Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
In evidenza
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
Previdenza - Imminente la pubblicazione della nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le domande entro il 28 febbraioUltime notizie
-
Gli articoli di novembre 2009
-
La Wall Street Institute Education s.r.l. per far fronte alla crisi ricorre agli ammortizzatori sociali in deroga
16/11/2009 Avviata la procedura dopo l'incontro al Ministero del lavoro e a seguito di un accordo sindacale. La CIG in deroga percorso obbligato per evitare la messa in mobilità di 78 lavoratrici e lavoratori occupati nelle sedi della Lombardia e del Lazio.
-
Cittadinanza e Costituzione: ora anche il Ministro dell'Istruzione dice che non è una materia. Meglio tardi che mai!
13/11/2009 Il chiarimento dopo tante dichiarazioni di segno opposto sull'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.
-
Estero, relazioni sindacali: esito dell'incontro dell'11 novembre
12/11/2009 Rinviato ad altra data il confronto sul profilo del Dirigente scolastico all'estero e sul trattamento economico del personale supplente. Il punto sui progetti per l'ampliamento dell'offerta formativo. Presentata una prima bozza su schede riepilogative sul regime delle assenze del personale. Preoccupazione su possibili tagli ai capitoli di bilancio relativi al personale della scuola previsti nel ddl di finanziaria 2010.
-
Deludente incontro con il Ministro Gelmini
12/11/2009 Nessun impegno sulle risorse per il rinnovo del contratto. Si vorrebbe parlare di merito ma per il contratto ci sono solo 12 euro lordi. Immissioni in ruolo dei precari solo su turn over. Conferma dei tagli.
-
La FLC al Ministro Gelmini: fermare i tagli per rilanciare la scuola pubblica
11/11/2009 Comunicato di Domenico Pantaleo, Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Sezioni primavera: il Ministero definisce i criteri per le intese regionali
11/11/2009 Inviato ai Direttori regionali il testo dell'accordo definito in Conferenza unificata e il il DDG n. 9 che definisce i criteri per l'attivazione del servizio.
-
Grandi difficoltà delle scuole per garantire il diritto allo studio ed alla sicurezza: alcune considerazioni
10/11/2009 Il punto su alcune specifiche difficoltà delle scuole e su possibili modalità organizzative.
-
Registrato l'Atto di Indirizzo per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo
10/11/2009 L'Atto di indirizzo detta i criteri per armonizzare gli assetti pedagogici, didattici ed organizzativi con gli obiettivi previsti dal regolamento per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo.
-
Sezioni primavera: pubblicato l’Accordo nazionale sancito in Conferenza Unificata Stato-Regioni
10/11/2009 Finalmente reso pubblico il testo dell’Accordo per la prosecuzione delle sezioni primavera nel corrente anno scolastico.
-
Regolamenti su Licei, Tecnici e Professionali: audizione alla VII Commissione del Senato
10/11/2009 Illustrati i motivi del nostro dissenso e l'esigenza di un rinvio.
-
Contratto Area V, i Dirigenti scolastici aderiscono alla iniziativa promossa da tutti i sindacati
09/11/2009 I Dirigenti scolastici rappresentano con un fax ai Ministri dell'Istruzione, dell'Economia e della Pubblica Amministrazione il loro disagio e il loro sostegno alle organizzazioni sindacali nella vertenza contrattuale.
-
Rilevazione degli apprendimenti: incontro all'INVALSI
09/11/2009 Illustrato alle OO.SS. il piano di rilevazione per l'anno scolastico in corso.
-
Minacciati di provvedimenti disciplinari due dirigenti scolastici romani
09/11/2009 Avviato dal Direttore Generale del Lazio un arbitrario provvedimento disciplinare a carico di due dirigenti scolastici, rei di non obbedire al Ministero
-
Strumento musicale: attivato anche per il 2009/10 il corso biennale abilitante
09/11/2009 Previsti 372 posti senza distinzione tra i vari strumenti.
-
Elezioni RSU, nota del Ministero per la pubblica amministrazione
09/11/2009 La nota del 4 novembre 2009 inviata al Ministero dell'Istruzione non dice niente di nuovo. È evidente uno scarica barile di responsabilità: Ponzio Pilato al confronto era un "cuor di leone".
-
Decreto precari scuola, le regioni bocciano il Governo
06/11/2009 Parere negativo sulla legge che introduce i "contratti di disponibiltà" in attesa di approvazione in Senato.
-
Finanziamenti alle scuole. Quarto incontro al MIUR
06/11/2009 In dirittura d'arrivo l'accordo per l’invio dei fondi contrattuali. Un calcolo facile per scuole e Rsu. In corso di predisposizione le tranche di pagamento per funzionamento e spese di personale.
-
I Dirigenti Scolastici rivendicano il loro diritto al contratto
06/11/2009 Alcuni Dirigenti Scolastici propongono ai colleghi di inviare un fax ai Ministri dell’Istruzione, dell’Economia e della Pubblica Amministrazione.
-
Le elezioni delle RSU non possono essere rinviate con provvedimenti unilaterali
06/11/2009 La FLC chiede e ottiene il rispetto della legalità.
-
Mercato del lavoro. Contratti di solidarietà difensivi ampliata la platea
05/11/2009 Il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali precisa che questo ammortizzatore sociale è esteso anche alle imprese con meno di 15 dipendenti. Ora tale norma è applicabile a tutto il comparto della scuola non statale.
-
Regolamenti su Licei, Tecnici e Professionali: audizione alla VII Commissione della Camera
05/11/2009 Illustrati i motivi del nostro dissenso e l'esigenza di un rinvio
-
Tarsu/Tia 2009. Assegnati i fondi ai comuni
05/11/2009 Con un avviso del 30 ottobre 2009 il Miur fornisce il prospetto degli importi da corrispondere.
-
Su matematica A047 e su altre classi di concorso
04/11/2009 La revisione delle classi di concorso produce proteste e disorientamento tra i docenti. Il MIUR rifugge il confronto e le proposte di soluzione dei problemi.