Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
Misure di sicurezza a scuola: pubblicate le linee guida per il nuovo anno scolastico
Scuola - Indicazioni generiche e poco utili a supportare le scuole.Ultime notizie
-
Gli articoli di luglio 2022
-
Errori nei quiz del concorso ordinario: il Ministero ne riconosce di nuovi nelle classi AO55, AL55, A031, A045 T2
05/07/2022 Dal MI arrivano nuove notifiche di errori con conseguente ricalcolo del punteggio per i docenti coinvolti.
-
La variante semantica, una riflessione di Dario Missaglia, presidente nazionale Proteo Fare Sapere, sul tema della dispersione scolastica
05/07/2022 È importante che i Comuni, le forze sociali e i sindacati della scuola, verifichino le priorità educative e sociali su cui investire.
-
Dl Aiuti: CGIL, CISL, UIL, bonus 200 euro esclude più poveri, Governo intervenga
05/07/2022 Da cgil.it
-
Riforma del reclutamento e della formazione in ingresso della scuola secondaria: come funzionerà il futuro ingresso nella scuola e cosa si prevede per i precari?
04/07/2022 Una sintesi della nuova normativa utile a fare orientare precari, docenti di ruolo interessati ad altra abilitazione e neo laureati.
-
I ritardi del Ministero nel trasferire le risorse mettono in difficoltà le scuole
01/07/2022 Mancano all’appello le risorse del piano scuola dell’anno scorso, quelle per il contrasto all’emergenza epidemiologica e per l’acquisto delle mascherine ffp2, quelle del MOF 20121-22 e del rimborso fatture per i PON. La FLC CGIL sta chiedendo conto al Ministero di questi inaccettabili ritardi.
-
La ripartizione dei fondi contro la dispersione scolastica è sbagliata nel metodo e nella sostanza
01/07/2022 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Docenti assunti da GPS 1 fascia (art. 59 comma 4): la FLC CGIL scrive al Ministero e chiede chiarimenti sulle prove di idoneità
01/07/2022 L’organizzazione della prova come era prevedibile sta creando problemi: calendari che vanno oltre il termine di luglio, commissioni ancora non costituite, calendari da pubblicare. Una prova ridondante e inutile che si poteva evitare.
-
La FLC chiede l’attivazione urgente dell’informativa sindacale sulla ripartizione dei 500 milioni del PNRR alle scuole
01/07/2022 Gravissimo il comportamento del Ministero in violazione dell’obbligo di informazione sindacale. Criteri di ripartizione assai discutibili. Escluso il 61% delle scuole.
-
Mobilità interregionale e assunzioni e dei dirigenti scolastici
01/07/2022 Il Ministero convoca i sindacati per un confronto sulle novità presenti nella legge di conversione del decreto legge 36. Chiederemo procedure certe e trasparenza nell’applicazione della norma.
-
Gli articoli di giugno 2022
-
Aperte funzioni telematiche per scioglimento riserva sostegno GAE, conferma servizi GPS, scioglimento riserva GPS 1 fascia
30/06/2022 Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’avviso, le funzioni disponibili saranno su Istanze online.
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
30/06/2022 Abbiamo predisposto un’elaborazione con i docenti presenti nelle graduatorie dei concorsi 2016, 2018 e 2020 e i posti disponibili dopo le operazioni di mobilità.
-
PNRR: adottato il Piano Scuola 4.0. Risorse pari 2,1 miliardi per le scuole statali
30/06/2022 Prevista la trasformazione di 100.000 aule in ambienti innovativi di apprendimento e la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro. Non mancano le criticità.
-
Pandemia e lockdown, gli effetti psicologici sull’infanzia”. Incontro con Anna Oliverio Ferraris il 4 luglio
30/06/2022 Promosso dal Coordinamento Nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola, l’evento potrà essere seguito sulla pagina Facebook del Coordinamento.
-
Metodologia CLIL: pubblicato il decreto che avvia i nuovi corsi di perfezionamento
30/06/2022 Si tratta della revisione del DD 8/2012 per l’insegnamento delle discipline non-linguistiche in lingua straniera. La formazione è estesa ai docenti di infanzia, primaria e istituti professionali. Per la FLC CGIL è positivo ma con qualche criticità.
-
Convertito in legge il DL 36/2022 su reclutamento e formazione incentivata dei docenti
30/06/2022 Resta fermo il giudizio negativo della FLC CGIL. La nostra scheda di lettura dei contenuti che riguardano la scuola statale.
-
Formazione incentivata e valutazione dei docenti: la Camera approva definitivamente il DL 36/2022
30/06/2022 Per la FLC CGIL restano tutte le criticità di un provvedimento sbagliato e dannoso per la scuola statale.
-
Scuola: solo a un terzo degli istituti siciliani i fondi della prima tranche del PNRR per il contrasto alla dispersione
29/06/2022 Per la FLC e CGIL Sicilia “una beffa, il piano di distribuzione va rimodulato”.
-
Dispersione scolastica: assegnata alle scuole la prima tranche dei finanziamenti PNRR
28/06/2022 I fondi sono attribuiti alle scuole secondo il criterio della “dispersione implicita” certificata dall’Invalsi. Escluse molte scuole in prima linea nel contrasto alla dispersione.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
28/06/2022 Discusso il metodo di lavoro e fissato il calendario dei prossimi incontri sulla revisione dell’ordinamento/profili professionali dei singoli settori di scuola, università, ricerca e AFAM
-
Scuole: FLC CGIL Messina, caos ripartizione fondi dispersione scolastica
28/06/2022 Le dichiarazioni di Pietro Patti, segretario FLC CGIL di Messina.
-
Decreto legge 36 verso il varo definitivo: gli interventi sulla pubblica amministrazione e le ricadute sui settori della conoscenza
28/06/2022 Procedure di stabilizzazione dei precari prorogate al 31 dicembre 2024. Le nuove procedure concorsuali.
-
Decreto legge 36/22 verso l’approvazione definitiva: le misure di supporto agli interventi del PNRR a titolarità del Ministero dell’Istruzione
28/06/2022 Istituito un contingente di 105 unità tra docenti, assistenti amministri e dirigenti presso l’Unità di missione e 6 esperti presso l’ufficio di gabinetto. Le misure di semplificazione relative al PNRR si applicano anche ai programmi operativi nazionali (PON)
-
Dare sostegno e continuità al lavoro degli insegnanti nella prospettiva della valutazione formativa
28/06/2022 Documento di AIMC – CIDI – MCE – PROTEO FARE SAPERE sulla valutazione formativa.