Docenti
Notizie per anno
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Secondo Ciclo
-
Gli articoli di novembre 2008
-
Iscrizioni alle superiori: l'attività di orientamento deve procedere secondo l'ordinamento vigente
27/11/2008 Pervengono da alcune strutture periferiche del Ministero indicazioni a sospendere o ritardare le attività di orientamento per le iscrizioni alle scuole medie superiori: ciò è contrario ad ogni criterio di funzionalità.
-
Secondaria superiore: i "probabili" quadri orari dei licei e degli istituti tecnici
25/11/2008 Mentre il Ministero ritarda l’informazione sui nuovi indirizzi, circolano già in rete numerose versioni dei quadri orari. Li pubblichiamo con riserva. Le modificazioni previste e i tempi adottati giustificano le richiesta della FLC Cgil di una sospensione dell'attuazione.
-
Formazione del personale: ecco il piano di riparto della legge 440/97
21/11/2008 Firmata l’intesa nazionale. In arrivo 14 milioni di euro alle scuole.
-
Istruzione professionale, osservazioni e proposte della CGIL e della FLC
18/11/2008 Il nostro parere sul documento di base presentato alle organizzazioni sindacali per il riordino degli istituti professionali.
-
La FLC Cgil, le Edizioni Conoscenza, Proteo Fare sapere e le bufale di "Libero"
15/11/2008 La CGIL e la FLC Cgil ancora bersaglio di attacchi che mostrano la debolezza di chi li organizza e la ragione della nostra mobilitazione per un'istruzione, università e ricerca di qualità. Dopo l'azione contro le nostre sedi, continua la campagna contro la FLC Cgil. Non ci facciamo intimidire, proseguiamo con maggiore vigore e convinzione le nostre battaglie di civiltà.
-
Secondaria superiore. Confindustria: a chi l’istruzione tecnica? A noi!
13/11/2008 Governo delle scuole separato dalla partecipazione democratica e controllo da parte di consigli di amministrazione aziendalisti su gestione della scuola, assunzione degli insegnanti e valutazione degli studenti. Questo il programma di Confindustria per l’istruzione tecnica.
-
Incontro al Ministero sull'istruzione professionale
12/11/2008 Molto problematiche le soluzioni per l'istruzione professionale secondo i nuovi assetti previsti per conseguire i tagli di Tremonti. Tempi comunque impraticabili entro il 2009, ma il Ministero non sente ragioni.
-
Secondaria superiore: la relazione del governo alle camere tra bugie, svarioni e (forse) qualche marcia indietro
10/11/2008 Licei artistici forse a 34-35 ore, falsità sui laboratori e tante approssimazioni di comodo nella relazione del governo alle commissioni parlamentari sul Piano programmatico.
-
Dimensionamento scolastico: il Governo torna indietro sul commissariamento delle Regioni
06/11/2008 Un primo risultato delle iniziative e della mobilitazione
-
Scuola: onda su onda...
01/11/2008 Semplicemente "straordinaria" la partecipazione alla manifestazione nazionale a Roma. La città invasa e cortei in tutta Italia. Oltre il 70% l'adesione allo sciopero.
-
Gli articoli di ottobre 2008
-
Dimensionamento delle istituzioni scolastiche: le regioni dicono no al commissariamento
31/10/2008 Nella Conferenza dei presidenti di ieri le Regioni hanno ufficializzato il loro rifiuto a sottostare al diktat del Governo (il 30 novembre 2008 è il termine fissato entro il quale ciascuna regione deve ridefinire la presenza delle scuole nel proprio territorio).
-
Riforma Gelmini, i sindacati non sono soli. Anche le amministrazioni locali alzano la voce
30/10/2008 Dimensionamento rete scolastica, cresce la protesta nelle Regioni che entro il 30 novembre 2008 devono predisporre i piani di dimensionamento e minacciano il ricorso alla Corte Costituzionale: gli ordini del giorno e le mozioni votate.
-
Decreto 137: la discussione al Senato riprende il 28 ottobre
24/10/2008 Nella seduta di ieri esaminati i primi tre articoli del provvedimento, respinti gli emendamenti dell'opposizione. Non si fermano le proteste.
-
Dimensionamento e riorganizzazione rete scolastica: le Regioni respingono il commissario ad acta
21/10/2008 Le regioni, comprese Lombardia e Veneto, rivendicano le proprie competenze e respingono l’invadenza del governo centrale
-
Francia, per l’Unsa un sì (molto) condizionato alla riforma dei licei
17/10/2008 Anche per il secondo sindacato della scuola l’accettazione della riforma è legata alla garanzia di tempi di attuazione più lunghi e alla conservazione degli organici.
