180/23, ma non spiega come si applichi la precedenza per il concorso riservato ai precari.
-
Gli articoli di agosto 2023
-
AFAM: in vigore il decreto legge infrazioni
11/08/2023 Dall’11 agosto sono legge le norme sulla ricostruzione di carriera e sulle procedure per i docenti precari con tre anni di servizio
-
AFAM e stabilizzazione dei docenti precari: lo stato dell’arte
02/08/2023 Dopo l’emendamento al decreto legge infrazioni, approvato un importante ordine del giorno in sede di discussione del decreto legge PA bis. La Ragioneria generale dello Stato spiega in Parlamento perché attivare prima le procedure di stabilizzazione.
-
Gli articoli di luglio 2023
-
AFAM, ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: sintesi degli interventi
16/07/2023 La FLC CGIL mette a disposizione le prime schede di lettura. Seguiranno ulteriori approfondimenti
-
Decreto PA Bis e settori della conoscenza: audizione alla Camera
04/07/2023 Le proposte della CGIL e della FLC CGIL su reclutamento docenti della scuola e PNRR, personale ATA, stabilizzazione docenti precari AFAM, Università e Ricerca
-
Gli articoli di giugno 2023
-
AFAM: pubblicato il decreto che autorizza le assunzioni del personale docente e TA per il 2023/2024
30/06/2023 219 docenti a fronte di 186 pensionamenti, 108 unità del personale TA a fronte di 103 pensionamenti. Ora occorre l’ok della Corte dei Conti.
-
AFAM: resi noti i dati dell’ampliamento degli organici dei docenti degli ISIA
29/06/2023 Per l’a.a. 2023/24 i posti saranno disponibili solo per utilizzazioni e supplenze.
-
AFAM: dal 2023 riconoscimento integrale del servizio pre-ruolo
14/06/2023 Lo prevede il decreto legge infrazioni. Si tratta di una norma di civiltà nella direzione della piena equiparazione dei diritti dei precari.
-
Gli articoli di maggio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: sesto incontro sul settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale
12/05/2023 Le nostre proposte sull’utilizzo degli 8,5 milioni di euro stanziati dalla legge di bilancio 2022.
-
Gli articoli di aprile 2023
-
AFAM: incontro con la Ministra Bernini. Le richieste della FLC CGIL
26/04/2023 Creare un tavolo permanente di confronto con le OOSS. Su CCNL, mobilità, reclutamento e recupero del blocco triennale degli stipendi, attendiamo risposte concrete.
-
AFAM: come individuare i posti del personale TA utili per la mobilità
05/04/2023 Il MUR riepiloga le norme in vigore. Le istituzioni devono inserire i posti disponibili nell’apposita piattaforma ministeriale, dal 12 al 19 aprile 2023.
-
AFAM: pubblicato il decreto sui concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/24. Per la Bernini i precari con anni di servizio non hanno diritto alla stabilizzazione
03/04/2023 Confermate le anticipazioni: nessuna tutela per i precari. Nel testo finale accolte alcune osservazioni di carattere tecnico. FLC CGIL: sarà mobilitazione.
-
Gli articoli di marzo 2023
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
27/03/2023 Il provvedimento sarà adottato nei prossimi giorni. FLC CGIL: metteremo in campo tutte le azioni per bloccare i tentativi di dissoluzione del sistema nazionale.
-
AFAM, reclutamento e mobilità del personale TA per l’anno accademico 2023-2024: le ricadute sul personale EP/1
15/03/2023 Attribuito al Direttore (e non più al Presidente) il potere di firma dei contratti individuali. Novità sulle facoltà assunzionali e sull’applicazione delle norme sulle riserve dei posti.
-
AFAM: iniziata la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti di statizzazione
10/03/2023 Dal 1° gennaio 2023 le istituzioni AFAM statali sono diventate 102. Stabilizzati quasi mille lavoratori.