Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
Il CSPI si esprime sulle modifiche allo Statuto degli Studenti e alla disciplina della valutazione del comportamento nel secondo grado
Scuola - Il parere è stato approvato a maggioranza. Si tratta di due provvedimenti che impatteranno pesantemente sulla relazione educativa. La delegazione della FLC CGIL, fortemente critica, stigmatizza la visione sanzionatoria e punitivaUltime notizie
-
Gli articoli di ottobre 2013
-
Istituti Tecnici Superiori: esami finali e certificazione delle conoscenze e delle competenze
22/10/2013 Pubblicato dal MIUR il modello Europass Diploma Supplement.
-
A Scuola Senza Sicurezza: il nuovo monografico della rivista “2087”
21/10/2013 Nell’ultimo fascicolo si ripropongono all’attenzione dell’opinione pubblica i temi dell’emergenza edilizia scolastica e quelli più generali della sicurezza nelle scuole. Un’emergenza vera, da affrontare davvero!
-
La FLC CGIL se presenta
21/10/2013 La Federación de Trabajadores del Conocimiento CGIL nació en 2004 tras la fusión entre la Cgil Escuela y el Sindicato Nacional Universidad e Investigación. El Congreso constitutivo tuvo lugar desde el 15 hasta el 18 de febrero 2006 en Trieste y Portorose (Eslovenia). La FLC nació por lo tanto en Europa. La FLC CGIL es el sindicato de todos aquellos que trabajan en los sectores de la escuela (pública, privada...
-
La FLC CGIL se presente
21/10/2013 La Fédération des Travailleurs de la Connaissance CGIL (Confédération générale italienne des travailleurs) est née en 2004 de la fusion entre la Cgil école et le Syndicat National de l'Université et da Recherche. Le Congrès constitutif s'est tenu du 15 au 18 février 2006 à Trieste et Portrose (Slovénie). La FLC est donc née en Europe. La FLC CGIL...
-
Introducing the FLC CGIL
21/10/2013 The Federation of Knowledge Workers (FLC CGIL) was formed in 2004 by the amalgamation of the Cgil SNS (School) and SNUR (University & Research) unions. Its inaugural Conference was heldfrom 15 to 18 February 2006 inTrieste (Italy) and Portorož (Slovenia), thus underlining the new union's European identity. The FLC brings together all those who work in the following sectors:schools (both state and private, plus Italian schools abroad), adult...
-
Die FLC stellt sich vor
21/10/2013 Die Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL gibt es seit dem Jahre 2004: Sie ist das Produkt der Fusion zweier Fachgewerkschaften, der CGIL Scuola (Personal der Verwaltung, des Unterrichts und der Schulleitung) sowie der SNUR (Personal jeder Art an Universitäten und im Bereich der Forschung). Der Gründungskongress fand statt in Triest und in Portorose (Slowenien) vom 15. bis zum 18. Februar 2006. Demnach ist die FLC in Europa zur Welt...
-
Formazione professionale: Sicilia, sindacati e governo aprono confronto su riforma
18/10/2013 Per la FLC CGIL “grave crisi del sistema impone scelte di responsabilità”.
-
MOF e funzioni strumentali al via. A breve il Messaggio del MAE alle sedi
18/10/2013 I sindacati bocciano la proposta del Ministero di tagliare del 10% le risorse definite dall'art. 104 del CCNL. Per il resto si naviga a vista.
-
Contratto a tempo determinato e intervalli temporali, chiarimenti del Ministero del Lavoro
18/10/2013 Dopo il recente intervento normativo di cui alla Legge 99/13 il Ministero del Lavoro interviene a chiarimento su periodi di “latenza”.
-
Vertenza precari: per la Commissione Europea l'Italia non rispetta il diritto comunitario
17/10/2013 È questo il parere espresso dalla Commissione UE in previsione dell'udienza che si terrà presso la Corte di Giustizia Europea. Diventano più concrete le prospettive di stabilizzazione dei precari.
-
Intervista a Martha Nussbaum
17/10/2013 Abbiamo realizzato il video in preparazione del convegno nazionale "La Valutazione nella Conoscenza, per la qualità e i diritti" che si è tenuto a Roma il 16 e 17 ottobre 2013. Martha Nussbaum, filosofa e docente di Law and Ethics all'Università di Chicago.
-
La valutazione nella conoscenza. Seconda giornata del convegno nazionale
17/10/2013 Una polifonia di voci, un confronto di opinioni diverse, la disponibilità al dialogo e alla partecipazione. Pantaleo ricorda che il grande assente è il lavoro.
-
Emergenze ATA: l’Amministrazione tiene fede agli impegni e partono i tavoli tecnici
17/10/2013 Fissato uno stringente calendario di incontri sulle tematiche ATA e sulle problematiche amministrativo-contabili.
-
“Gli insegnanti nell’organizzazione scolastica”, presentazione del volume di Antonio Valentino
17/10/2013 Il 22 ottobre a Firenze un confronto su consapevolezze e competenze di una professione che cambia.
-
La valutazione nella conoscenza. Prima giornata del convegno nazionale
17/10/2013 Proficuo il confronto tra il sindacato e il Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca che ha preso importanti impegni.
-
Formazione professionale: FLC CGIL "Crocetta presenti riforma settore"
16/10/2013 La FLC CGIL siciliana lancia la sfida al Presidente della Regione.
-
CNPI: il Tar Lazio ci dà ragione e mette in mora il Miur
15/10/2013 Il Ministro deve agire, altrimenti interviene il commissario ad acta già nominato. La nostra proposta.
-
Ancora un rinvio dell’informativa MIUR su assegnazione MOF 2013/2014
15/10/2013 Salta il confronto fissato per oggi. Il MIUR rinvia ulteriormente l’informativa sull’entità dell’acconto dei fondi MOF.
-
Formazione professionale: convegno regionale a Campobasso il 21 ottobre
15/10/2013 Le proposte della FLC CGIL Molise per un cambiamento di sistema.
-
Sistema nazionale di valutazione: Progetto VALeS, lo stato dell’arte
14/10/2013 Gli esiti di un recente incontro al MIUR sul SNV e progetti sperimentali.
-
Esami di stato: entro il 30 novembre 2013 la domanda. Definite le scadenze anche per le altre casistiche
14/10/2013 Domande entro il 31 gennaio per gli "ottisti" ed entro il 20 marzo per i ritirati.
-
Finanziamenti per le supplenze: il MIUR sospende l’utilizzo degli avanzi 2012
14/10/2013 Il MIUR tiene conto delle segnalazioni della FLC CGIL sulla difficoltà che incontrano le scuole nell’utilizzo delle giacenze del 2012.
-
Emergenze ATA: il 17 ottobre l'incontro per la calendarizzazione dei tavoli tecnici di lavoro
14/10/2013 A seguito del nostro tentativo di conciliazione, i sindacati convocati presso il Gabinetto del Ministro per affrontare le tematiche del personale ATA.