Canali
Università italiane
Argomenti
Contenuti per anno
Lettori, Collaboratori ed Esperti Linguistici
-
Gli articoli di gennaio 2008
-
Precariato. Importante sentenza della Corte di Giustizia europea sulla questione della parità di trattamento tra lavoratori stabili e precari
23/01/2008 La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza C307/05, si è pronunciata su un rinvio da parte di una Corte spagnola di una richiesta di una lavoratrice precaria.
-
Gli articoli di dicembre 2007
-
Legge Finanziaria 2008: il Senato approva definitivamente il testo. Il nostro commento analitico
22/12/2007 Tre le votazioni di fiducia, due il 20 dicembre e una il 21, sui tre maxi-emendamenti presentati dal Governo.
-
Finanziaria 2008: posta la fiducia alla Camera
16/12/2007 Presentati dal Governo tre maxi emendamenti. Non commentiamo la scelta di porre la fiducia, ma facciamo solo alcune brevi considerazioni sul contenuto degli emendamenti.
-
Gli articoli di novembre 2007
-
Audizione dei sindacati alla Commissione Cultura della Camera sulla Legge finanziaria 2008
23/11/2007 Audizione presso la VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati del 22 novembre 2007
-
La storia ed il compito formativo dei lettori e collaboratori ed esperti linguistici (cel) di madrelingua nelle università italiane
21/11/2007 Convegno “L’Europa delle Lingue”, del 6 novembre 2007
-
Estero. Contingente triennale 2008/2011: iniziano le procedure di determinazione
13/11/2007 Parte la concertazione sull’organico. La posizione della FLC Cgil è per consolidare il presente e rafforzare il futuro. Solo così è possibile rilanciare l’intervento pubblico.
-
Gli articoli di ottobre 2007
-
L’Europa delle lingue, Convegno nazionale a Firenze il 6 novembre 2007
31/10/2007 Il Convegno organizzato da Proteo Fare Sapere e dalla FLC Cgil della Toscana si terrà a Villa Reale di Castello, Via di Castello 46
-
Notizie da Bruxelles: la Commissione delle Petizioni intende fare chiarezza sulla situazione dei lettori di madrelingua in Italia
03/10/2007 Oggi, la Commissione delle Petizioni chiama “alla sbarra” il Direttore Generale della DG Occupazione il quale dovrà rendere conto della situazione.
-
Gli articoli di giugno 2007
-
Università: linee di indirizzo della piattaforma unitaria per il rinnovo del CCNL 2006/2009
28/06/2007 A luglio partono le assemblee di discussione con le lavoratrici e i lavoratori
-
Europa e multilinguismo…Che cosa non fa l’Italia
15/06/2007 La storia infinita dei Lettori e Collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua
-
Destinazione del TFR: ancora su lettori e CEL
14/06/2007 Occorre presentare, nelle rispettive università, una dichiarazione in cui manifesta la volontà di mantenere il proprio TFR presso il datore di lavoro
-
Gli articoli di marzo 2007
-
TFR: Lettori di madre lingua e CEL
27/03/2007 Con la risposta, predisposta da un gruppo di lavoro costituito appositamente dal Ministero del Lavoro a riscontro di un nostro quesito, trova finalmente una soluzione certa e positiva per gli interessati la questione del TFR.
-
Trattamento di Fine Rapporto: Lettori di madre lingua e CEL
27/03/2007 Con la risposta, predisposta da un gruppo di lavoro costituito appositamente dal Ministero del Lavoro a riscontro di un nostro quesito, trova finalmente una soluzione certa e positiva per gli interessati la questione del TFR.
-
Gli articoli di dicembre 2006
-
E la storia continua… Lettori e Cel di madrelingua
15/12/2006 Lettera alla Commissione Europea di Enrico Panini
-
Gli articoli di novembre 2006
-
Finanziaria 2007 . La FLC Cgil continua la sua battaglia per una giusta causa
27/11/2006 Lettori e cel madrelingua: la FLC Cgil ritiene che sia ora di sanare definitivamente il contenzioso e di riconoscere a questi lavoratori gli effetti dei pronunciamenti della giurisprudenza consolidata sia ordinaria che amministrativa.