Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
In evidenza
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
Previdenza - Imminente la pubblicazione della nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le domande entro il 28 febbraioUltime notizie
-
Gli articoli di ottobre 2009
-
Il 7 novembre portiamo in diretta la cultura in 100 piazze d'Italia
19/10/2009 Appello per la conoscenza: ci rivolgiamo a tutti coloro che non si rassegnano al declino di un'Italia che non merita di essere privata del suo patrimonio di saperi e competenze.
-
Seconda posizione economica personale ATA: individuazione dei laboratori per lo svolgimento delle prove
19/10/2009 Il Miur fornisce agli USR le istruzioni per l'individuazione dei laboratori da adibire allo svolgimento delle prove e per garantirne il regolare svolgimento.
-
Prosecuzione sezioni primavera: la soluzione nell'incontro del 23 ottobre tra Governo e Regioni?
16/10/2009 Finalmente il Governo fissa l'incontro con le Regioni. Un confronto indispensabile per riprendere un corretto e leale dialogo istituzionale.
-
La mobilitazione della FLC verso lo sciopero generale dei lavoratori della conoscenza
16/10/2009 Ordine del giorno Comitato Direttivo FLC Cgil.
-
Contratti di disponibilità. Incontro interlocutorio al Ministero
16/10/2009 Fornite alcune informazioni. Rinviata al 21 ottobre la definizione di una nota di chiarimenti
-
Firmata l'ipotesi di contratto integrativo sulla formazione dei Dirigenti scolastici per l'a.s 2009/2010
16/10/2009 Sottoscritta al MIUR il 15 ottobre 2009 l'ipotesi di CCNI su formazione e aggiornamento dell'area V della Dirigenza scolastica; le contrattazioni integrative regionali dovranno essere avviate entro 30 giorni dalla stipula definitiva.
-
Finanziamenti alle scuole: secondo incontro tra sindacati e Miur
16/10/2009 Fondo di istituto, budget per incarichi specifici, funzioni strumentali e ore eccedenti la pratica sportiva e altre voci di spesa.
-
Contratti di disponibilità: si apre qualche spiraglio per allargare la platea dei beneficiari
15/10/2009 La XI commissione della Camera ha approvato un emendamento che estende il diritto per i docenti ad inserirsi nelle graduatorie prioritarie. Ma non basta.
-
La trattativa per il rinnovo del CCNL 2006/09 dei Dirigenti Scolastici si deve concludere in fretta e bene
14/10/2009 La FLC Cgil, insieme a CISL e SNALS, con un comunicato stampa rivendica una rapida chiusura della trattativa, chiedendo ai ministri competenti di fare la loro parte.
-
Elezioni RSU, la FLC ha già presentato liste nel 45% delle scuole. Un risultato politico di valore
14/10/2009 La FLC ha già presentato 3.814 liste. Quasi 12.000, finora, i nostri candidati. Entro il 2 novembre 2009 la presentazione delle liste.
-
Concorso pubblico per dirigenti tecnici, presentata una interrogazione al Senato della Repubblica
13/10/2009 L'interrogazione chiede al Ministro dell'Istruzione di fare chiarezza sulle procedure seguite nelle sedi di concorso e di verificare se siano stati rispettati i principi di pubblicità, trasparenza, correttezza e legalità.
-
L'ora di religione non può essere valutata come le altre discipline
13/10/2009 Dichiarazione di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Elezioni RSU, la FLC Cgil va avanti. Dal 13 ottobre si possono presentare le liste dei candidati
13/10/2009 Le liste potranno essere presentate fino al 2 novembre 2009.
-
Aperta la stagione dei rinnovi contrattuali
12/10/2009 La FLC Cgil presenta le proprie piattaforme per i rinnovi dei contratti dei comparti della conoscenza per il triennio 2010-2012.
-
Seconda posizione economica personale ATA: prorogati i termini delle funzioni per la gestione delle domande
12/10/2009 Le funzioni di acquisizione domande saranno ulteriormente disponibili fino alle ore 20,00 del 16 ottobre 2009.
-
Pubblicato il rapporto OCSE "Uno sguardo sull'educazione 2009"
12/10/2009 Un'analisi dell'Internazionale dell'Educazione, il sindacato mondiale dei lavoratori dell'educazione, sulla ricerca dell’OCSE.
-
Scuola primaria: tra impegno e denuncia per il diritto all'istruzione
12/10/2009 I tagli di organici e di risorse stanno massacrando la nostra scuola migliore: lo sforzo del personale a mantenere comunque alta la sua qualità si deve accompagnare alla denuncia delle gravi responsabilità del Governo.
-
Legge 440/97: all'esame parlamentare lo schema di direttiva per l'anno 2009
12/10/2009 La VII Commissione permanente della Camera dei Deputati dovrà esprimere parere in merito alla direttiva prevista ai sensi della Legge 440/97.
-
Il Ministro si assuma le proprie responsabilità dopo il commissariamento del TAR sulle graduatorie dei docenti
10/10/2009 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Regolamento sui licei: il CNPI boccia la bozza sottoposta al suo parere
09/10/2009 Giudizio fortemente critico espresso all'unanimità dal CNPI sulla bozza di regolamento sui licei.
-
Audizione del Ministro Gelmini/1: a proposito dei collaboratori scolastici che non puliscono
09/10/2009 Il Ministro ignora il prezioso lavoro che questo personale svolge nelle scuole. Ma non ci sorprende, non sa neppure come si chiamano!
-
Audizione del Ministro Gelmini/2: la colpa è sempre dei dirigenti scolastici
09/10/2009 Chi è preposto al buon funzionamento della scuola pubblica dovrebbe prima di tutto preoccuparsi di fare bene il suo lavoro e non passare il tempo ad insultare i lavoratori.
-
Audizione del Ministro Gelmini/3: la coperta è troppo corta: aumentano gli alunni disabili ma non gli insegnanti
09/10/2009 Il numero degli insegnanti è rimasto invariato rispetto allo scorso anno scolastico, nonostante il Ministro continui ad affermare che ci sarebbero 5000 insegnanti in più. Sono aumentati di almeno 3000 gli alunni diversamente abili.