FLC CGIL
  • Scuola
  • Università e AFAM
  • Ricerca

La ricerca ha prodotto 1578 risultati per 106 pagine

Link di questa ricerca
  1. In lieve calo la dispersione scolastica. Profumo: Non servono altre rforme

    sabato, 3 dicembre 2011 | Il Messaggero in Rassegna stampa » Nazionale

    nel 2010, secondo i dati diffusi ieri dal Censis, la percentuale dei 18-24enni che hanno smesso di studiare e hanno in tasca solo il titolo di scuola media è passata dal 19,2% al 18,8%.

  2. Concorso all’Ergife, l’odissea infinita dei docenti che vogliono andare all'estero

    sabato, 3 dicembre 2011 | Il Messaggero in Rassegna stampa » Nazionale

    lLa Flc Cgil chiede «l’annullamento

  3. Caos concorsi, salta la prova intervengono i carabinieri

    venerdì, 2 dicembre 2011 | l'Unità in Rassegna stampa » Nazionale

    Roma In 37mila per mille posti come insegnante all’estero tra ritardi e disorganizzazione. Dopo la selezione per presidi un altro fallimento. Molti dei concorrenti erano rimpatriati

  4. Caos sull’Aurelia e il concorso diventa un incubo

    venerdì, 2 dicembre 2011 | La Stampa in Rassegna stampa » Locale

    Per i posti nelle scuole all’estero 36 mila domande Dalle 8 a notte: errori, polemiche e libri trafugati

  5. “Ma molti miei coetanei stanno peggio di me”

    venerdì, 2 dicembre 2011 | La Stampa in Rassegna stampa » Nazionale

    L’insegnante mai di ruolo

  6. A proposito di trasparenza: Cosa fa il Comitato di verifica tecnico-finanziaria?

    venerdì, 2 dicembre 2011 | ScuolaOggi in Rassegna stampa » Nazionale

    di Osvaldo Roman

  7. Concorsi, finisce nel caos la prova di Francese per insegnare all’estero

    venerdì, 2 dicembre 2011 | La Tecnica della Scuola in Rassegna stampa » Nazionale

    Messi di fronte ai 40 quesiti, da concludere in 45 minuti, i candidati si sono accorti che erano presenti quattro brani inediti. Ma i commissari si sono opposti a qualsiasi modifica. Per placare gli animi sono servite le forze dell’ordine. Verifica rinviata. Sotto accusa anche stavolta il Formez, lo stesso Ente che aveva preparato i test per selezionare i dirigenti

  8. La Flc-Cgil chiede i rinnovi contrattuali per i comparti della conoscenza

    giovedì, 1 dicembre 2011 | Tuttoscuola in Rassegna stampa » Nazionale

    rivolge un appello al Governo intero (ma principalmente al neo ministro della Pubblica amministrazione Filippo Patroni Griffi), affinché garantisca i rinnovi contrattuali

  9. La Flc-Cgil al nuovo Governo: è ora di voltare pagina

    giovedì, 1 dicembre 2011 | La Tecnica della Scuola in Rassegna stampa » Nazionale

    Presentato a politici e stampa un ricco dossier con cui chiede di avviare da subito ed investimenti nel settore: tra le priorità la durata triennale degli organici di istituto, il superamento della distinzione tra organico di fatto e di diritto, stabilità e certezza delle risorse, edifici e laboratori a norma, formazione del personale

  10. Dal nuovo Ministro un altro segnale di discontinuità: dopo i genitori incontra gli studenti

    giovedì, 1 dicembre 2011 | La Tecnica della Scuola in Rassegna stampa » Nazionale

    Ha convocato il Forum nazionale delle associazioni studentesche, a cui partecipano i rappresentanti delle scuole superiori. Ha promesso loro che si impegnerà per istituire una legge sul diritto allo studio, migliorare lo stato dell’edilizia, della didattica e della valutazione. Gli studenti saliranno al Miur ogni due mesi. L’impressione è che si stia andando verso un reale cambia di rotta.

  11. Un giorno sarai ministro

    mercoledì, 30 novembre 2011 | l'Unità in Rassegna stampa » Nazionale

    di Mila Spicola

  12. Non tutto è perduto: Marco Rossi Doria al Miur riaccende la speranza

    mercoledì, 30 novembre 2011 | ScuolaOggi in Rassegna stampa » Nazionale

    Finalmente, nelle polverose stanze di viale Trastevere arriva uno che di “strada” ne ha percorsa tanta nei quartieri spagnoli di Napoli

  13. Docenti e Ata sempre più poveri: nell’ultimo anno stipendi fermi

    mercoledì, 30 novembre 2011 | La Tecnica della Scuola in Rassegna stampa » Nazionale

    Eppure il costo della vita è aumentato di oltre il 3%. Reggono il peso dell’inflazione i dipendenti in divisa: militari, forze dell’ordine e vigili del fuoco. A sostenerlo è l’Istat. Nella Scuola sorridono solo quelli che hanno ricevuto lo scatto automatico.

  14. La Cgil seppellisce la Gelmini

    mercoledì, 30 novembre 2011 | la Repubblica in Rassegna stampa » Nazionale

    Basta tagli alla scuola, dice il sindacato dei lavoratori della conoscenza

  15. Bambini, l'inglese è a rischio. Senza docente 15 mila classi

    mercoledì, 30 novembre 2011 | la Repubblica in Rassegna stampa » Nazionale

    Nessuno sa come verrà assicurato a 300 mila alunni l'insegnamento della prima lingua veicolare d'Europa. La causa della carenza di personale, secondo Flc Cgil, i tagli dell'ex ministro Gelmini. Sono rimasti solo 6.500 specialisti e i corsi per formarli procedono a rilento

  • «
  • <
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • >
  • »

FLC CGIL

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Quanti siamo
  • Contattaci
  • Iscriviti
  • Servizi
  • Assicurazioni
  • Giornale
  • Newsletter
  • Casa editrice
  • WebmailWebmail
  • GmailGmail
  • IntranetIntranet
Vai alla versione Desktop »
Questo sito utilizza dei cookie che ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Puoi prendere visione dell'informativa estesa sull'uso dei cookie
o negare il consenso cliccando su "Maggiori informazioni". Proseguendo la navigazione o cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.
Rimani sempre aggiornato, Diventa Fan di FLC CGIL su Facebook!
Condividi