Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
Attualità - Le novità su PNRR, aspettativa per i dipendenti pubblici, concorsi pubblici, mobilità dei dirigenti scolastici, ITS, università e Afam.Ultime notizie
-
Gli articoli di maggio 2023
-
Problematiche del personale ATA: richiesta unitaria al MIM per un incontro urgente
16/05/2023 I sindacati hanno sollecitato il Ministero ad un incontro sui finanziamenti per la formazione e per le posizioni economiche.
-
Informativa su corso intensivo riservato per dirigenti scolastici
16/05/2023 Evidenziate dalla FLC CGIL le numerose criticità presenti nella procedura riservata e gli ulteriori inevitabili contenziosi che ne deriveranno. Sottolineata la necessità di procedure concorsuali bandite con regolarità e con investimenti adeguati alla loro realizzazione.
-
La scuola si riprende la parola, incontro a Roma il 31 maggio
15/05/2023 Incontro interno delle Associazioni AIMC, CIDI, MCE e Proteo Fare Sapere per la presentazione del Manifesto "La scuola si riprende la parola"
-
Stipendi docenti e dichiarazioni del Ministro Valditara: puntualizziamo
15/05/2023 Cosa ha detto il Ministro e come effettivamente stanno le cose.
-
Sulle affermazioni del Direttore Generale dell’USR Toscana sull’aggressione fascista a Firenze
15/05/2023 FLC CGIL Toscana: “continueremo ad affermare ogni giorno i valori costituzionali della scuola, rilanciati con vigore dalla grande manifestazione del 4 marzo scorso”.
-
In occasione della Giornata mondiale del personale di supporto all’istruzione dal 16 al 18 maggio la FLC CGIL sarà presente alla II Conferenza di Education International
15/05/2023 La federazione delle organizzazioni sindacali dell’istruzione di tutto il mondo si riunisce in Portogallo per una tre giorni dedicata al Personale di Supporto all’Educazione.
-
Permessi retribuiti ai precari: un diritto. Al di là delle false notizie
15/05/2023 Il costo dei permessi è a carico del contratto. La formazione è a carico dell’Amministrazione ma i criteri di ripartizione delle relative risorse devono passare per il CCNL.
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR apre l’accesso alla gestione dei progetti
13/05/2023 Necessario prorogare il termine del 30 giugno per individuare i fornitori.
-
“Docenti Tutor e Orientatori della scuola made in Italy. Istruzioni per l’uso” incontro online il 16 maggio
12/05/2023 Prosegue il percorso di approfondimento teorico e operativo avviato da FLC CGIL Piemonte con il secondo incontro, anch’esso riguardante questioni attuali e dibattute, questa volta dedicato al tema delle Linee Guida sull’orientamento e nuove figure docenti correlate.
-
Clima: FLC CGIL, solidarietà agli attivisti di Ultima Generazione. Sproporzionato il reato contestato
12/05/2023 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Precari scuola: scavalcata ingiustamente in graduatoria vince ricorso grazie alla FLC CGIL Roma COL
12/05/2023 Il Tribunale di Roma condanna il MIM al riconoscimento dell’incarico di supplenza fino al termine delle attività didattiche per una docente scavalcata da docenti aventi un minor punteggio.
-
Compilazione nuovo PEI: le scuole hanno bisogno di indicazioni concrete
12/05/2023 Abbiamo scritto al Ministero per chiedere le indicazioni che avrebbero dovuto essere inviate alle scuole prima di maggio.
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: il MIM convoca i sindacati
12/05/2023 Oggetto della riunione il nuovo CCNI per il personale a tempo indeterminato della scuola. Una trattativa che si avvia mentre all’ARAN il nodo è ancora aperto.
-
I DSGA hanno diritto ai compensi per attività svolte oltre l’orario di lavoro
11/05/2023 Il Contratto lo sancisce e lo stesso ministero in altre circostanze lo ha riconosciuto.
-
Denatalità: FLC CGIL, non sia alibi per tagliare sulla scuola
11/05/2023 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
I pareri del CSPI sui primi tre provvedimenti attuativi della "Riforma del sistema di formazione terziaria (ITS)”
11/05/2023 Le proposte di integrazione e modifica proposte dal CSPI.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola: discussi i criteri di distribuzione delle risorse aggiuntive rese disponibili con il nuovo Atto di indirizzo
11/05/2023 Incrementare gli stipendi di docenti e ATA, innalzare l’indennità dei DSGA. Tre giorni di permessi retribuiti ai precari per rafforzare le tutele contrattuali.
-
Comandi dirigenti scolastici e personale docente a.s. 2023/2024: richieste entro il 25 maggio
11/05/2023 La nota ministeriale disciplina l’individuazione del personale scolastico in materia di comandi a beneficio di enti di prevenzione del disagio psico-sociale e associazioni professionali che svolgono formazione e ricerca educativa e didattica.
-
Reiterazione dei contratti a tempo determinato: Ministero dell’Istruzione e del Merito condannato ad un risarcimento di oltre 70 mila euro
11/05/2023 Accolti anche i ricorsi sul compenso individuale accessorio al personale ATA. Risultati possibili grazie alla determinazione della FLC CGIL Asti.
-
Conclusione anno di prova e formazione: colloquio, comitato valutazione, commissioni esterne e prova universitaria
11/05/2023 Le differenti prove previste per gli assunti dalle varie procedure: concorsi ordinari e GAE, GPS sostegno, straordinario bis
-
Progetto FLC e FILCAMS Sardegna all'interno degli istituti professionali a indirizzo alberghiero
11/05/2023 Lo scopo è rendere i ragazzi e le ragazze maggiormente consapevoli di diritti e tutele in un ambito lavorativo difficile come quello del turismo.
-
Convegno nazionale dirigenti scolastici FLC CGIL. Difendere l’autonomia della scuola, difendere l’autonomia del dirigente scolastico
10/05/2023 L’appuntamento di quest’anno è a Napoli il 18 e 19 maggio 2023 presso il Centro Congressi dell’Hotel Ramada.
-
“Più personale per la sicurezza a scuola” sciopero e presidio a Firenze per carenze ATA
10/05/2023 Il Caponnetto non è un caso isolato: le scuole fiorentine necessitano di almeno 250 unità ATA aggiuntive. La mobilitazione è solo all’inizio.