-
venerdì, 13 marzo 2015
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Il ddl del Governo non stabilizza tutti gli aventi diritto, crea competizione e gerarchizza le relazioni fra docenti e fra dirigente e personale, ignora gli ATA, cancella di fatto il contratto. Il nostro primo commento.
-
venerdì, 13 marzo 2015
| Il Messaggero
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
-
giovedì, 12 marzo 2015
| Normativa
in
Documenti
»
Disegni di legge
-
giovedì, 12 marzo 2015
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il governo si riunisce per il ddl: 100mila i precari assunti, 400 euro ai prof per consumi culturali
-
giovedì, 12 marzo 2015
| Il Messaggero
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Oscuro il modo di reperire i finanziamenti necessari a coprire questa sorta di social-card.
-
giovedì, 12 marzo 2015
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il nuovo istituto previsto dal ddl dovrebbe accorpare i due enti esistenti. Il presidente di Indire, Giovanni Biondi: «Ma così si snatura tutto»
-
giovedì, 12 marzo 2015
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Ai docenti 400 euro per libri e spettacoli. Sconto fiscale solo alle paritarie dell’infanzia
-
mercoledì, 11 marzo 2015
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Via libera alla chiamata diretta da parte dei presidi e sulle paritarie agevolazioni solo a materne e primarie
-
mercoledì, 11 marzo 2015
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La doppia conferma è scaturita dall’incontro di “limatura” tenuto il 10 marzo tra il premier Renzi e il ministro Giannini: al termine trapela che il Governo vuole “dare una risposta importante al precariato”. Che però si spalmerà su due anni. Qualche accenno sul resto del ddl: "l'autonomia diventa lo strumento chiave per aprire lascuola anche di pomeriggio", irrobustendo il legame col territorio. E "la figura del preside sarà centrale".
-
martedì, 10 marzo 2015
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I sindacati non ci stanno e Flc Cgil, Uil Scuola, Cisl, Gilda, Snals annunciano una mobilitazione comune a partire dal 20 marzo all’11 aprile: sciopero bianco in cui docenti e personale Ata si asterranno da tutte le attività aggiuntive, come ad esempio la sostituzione di una collega ammalata
-
martedì, 10 marzo 2015
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Rsu, primi risultati. Intanto le sigle tornano a fare la voce grossa sulla riforma: manifestazione l'11 aprile
-
martedì, 10 marzo 2015
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Le ultime indiscrezioni indicano di non più di 50mila assunti, una cifra di poco superiore al turn over naturale. Mentre solo poche settimane fa, al Governo parlavano di quasi 150mila assunzioni. E non è proprio la stessa cosa.
-
martedì, 10 marzo 2015
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Renzi: se non c’è ostruzionismo, niente decreto
-
lunedì, 9 marzo 2015
| Notizia Nazionale
in
Scuola
FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal, Gilda Fgu: dal 20 marzo grande mobilitazione per avere risultati concreti.
-
lunedì, 9 marzo 2015
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il condizionale è d’obbligo, dopo il doppio rinvio di fine febbraio: stavolta, però, dovremmo esserci. Renzi conferma la linea del confronto, a patto che non vi sia ostruzionismo. Sul testo si è lavorato fino a venerdì notte con i tecnici e gli uffici legislativi del Miur e della presidenza del Consiglio: nell’ultima versione si dà sempre più peso ai ds meno burocrati e più attenti alla didattica, con l'aiuto dei docenti motivati dagli scatti di merito.