Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
Il CSPI si esprime sulle modifiche allo Statuto degli Studenti e alla disciplina della valutazione del comportamento nel secondo grado
Scuola - Il parere è stato approvato a maggioranza. Si tratta di due provvedimenti che impatteranno pesantemente sulla relazione educativa. La delegazione della FLC CGIL, fortemente critica, stigmatizza la visione sanzionatoria e punitivaIn evidenza
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
Ultime notizie
-
Gli articoli di febbraio 2013
-
Organici scuola 2013-2014: incontro al Miur, le nostre prime osservazioni e richieste
28/02/2013 Avviato al Ministero dell'Istruzione il confronto sulla circolare per la definizione dell’organico di diritto.
-
Pubblico impiego: no a ulteriore blocco dei contratti
28/02/2013 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Finanziamenti alle scuole: il MIUR fornisce informazioni confuse e non condivisibili
28/02/2013 Nell'incontro di ieri, alle richieste avanzate dalla FLC CGIL, l'amministrazione risponde con ulteriori rinvii.
-
AGIDAE: siglata l’intesa sulla detassazione
28/02/2013 Si tratta di linee guida propedeutiche alla definizione di accordi territoriali/aziendali da parte delle rappresentanze regionali. Tali linee guida consentono un'applicazione della materia in coerenza con il ruolo e i contenuti del CCNL.
-
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento sui CPIA
26/02/2013 Riguarda la ridefinizione dell’assetto organizzativo e didattico dei Centri per l’Istruzione degli Adulti, compresi i corsi serali.
-
FIRENZE 10+10: unire le forze per un’altra Europa. Noi lo abbiamo fatto ancora
21/02/2013 FLC CGIL, FENPROF Portogallo, SNES e SNESUP Francia, OLME Grecia, gli Studenti della Rete della Conoscenza e il Comitato dell’Educazione professionale di Firenze 10+10 sottoscrivono il Manifesto della Conoscenza.
-
Caratteristiche della scuola tunisina, se ne parlerà al Social Forum Mondiale
21/02/2013 All'appuntamento previsto a Tunisi dal 26 al 30 marzo si parlerà anche di scuola.
-
Esami di Stato: pubblicata la circolare per la formazione delle commissioni per l'anno scolastico 2012/2013
20/02/2013 Inviate alle scuole le indicazioni per la formazione delle commissioni per gli esami di Stato. Le domande di docenti e dirigenti attraverso le istanze on-line.
-
Francia: la difficile riforma dei ritmi scolastici
20/02/2013 I giorni di lezione passerebbero da 144 a 180 annui: resistenze di insegnanti, animatori e municipalità.
-
Formazione iniziale: alcuni chiarimenti sul TFA ordinario e speciale (PAS)
20/02/2013 Qualche timido segnale di apertura. Ancora assente la Direzione per l'Università.
-
Classi di concorso: il Ministro prova ad accelerare. Lo stop della FLC e degli altri sindacati
19/02/2013 In violazione dei precedenti accordi si tenta una forzatura prontamente denunciata. Un provvedimento di questa portata non può essere assunto da un Ministro in uscita.
-
Contrattazione integrativa di scuola: Lucca, confermata l'inapplicabilità della legge "brunetta"
19/02/2013 È antisindacale rifiutarsi di contrattare su tutte le materie previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
-
Ricalendarizzare i test di accesso all'Università
19/02/2013 È quanto chiediamo in una lettera al Ministro Profumo, perché l'anticipazione dei test a luglio è un'ulteriore lesione del diritto allo studio per migliaia di ragazze e ragazzi.
-
Pubblicato in GU il Decreto legislativo sulla certificazione delle competenze
19/02/2013 Riguarda i livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e gli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze.
-
Poli tecnico-professionali: il nodo delle risorse finanziarie
18/02/2013 Un intreccio inestricabile di leggi, piani nazionali del MIUR, accordi, protocolli d’intesa, da sciogliere con urgenza nel nome della chiarezza e della trasparenza.
-
Formazione iniziale: no alle contrapposizioni. L’importante è partire dalle stabilizzazioni
18/02/2013 La FLC chiede al nuovo Governo un piano serio e percorribile di stabilizzazioni nella scuola.
-
Pagamento supplenti: gli stipendi a partire dal 19 febbraio
15/02/2013 Il Miur comunica alle scuole l'emissione speciale per il pagamento dei supplenti saltuari.
-
Dimensionamento scolastico: i risultati di un nostro monitoraggio
15/02/2013 La FLC CGIL chiede una governance efficace tra i diversi soggetti che hanno il compito di programmare l’offerta formativa sul territorio.
-
Concorso 24 mesi ATA 2012/2013: il servizio acquisito con il “salvaprecari” è valido
15/02/2013 Una precisazione doverosa e coerente con quanto aveva già chiesto la FLC in occasione della precedente tornata concorsuale.
-
La VII Commissione del Senato ha dato parere favorevole allo schema di decreto sul sistema di valutazione
15/02/2013 Un governo e un parlamento decaduti ancora si permettono di intervenire, e malamente, su questioni fondamentali.
-
Regolamento sul sistema nazionale di valutazione: una squallida questione di poltrone
15/02/2013 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
La FLC CGIL incontra i partiti. Adesso aspettiamo i fatti
14/02/2013 Il 14 febbraio si è svolto a Roma un dialogo a più voci, comprese quelle dei tanti lavoratori che hanno inviato domande tramite il web.
-
Finanziamenti e pagamento delle supplenze: il MIUR convoca i sindacati scuola per il 27 febbraio
14/02/2013 La convocazione arriva in risposta alla nostra richiesta di un incontro urgente.