Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
In evidenza
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
Previdenza - Imminente la pubblicazione della nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le domande entro il 28 febbraioUltime notizie
-
Gli articoli di marzo 2001
-
Richiesta incontro sul Contratto dirigenti scolastici
21/03/2001 Pubblichiamo la lettera a firma dei segretari di Cgil, Cisl, Uil, Snals e Anp inviata all'On. Bassanini e al prof. Tullio De Mauro per la richiesta di una immediata verifica politica e la prosecuzione della trattativa sul contratto dei dirigenti scolastici.
-
Interrotta la trattativa per i Dirigenti Scolastici
21/03/2001 Nella tarda serata di ieri 6 marzo le Organizzazioni Sindacali presenti al tavolo della trattativa con l’ARAN hanno deciso di interrompere il negoziato.
-
La bozza del corso-concorso per i nuovi dirigenti
21/03/2001 Si è svolto solo nella tarda mattinata e nel primo pomeriggio del 7 marzo il previsto incontro con il dott. Rubinacci in merito alle questioni relative al corso-concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici.
-
La CGIL Scuola sullo stop del contratto Dirigenti
21/03/2001 Sono state interrotte nella serata del 6 marzo u.s. le trattative per il contratto di ingresso dei Dirigenti Scolastici.
-
Ritirata la bozza di regolamento per i Convitti
21/03/2001 Trasmettiamo il testo della nota unitaria sull'incontro avuto dalle Segreterie nazionali CGIL, CISL e UIL scuola con i responsabili dell'Ufficio legislativo del MPI,
-
Richiesta di incontro sulla situazione precari
20/03/2001 Una lettera con richiesta di incontro sui temi del precariato è stata inviata dai sindacati scuola Cgil Cisl Uil al Ministero.
-
Positivo riavvio della trattativa con l'Aran per i Dirigenti
20/03/2001 Il giorno 1-3-2001 sono riprese le trattative all’Aran per il primo Contratto dei dirigenti Scolastici.
-
Assemblea Presidi incaricati.
19/03/2001 si è svolta a Roma, presso il Kirner di via Ippolito Nievo, un’affollatissima assemblea unitaria dei Presidi incaricati. Erano presenti i tre Segretari Nazionali Enrico Panini, Sandro D’Ambrosio, Massimo Di Menna.
-
Bozza di regolamento sulle istituzioni educative
16/03/2001 Bozza di regolamento sulle istituzioni educative
-
Incontro Organizzazioni Sindacali - Ministero sul regolamento istituzioni convittuali
16/03/2001 A seguito della richiesta pervenuta dalle Organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil Scuola si comunica che martedì si terrà una riunione
-
Attivo Nazionale personale educativo
16/03/2001 Le segreterie Nazionali dei sindacati scuola confederali Cgil, Cisl, Uil convocano, per il giorno 29 c.m., presso l'Istituto nazionale G. Kirner, a Roma, un Attivo nazionale del personale educativo
-
Trattativa destinazione all'estero
15/03/2001 Si rende noto il comunicato unitario CGIL CISL UIL Scuola e SNALS sull'esito dell'incontro con l'A.RA.N. relativo alle questioni della destinazione all'estero del personale della scuola. Alla riunione non era presente il Ministero degli Affari esteri
-
Ancora sulle supplenze brevi nella scuola elementare
09/03/2001 Il quotidiano "Italia Oggi" del 6 marzo 2001, in un articolo a firma di Giuseppe Pennisi, torna sulla questione delle supplenze brevi nella scuola elementare sostenendo che "per la sostituzione dei docenti della scuola elementare, in relazione alle assenze fino a cinque giorni, deve essere utilizzato il personale di ruolo".
-
Corsi di specializzazione per il sostegno
09/03/2001 Pubblichiamo la lettera con cui Enrico Panini, a nome della CGIL Scuola, ha chiesto ai Ministri della Pubblica Istruzione e dell'Università di avviare ispezioni "approfondite e severe" su quella che ormai si configura come una vera e propria truffa per tanti giovani: i corsi di specializzazione per il sostegno
-
La Legge 104: lo stato dell'arte in Parlamento
09/03/2001 Pubblichiamo l'intervento del Ministero della P.I. a proposito della relazione, fatta al Parlamento, sullo stato attuativo della legge 104, legge sull'handicap, nel corso del 2000.
-
Ciampi ci risponde a proposito dell'impegno per l'estero
09/03/2001 Ciampi ci risponde a proposito dell'impegno per l'estero
-
Bozza regolamento Istituzioni Educative
09/03/2001 Pubblichiamo il telegramma a firma dei segretari generali Cgil Scuola, Cisl Scuola e Uil Scuola per la richiesta di incontro in merito alla bozza di regolamento riforma istituzioni educative.
-
Era ora.. parte la trattativa per il contratto della Formazione Professionale
08/03/2001 Il 16 marzo 2001 si avvia il negoziato per il rinnovo contrattuale del settore
-
Corsi di specializzazione per il sostegno -CM 264-
07/03/2001 Il 27 novembre del 2000 il Ministero ha emanato una circolare sui corsi di specializzazione per il sostegno.
-
Trattativa per l'estero
07/03/2001 Pubblichiamo la convocazione dell’ARAN a firma del Dott. Raffaele Tortora, alle Confederazioni Cgil, Cisl, Uil, Confsal e alle organizzazioni sindacali Cgil/Sns, Cisl/Scuola, Uil/Scuola, Confsal/Snals sulla sequenza contrattuale
-
All'Aran per la firma definitiva sul fondo pensione complementare
07/03/2001 Pubblichiamo la convocazione dell’ARAN a firma del Presidente Avv. Guido Fantoni, alle Confederazioni Cgil, Cisl, Uil, Confsal e alle organizzazioni sindacali Cgil/Sns, Cisl/Scuola, Uil/Scuola, Confsal/Snals sul fondo pensione.
-
Le proposte di modifica dei Sindacati al Decreto sulla riconferma dei supplenti
06/03/2001 I sindacati confederali della scuola hanno presentato ai gruppi parlamentari di Camera e Senato alcuni emendamenti al decreto che conferma i supplenti.
-
Retribuzione in caso di assenza: lettera dal Ministero
02/03/2001 Con la circolare sull’attuazione del decreto sulle conferme viene chiarito che in caso di malattia il trattamento per tutto il personale confermato sarà riferito a quanto previsto dal sesto comma dell’art. 25 del CCNL 94-97.