Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
In evidenza
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
Previdenza - Imminente la pubblicazione della nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le domande entro il 28 febbraioUltime notizie
-
Gli articoli di dicembre 2024
-
Essere tutti cittadini del mondo: “Non è stato facile all’inizio…”
16/12/2024 La segretaria della FLC CGIL di Venezia, Edina Kadic, racconta la sua esperienza
-
La Pisacane di Roma, Torpignattara: una scuola “pluri”
16/12/2024 La maestra Vania Borsetti racconta l’esperienza della scuola in un quartiere della capitale
-
Insieme è meglio per tutti, un contributo di Vinicio Ongini
16/12/2024 La parola ad un esperto ed autore di numerosi saggi sull’intercultura
-
Riconoscere la cittadinanza: un investimento per il nostro futuro
16/12/2024 Rahma Nur riassume le ragioni fondanti di un’educazione alla cittadinanza attiva per tutti, fondata sui principi costituzionali
-
Con/cittadinanze: la voce dei giovani
16/12/2024 Il riconoscimento della cittadinanza è un passo necessario perché i giovani che in uno stesso territorio nascono, vivono e frequentano le scuole, possano crescere con diritti e doveri uguali per tutt*. Proponiamo il contributo di quattro giovani in merito
-
Integrazione FMOF per incentivare il lavoro ATA per le pratiche pensionistiche e supporto ai progetti PNRR
13/12/2024 La FLC CGIL dice no a soluzioni che non vedano un impegno concreto del Ministero all’estromissione di passweb dalle scuole. La riunione aggiornata a mercoledì 18 dicembre.
-
Educazione, innovazione e tradizione nel numero di fine anno di Articolo 33
13/12/2024 Dall’uso dei videogiochi nell’istruzione all’eredità di Don Milani: un numero ricchissimo che chiude un anno di novità per la rivista
-
Rispetto per INDIRE (per i precari e per la verità dei fatti)
12/12/2024 In altre parole… Valditara fa torto a Scuola, Università e Ricerca
-
Scuola. Concorsi PNRR, FLC CGIL: beffa per gli idonei e spreco di risorse
12/12/2024 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Manovra, Fracassi: aumento organico sostegno e assunzioni ATA in linea con nostre proposte, ora ritirare tutti i tagli
11/12/2024 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Rieccoci: gli italiani sono ignoranti. È quanto emerge dal rapporto Censis sulle competenze degli adulti
11/12/2024 Analfabetismo di ritorno, ignoranza diffusa, difficoltà nel problem solving, bassi livelli di literacy e numeracy: ennesima fiammata d’interesse per un’emergenza che non è un’emergenza, ma un dato strutturale.
-
Concorsi PNRR 2: pubblicati i bandi. Le domande dall'11 dicembre al 30 dicembre 2024
11/12/2024 La FLC CGIL contraria all'indizione del nuovo concorso: inutile bandire in presenza di tanti idonei delle procedure precedenti.
-
Liceo del Made in Italy: un emendamento elimina l’obbligo di confluenza del Liceo Economico Sociale nel Liceo del Made in Italy
11/12/2024 Come da sempre rivendicato dalla FLC CGIL, l’emendamento all’A.C. 2119 scrive la parola fine alla querelle che ha prodotto la confluenza dell’importante esperienza didattica dei LES nei Licei del Made in Italy
-
La FLC CGIL scrive al Ministero: occorre consentire lo svolgimento del periodo di formazione e prova anche a chi si abilita dopo la nomina
10/12/2024 La norma ha creato disparità di trattamento tra docenti assunti a tempo determinato ad inizio anno scolastico che, avendo conseguito l’abilitazione successivamente, non accedono all’anno di prova e quelli che, grazie alla proroga delle immissioni in ruolo al 31 dicembre, hanno potuto concludere il percorso abilitante e stipulare direttamente il contratto a tempo indeterminato.
-
“chiedilo a effellecì”: in arrivo il secondo concorso PNRR. Cosa c’è da sapere [VIDEO]
09/12/2024 In diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della FLC CGIL, un nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai temi di maggiore interesse nei nostri settori
-
Proroga di sei mesi per gestione e affidamenti viaggi di istruzione da parte delle scuole.
09/12/2024 Una nota dell'Anac dispone la proroga
-
14 dicembre 2024: manifestazione nazionale a Roma contro il ddl sicurezza
09/12/2024 Il concentramento del corteo è previsto alle ore 14 a piazzale del Verano.
-
Personale ATA, nuove posizioni economiche: le nostre FAQ
07/12/2024 Per presentare domanda c’è ancora tempo fino al prossimo 13 dicembre
-
Presidio al MIM, FLC CGIL: con Avs in difesa dell’istruzione
07/12/2024 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Concorso PNRR 2023, conferma su sede: chiarimenti dal Ministero
06/12/2024 I docenti vincitori su più procedure concorsuali mantengono il diritto di concorrere per tutte le posizioni nelle diverse graduatorie.
-
Tredicesime più leggere per i lavoratori della scuola, ma è conseguenza del “pacco” di Natale dell’anno scorso
06/12/2024 L’amarezza di chi deve fare i conti con un caro vita che pesa come un macigno.
-
Avvio corsi abilitanti a.a. 2024/25: Università e Istituzioni AFAM devono comunicare le proposte di accreditamento entro il 12 dicembre
06/12/2024 Per la FLC CGIL è prioritario garantire l’accesso ai corsi ai vincitori dei concorsi PNRR che si devono abilitare e accreditare i corsi di classi di concorso che nel presente anno non sono state attivate
-
Concorso ordinario per DSGA: il 13 dicembre 2024 la pubblicazione del bando
04/12/2024 Le domande per 1.435 posti da Funzionario Elevate Qualificazioni con incarico da DSGA potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 16 dicembre e fino alle ore 23:59 del 15 gennaio 2025. Illustrati i contenuti del bando. Le proposte della FLC CGIL.