Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
Misure di sicurezza a scuola: pubblicate le linee guida per il nuovo anno scolastico
Scuola - Indicazioni generiche e poco utili a supportare le scuole.Ultime notizie
-
Gli articoli di luglio 2022
-
Liceo coreutico: finalmente pubblicate le graduatorie del concorso straordinario 2020 della A-59
13/07/2022 Un importante risultato ottenuto grazie alla tenacia della FLC CGIL che a marzo 2022 aveva diffidato ministero e USR Lazio.
-
PNRR: approvata la riforma degli ITS. La nostra scheda di lettura
13/07/2022 Gli ITS inquadrati come strutture formative al servizio di specifiche aziende. Previsti ben 19 decreti attuativi.
-
Precari: il Ministero intervenga per pagare gli stipendi ai supplenti temporanei e confermare l’organico “Covid”
12/07/2022 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Parere CSPI sulla procedura straordinaria di assunzione per i docenti in possesso del titolo di specializzazione su sostegno
12/07/2022 Si tratta del provvedimento di proroga dell'applicazione dell'art. 5 ter del DL 228/2021.
-
Parere CSPI sulla «Sessione straordinaria dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022»
12/07/2022 Parere espresso all'unanimità nella riunione plenaria dell'11 luglio 2022.
-
Mobilità, contratto da rifare. Il Tribunale di Roma condanna il ministero per comportamento antisindacale
12/07/2022 Non basta la firma di un sindacato. Bianchi farà ricorso
-
Tutti i supplenti della scuola hanno diritto al bonus di 200 euro se hanno lavorato per almeno 50 giorni nel 2021
11/07/2022 È quanto si evince da una lettura corretta della norma e delle indicazioni Inps.
-
Educazione motoria nella primaria: la FLC CGIL scrive al ministero
11/07/2022 L'introduzione per legge dell'educazione motoria nella scuola primaria sta creando problemi applicativi e comportamenti differenti sul territorio nazionale che condizionano gli organici. Occorre fare il punto della situazione.
-
L'ordinanza depositata dal tribunale dal Tribunale di Roma dà ragione a FLC CGIL e Uil Scuola: è antisindacale la condotta del Ministero Istruzione nella trattativa sulla mobilità
11/07/2022 Non si è agito nell’ottica del “maggior consenso possibile”. La nota unitaria di FLC CGIL e Uil Scuola Rua
-
180 servizi e tutele CGIL e FLC CGIL
11/07/2022 Siamo con te sul lavoro e fuori dal lavoro. Sono 180 i servizi e le tutele che Caaf, Inca, Sol, Uvl e Sunia mettono a disposizione per il lavoro, la famiglia, la casa. Per la tua vita 180 occasioni per dimostrarti che CGIL e FLC “fanno quadrato”.
-
Il ministero condannato per comportamento antisindacale: la FLC CGIL vince il ricorso sulla trattativa per il rinnovo triennale CCNI mobilità
11/07/2022 Riaprire subito la trattativa, riconosciute le ragioni della FLC CGIL.
-
Tavolo semplificazioni amministrative. Il lavoro va avanti. Occorre pagare subito i supplenti
11/07/2022 Gli argomenti saranno ordinati per competenza delle direzioni ministeriali. I temi di competenza del sistema informativo saranno valutati e implementati in base alle necessità. La FLC Cgil solleva il problema pagamento dei supplenti. Il prossimo incontro il 27 luglio 2022
-
Certificazione del CCNI per le attività aggiuntive del personale Ata per la valutazione delle GPS nel 2020
08/07/2022 Sarà ora possibile distribuire le risorse alle scuole e pagare le attività svolte dai lavoratori
-
Bonus 200 euro: sarà erogato a luglio con apposita emissione da parte di NoiPa
08/07/2022 Ancora esclusi i supplenti al 30 giugno.
-
Almeno lo Ius Scholae
08/07/2022 Aumentano le pressioni per approvare una legge che, pur, con i suoi limiti, permetterebbe ai minori che studiano in questo paese di diventare pienamente cittadini italiani. Calza, Flc: un importante strumento di inclusione. Lorenzoni: sì a un diritto negato da decenni
-
Finanziamenti alle scuole: certificazione CCNI a.s. 2019/2020 personale comandato/utilizzato ex art. 86
07/07/2022 Il dipartimento di Funzione Pubblica (FP) impone la clausola della meritocrazia. La FLC non firma. Il MI si impegna a rispondere ai rilievi del dipartimento di FP.
-
Finanziamenti alle scuole: ipotesi CCNI a.s. 2020/2021 personale comandato/utilizzato ex art. 86
07/07/2022 Firmata l’ipotesi di CCNI ex art. 86 relativa ai compensi a.s. 2020/2021.
-
Fondi PNRR alle scuole fiorentine: CGIL e FLC critiche sui criteri di distribuzione
07/07/2022 Ancora una volta siamo di fronte a un atteggiamento superficiale e approssimativo di questo ministero e di questo governo.
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
07/07/2022 Riepilogo delle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 con una particolare attenzione ai settori scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: avviato il tavolo per la revisione dei profili ATA
06/07/2022 L’Aran presenta una prima proposta sul nuovo ordinamento professionale. La FLC CGIL ribadisce i temi centrali: potenziamento e valorizzazione giuridica ed economica di tutte le figure, AT in tutte le scuole del primo ciclo, stabilizzazione FF DSGA, centralità della formazione, passaggi fra le aree, DSGA fra le alte qualifiche.
-
INVALSI, Rapporto nazionale. FLC CGIL: basta ipocrisia, la scuola ha bisogno di investimenti
06/07/2022 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Attrattività della professione e educazione alla sostenibilità: alcuni dei temi principali della Conferenza ETUCE di Liegi
06/07/2022 Il contributo della FLC CGIL per contestualizzare in Italia la discussione dei sindacati europei sul dialogo sociale e la centralità dell’istruzione. Approvata una risoluzione per la pace in Ucraina.
-
Lavoratori fragili: si esauriscono le tutele ma i contagi sono in continuo rialzo
06/07/2022 Dal 1° luglio è vigente la sola sorveglianza sanitaria eccezionale, mentre sono decadute le altre misure di garanzia per i soggetti più a rischio. Si impone l’ordinarietà pur in piena diffusione della pandemia.