Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
In evidenza
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
Previdenza - Imminente la pubblicazione della nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le domande entro il 28 febbraioUltime notizie
-
Gli articoli di agosto 2001
-
Assunzioni in ruolo del personale educativo provincia per provincia
29/08/2001 Contingente provinciale per le assunzioni a tempo indeterminato - personale educativo
-
Il Ministero spiega come si nominano i supplenti annuali
28/08/2001 Dal 10 agosto è stata trasmessa dal Ministero ai Direttori regionali e ai Provveditori una nota tecnica per fornire istruzioni per il conferimento delle supplenze annuali e fino al termine dell’attività didattica che ai sensi decreto legge 255/01, dopo il 31 agosto, sono di competenza dei Dirigenti Scolastici
-
Inizio anno: Lettera aperta dei Sindacati ai Dirigenti Scolastici
27/08/2001 Si riporta di seguito il testo della lettera unitaria dei Segretari generali e dei Coordinatori nazionali dei dirigenti scolastici CGIL CISL UIL Scuola, inviata, a tutti i Capi di Istituto.
-
Personale educativo: Una piccola rivoluzione
24/08/2001 Con la trasformazione in legge del D.L. 255 sono stati apportate alcune importanti modifiche riguardanti il personale educativo e l’organizzazione delle attività convittuali.
-
Avvio anno scolastico
23/08/2001 Da un primo quadro sommario delle situazioni territoriali risulta, rispetto all’obiettivo di garantire la tempistica prevista dal decreto legge 255, una differenza evidente tra le provincie di dimensioni medie e piccole e le realtà metropolitane.
-
Estero: Pubblicazione Trasferimenti – a.s. 2001/2002.
23/08/2001 Pubblichiamo gli elenchi dei trasferimenti per l'anno scolastico 2001/2002 del personale in servizio all'estero
-
Titoli di specializzazione e di abilitazione conseguiti oltre il termine
21/08/2001 E’ stata finalmente emanata la circolare, da noi più volte richiesta, riguardante la presentazione dei titoli di specializzazione e idoneità conseguiti oltre il termine di scadenza per la presentazione delle domande per le graduatorie permanenti e per le graduatorie di istituto.
-
Titoli di specializzazione e di abilitazione conseguiti oltre il termine
21/08/2001 E’ stata finalmente emanata la circolare, da noi più volte richiesta, riguardante la presentazione dei titoli di specializzazione e idoneità conseguiti oltre il termine di scadenza per la presentazione delle domande per le graduatorie permanenti e per le graduatorie di istituto.
-
Trasferimenti Estero
20/08/2001 Pubblichiamo il punteggio attribuito al personale che ha presentato domanda di trasferimento riferita a Lettori, Docenti e Dirigenti per l'a.s. 2001/2002
-
Supplenze dalle scuole: indicazioni operative
14/08/2001 Una circolare da leggere attentamente questa del 9 agosto u.s per diversi ordini di ragioni.
-
Contrattazione integrativa di scuola
14/08/2001 Dopo la lettera unitaria, con la quale veniva duramente contestata la C.M 109 relativa ai contratti di istituto, il Ministero in data 27 luglio ha emanato una precisazione.
-
Scuola, un calcio alle graduatorie
13/08/2001 Pubblichiamo una lettera apparsa nell'apposita rubrica del quotidiano "La Repubblica" di venerdì 10 agosto.
-
Partono le convocazioni per le immissioni in ruolo.
10/08/2001 Il Ministero con proprio comunicato stampa avvisa tutti gli insegnanti in graduatoria permanente o vincitori di concorso che, a partire dalla prima settimana dopo ferragosto, si darà inizio alle procedure di nomina per 30.404 posti.
-
Decreto immissioni in ruolo: ripartizione dei posti
10/08/2001 Nella giornata di oggi si è svolto un incontro presso il Ministero dell'Istruzione sui criteri di ripartizione dei 35.000 posti autorizzati dal governo per le nomine in ruolo per l'anno scolastico 2001/2002.
-
Sospensione delle assunzioni a tempo indeterminato del personale educativo per l'a.s. 2000/2001.
10/08/2001 C.M. n. 20 del 30 gennaio 2001 - Sospensione delle assunzioni a tempo indeterminato del personale educativo per l'a.s. 2000/2001.
-
Decreto immissioni in ruolo
03/08/2001 Nella giornata di ieri il nuovo governo ha dato via libera al decreto per l’assunzione nella scuola di 35.000 persone con contratto a tempo indeterminato.
-
Decreto Avvio anno scolastico
03/08/2001 Convertito in legge il decreto sui precari e sull’avvio dell’anno scolastico. Pubblichiamo il telegramma di Cgil, Cisl e Uil Scuola a firma dei segretari generali inviato in data 3 agosto al Ministro della P.I. e al Capo Dip. Servizio per il territorio, con il quale chiedono un incontro urgente.
-
Linee guida per la revisione dell’accordo relativo ai RLS nel pubblico impiego
02/08/2001 CGIL-CISL-UIL hanno presentato unitariamente "le linee guida per la revisione dell’accordo relativo ai RLS" nel pubblico impiego
-
Un dirigente si appropria delle competenze delle RSU... condannato
02/08/2001 Sentenza del Tribunale di Oristano n. 669 del 26 luglio 2001.
-
Incontro sulla parità
02/08/2001 Resoconto riunione del 26 luglio 2001
-
Firmato il contratto annuale integrativo
02/08/2001 Dopo tanti rinvii è stato firmato ieri, primo agosto 2001, il contratto decentrato annuale sulla formazione
-
Gli articoli di luglio 2001
-
Decreto sull'avvio dell'anno scolastico
31/07/2001 Il decreto legge 255/2001 va oggi in discussione al Senato per la definitiva conversione in legge. Nella serata di ieri c’è stata l’audizione di Cgil, Cisl e Uil scuola presso la 7° commissione permanente del Senato.
-
La Camera approva il Decreto sui precari
26/07/2001 (ANSA) - ROMA, 25 LUG - La Camera ha approvato il decreto sui precari della scuola per garantire l'avvio dell'anno scolastico evitando il 'carosello' degli insegnati. Il provvedimento, che scade il due settembre, passa all'esame del Senato.