Canali
- Istruzione degli adulti
- Europa e Mondo
- Formazione lavoro
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Ultime notizie
-
Dirigere una scuola multiculturale
16/12/2024 La dirigente di un IC di Piacenza a forte composizione multietnica, Monica Caiazzo, illustra il progetto educativo della scuola
-
Essere tutti cittadini del mondo: “Non è stato facile all’inizio…”
16/12/2024 La segretaria della FLC CGIL di Venezia, Edina Kadic, racconta la sua esperienza
-
La Pisacane di Roma, Torpignattara: una scuola “pluri”
16/12/2024 La maestra Vania Borsetti racconta l’esperienza della scuola in un quartiere della capitale
-
Insieme è meglio per tutti, un contributo di Vinicio Ongini
16/12/2024 La parola ad un esperto ed autore di numerosi saggi sull’intercultura
-
Riconoscere la cittadinanza: un investimento per il nostro futuro
16/12/2024 Rahma Nur riassume le ragioni fondanti di un’educazione alla cittadinanza attiva per tutti, fondata sui principi costituzionali
-
La nuova emergenza universitaria. Assemblea regionale delle Università dell’Abruzzo
16/12/2024 Docenti, Ricercatori, Dottorandi, Personale Tecnico Amministrativo, Bibliotecari, Tecnologi, CEL/Lettori e Studenti
-
Con/cittadinanze: la voce dei giovani
16/12/2024 Il riconoscimento della cittadinanza è un passo necessario perché i giovani che in uno stesso territorio nascono, vivono e frequentano le scuole, possano crescere con diritti e doveri uguali per tutt*. Proponiamo il contributo di quattro giovani in merito
-
AFAM: pubblicati gli elenchi nazionali del personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2024/25
16/12/2024 Occorre fare il punto della situazione sullo stato dell’arte delle dotazioni organiche e sulle facoltà assunzionali.
-
“Multiculturalità e cittadinanza: il presente e il futuro”, dialogo con Linda Laura Sabbadini
15/12/2024 Una conversazione che analizza, dati alla mano, la narrazione corrente sui temi dell’immigrazione e dell’accoglienza, spesso contrassegnata da stereotipi e pregiudizi
-
Integrazione FMOF per incentivare il lavoro ATA per le pratiche pensionistiche e supporto ai progetti PNRR
13/12/2024 La FLC CGIL dice no a soluzioni che non vedano un impegno concreto del Ministero all’estromissione di passweb dalle scuole. La riunione aggiornata a mercoledì 18 dicembre.
-
Vertenza europea dei Lettori di madrelingua: lettera della FLC CGIL alla nuova Vice-Presidente della Commissione europea Roxana Mînzatu
13/12/2024 Prosegue il nostro impegno per mettere fine al lungo contenzioso che ormai va avanti dal 1989.
-
Il crollo al Petrarca non è frutto del caso
13/12/2024 Comunicato stampa di FLC CGIL Trieste e CGIL Trieste
-
Il Ministero dell’Istruzione bandisce il secondo concorso PNRR, frustrando le aspettative di numerosi precari, idonei nei concorsi ordinari precedenti
13/12/2024 Quasi 900 posti per la secondaria in Puglia che, inusualmente, è una delle più “capienti” d’Italia. Continuiamo a ribadire la nostra netta contrarietà a un ennesimo concorso. Quanti concorsi è necessario affrontare e quanti anni bisogna lavorare da precari per poter essere stabilizzati nel nostro Paese?
-
Educazione, innovazione e tradizione nel numero di fine anno di Articolo 33
13/12/2024 Dall’uso dei videogiochi nell’istruzione all’eredità di Don Milani: un numero ricchissimo che chiude un anno di novità per la rivista
-
“Concorso docenti Pnrr 2" incontro per la compilazione della domanda a Genova
13/12/2024 Martedì 17 dicembre presso il salone Governato Camera del Lavoro Metropolitana di Genova
-
Rispetto per INDIRE (per i precari e per la verità dei fatti)
12/12/2024 In altre parole… Valditara fa torto a Scuola, Università e Ricerca
-
Scuola. Concorsi PNRR, FLC CGIL: beffa per gli idonei e spreco di risorse
12/12/2024 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Manovra, Fracassi: aumento organico sostegno e assunzioni ATA in linea con nostre proposte, ora ritirare tutti i tagli
11/12/2024 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Rieccoci: gli italiani sono ignoranti. È quanto emerge dal rapporto Censis sulle competenze degli adulti
11/12/2024 Analfabetismo di ritorno, ignoranza diffusa, difficoltà nel problem solving, bassi livelli di literacy e numeracy: ennesima fiammata d’interesse per un’emergenza che non è un’emergenza, ma un dato strutturale.
-
CNR: il 12 dicembre assemblea sulle procedure di stabilizzazione dei precari
11/12/2024 La mobilitazione al CNR continua.
-
INAIL: confermiamo il nostro giudizio positivo sul PAR 2025-2027 e sul piano del fabbisogno
11/12/2024 Ora si adottino tutti gli strumenti perché gli obiettivi siano raggiunti in concreto entro il 2027 recuperando i gravi ritardi accumulati negli anni precedenti sul piano assunzionale e delle carriere.
-
Concorsi PNRR 2: pubblicati i bandi. Le domande dall'11 dicembre al 30 dicembre 2024
11/12/2024 La FLC CGIL contraria all'indizione del nuovo concorso: inutile bandire in presenza di tanti idonei delle procedure precedenti.
-
Università Tor Vergata: riunione informativa tra la parte pubblica e quella sindacale
11/12/2024 Si è svolta l'11 dicembre
-
Liceo del Made in Italy: un emendamento elimina l’obbligo di confluenza del Liceo Economico Sociale nel Liceo del Made in Italy
11/12/2024 Come da sempre rivendicato dalla FLC CGIL, l’emendamento all’A.C. 2119 scrive la parola fine alla querelle che ha prodotto la confluenza dell’importante esperienza didattica dei LES nei Licei del Made in Italy
-
Concorsi Università al 10 dicembre 2024
11/12/2024 I bandi in Gazzetta Ufficiale