-
La VII Commissione Istruzione del Senato discute il decreto 137
17/10/2008 Il resoconto dei lavori e il parere favorevole della Commissione Affari istituzionali.
-
La cattiva informazione della signora Gelmini
16/10/2008 Piano programmatico del ministro Gelmini. Le carte false che ci somministra da settimane per giustificare i tagli nella scuola: dati e argomenti usati con disinvoltura, smentendo persino le fonti ministeriali. Le mille ragioni dello sciopero generale che il ministro finge di non capire.
-
Francia: la posizione dello Snes sulla riforma dei licei
15/10/2008 Il principale sindacato vorrebbe una modularizzazione solo parziale e una discussione in categoria più distesa e teme che la fretta del Ministroceli solo una manovra da 80.000 tagli in quattro anni.
-
Francia: la posizione dello sgen-cfdt sulla riforma dei licei
15/10/2008 Una condivisione di fondo delle ipotesi della commissione ministeriale sulla riforma dei licei, con qualche critica sui tempi di attuazione e qualche attenzione in più sul profilo disciplinar da parte del sindacato di categoria della “Cisl francese”.
-
La riforma dei licei in Francia
13/10/2008 Un sistema modulare al posto delle classi per i ragazzi francesi dai 15 ai 18 anni. Una innovazione in stile scandinavo, che però potrebbe nascondere solo l'obiettivo una riduzione di spesa attraverso una riduzione di orario e di organico.
-
Dimensionamento delle scuole: Tremonti procede al commissariamento delle Regioni
13/10/2008 Il Governo prevede il commissariamento di quelle Regioni che non daranno attuazione al piano di dimensionamento della rete scolastica.
-
Icone della memoria. "Competenze in cambio di esperienze: i giovani sanno navigare, gli anziani sanno dove andare"
07/10/2008 Un bando per le scuole di secondo grado delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
-
Decreto 137/08: il Governo nega la discussione e pone la fiducia
07/10/2008 Un altro insulto alla sovranità del Parlamento e al mondi della Scuola
-
Il mondo della scuola verso lo sciopero generale
07/10/2008 Cresce la protesta in tutto il Paese per le politiche del Governo contro la scuola pubblica ed i suoi lavoratori.
-
In mattinata incontro al Miur sugli ordinamenti dei licei
03/10/2008 Piano programmatico del ministro Gelmini. Ancora nessuna documentazione. Meno latino e più lingua straniera allo scientifico, gli Istituti d'Arte confluiscono nei licei artistici, salve le sperimentazioni internazionali, il resto molto simile a ciò che voleva la Moratti, ma con un numero ancor minore di ore.
-
Istruzione tecnica e professionale: le critiche della FLC al progetto di riordino
02/10/2008 Piano programmatico del ministro Gelmini. Tempi, modi e scelte sbagliate e sbrigative di un’operazione complessa che calerà sulla scuola secondaria superiore con un solo scopo: tagliare per fare cassa.
-
Gli articoli di settembre 2008
-
Tagli, solo tagli e nessuna riqualificazione della spesa nella scuola pubblica
29/09/2008 Piano programmatico del Ministro Gelmini: gli effetti sulla rete scolastica, sulla permanenza delle scuole nel territorio, sul numero degli alunni per classe, sui tagli agli organici di tutto il personale docente, amministrativo, tecnico ed ausiliario.
-
Gli effetti sul personale della scuola del piano Gelmini nel 2009/2010: soprannumerari e supplenti senza più un lavoro
29/09/2008 Piano programmatico del Ministro Gelmini: tagli pesantissimi in tutte le province e per tutti i profili dei lavoratori della scuola.
-
Incontro su istruzione tecnica e professionale
26/09/2008 Piano programmatico del Ministro Gelmini: documentazione insufficiente nell'incontro sul riassetto dell'istruzione tecnica e professionale. Già traspaiono scelte preoccupanti anche per la secondaria superiore.
-
Il Piano Programmatico del ministro Gelmini per i tagli nella scuola
26/09/2008 Con la revisione degli ordinamenti scolastici, la riorganizzazione della rete scolastica e un diverso utilizzo delle risorse umane, il ministro Gelmini e il Governo tutto sottraggono alla scuola 8 miliardi di euro.