Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
In evidenza
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
Previdenza - Imminente la pubblicazione della nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le domande entro il 28 febbraioUltime notizie
-
Gli articoli di giugno 2011
-
Personale ATA, mobilità professionale: si riapre il confronto
14/06/2011 Un incontro interlocutorio per valutare le condizioni di riapertura della mobilità professionale sulla base dell'accordo sottoscritto a marzo 2009.
-
I docenti che sostituiscono i dirigenti scolastici debbono essere pagati
14/06/2011 Le Organizzazioni sindacali scrivono al MIUR chiedendo che si rispetti il contratto e si dia finalmente risposta alle legittime richieste dei docenti che garantiscono il funzionamento della scuola.
-
Permessi, congedi e aspettative: il Governo approva un nuovo decreto legislativo
13/06/2011 Giovedì 9 giugno 2011, il Consiglio dei ministri ha approvato, così come richiesto al Governo dal “collegato lavoro” (art. 23 L. n. 183 del 4/11/2010), il decreto legislativo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi dei dipendenti sia pubblici che privati.
-
Referendum, Camusso: vittoria democratica, sconfitta del Governo
13/06/2011 Urne chiuse in tutta Italia per la votazione dei quattro quesiti referendari. Quorum raggiunto al 57%. Per la CGIL, "con la vittoria dei sì, vince la ragione".
-
Precari scuola. Registrazione alle istanze on-line e ripristino delle utenze revocate
13/06/2011 Attivata una procedura per riattivare l'utenza revocata senza ripetere la registrazione
-
Mobilità scuola 2011/2012: prorogate le funzioni per il personale docente del 2° grado
13/06/2011 Sul sito del Miur i termini di pubblicazione dei movimenti.
-
Docenti Precari. Proroghe dei contratti per scrutini ed esami
10/06/2011 Riepiloghiamo le varie situazioni che possono determinarsi.
-
Il MIUR riconosce che le scuole italiane, nonostante i tagli al personale ATA, debbono ora affrontare un intenso lavoro
10/06/2011 Il MIUR con una nota del 9 giugno comunica la programmazione delle attività che le scuole debbono gestire per trasmettere i dati relativi alla conclusione dell’anno scolastico 2010/11.
-
Valutazione, progetti sperimentali: il Ministro Gelmini incontra i sindacati
09/06/2011 Mercoledì 8 giugno 2011 si è svolto al MIUR un incontro sulla valutazione dei docenti e delle scuole. Per la FLC CGIL è necessario distinguere tra valutazione di sistema e valutazione dei singoli lavoratori.
-
La scuola non ha bisogno di classifiche, ma di una valutazione di sistema condivisa
09/06/2011 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Decreto sviluppo, un provvedimento da emendare
09/06/2011 Inizia la discussione parlamentare sulla conversione in legge del decreto 70/2011. La FLC CGIL, dopo avere illustrato le sue proposte alla Commissione Cultura della Camera, ha preparato una serie di emendamenti al testo.
-
Università di Bari, abilitandi di Scienza della Formazione Primaria: approvato un ordine del giorno
09/06/2011 Il Consiglio di Amministrazione dell'Università barese ha adottato all'unanimità il testo predisposto dall'associazione studentesca Link.
-
Insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria
09/06/2011 Inaccettabile qualsiasi utilizzo forzato dei docenti per far fronte ai tagli agli organici.
-
Le scuole italiane per funzionare efficacemente hanno bisogno di tutte le figure professionali, anche dei dirigenti scolastici
08/06/2011 Le Organizzazioni sindacali dell’Area V della Dirigenza scolastica hanno chiesto, con una nota unitaria, di mantenere in servizio i dirigenti scolastici che lo hanno richiesto e ne hanno diritto
-
Assunzioni e precariato, chiesto un incontro urgente al Governo
08/06/2011 Una lettera congiunta della FLC e della CGIL.
-
10 idee per la scuola dell'infanzia: la scuola dell'essere e dell'avere
08/06/2011 Il 17 giugno 2011 a Roma la FLC CGIL presenta le sue proposte per la scuola dell'infanzia di cui ha bisogno un Paese che voglia guardare al futuro.
-
Assegno al nucleo familiare e detrazioni di imposta. Indicazioni per il 2011 per il personale pagato dal MEF
07/06/2011 Due messaggi del Service Personale del Tesoro
-
Referendum del 12-13 giugno: votare è il diritto più importante che abbiamo
06/06/2011 Ora tocca a noi. Nucleare, acqua, legittimo impedimento: andiamo a votare in massa quattro volte SI ai referendum del 12-13 giugno 2011.
-
Elezioni RSU nei centri di Formazione professionale, affermazione della FLC CGIL di Roma e Lazio
03/06/2011 Alla FLC CGIL vanno ben 39 seggi e il 60% delle preferenze.
-
Scuola, è comportamento antisindacale non contrattare l'organizzazione del lavoro
03/06/2011 Il Tribunale del lavoro di Nuoro ha condannato due Dirigenti scolastici che richiamandosi alla legge Brunetta rifiutavano di contrattare l’organizzazione del lavoro come da art. 6 del Ccnl 2006-2009. Continua la sequenza delle vittorie della FLC CGIL a favore delle regole e della democrazia nei luoghi di lavoro.
-
Sottoscritta l’intesa sulle risorse contrattuali per l’anno scolastico 2011-2012
01/06/2011 L’intesa sottoscritta al MIUR conferma i criteri utilizzati nel corrente anno scolastico e consente alle scuole di programmare l’utilizzo dei fondi contrattuali per il prossimo anno scolastico.
-
Organici ATA a.s. 2011/2012, pubblicata la nota ministeriale. Confermato il taglio di 14.166 posti
01/06/2011 Un altro colpo mortale alla qualità della scuola pubblica. La FLC ricorre al Tar del Lazio e chiede a genitori, studenti, docenti, dirigenti e ATA di essere vigili e denunciare disfunzioni e disservizi che si creeranno nelle scuole di cui l’unica vera responsabile è la Gelmini
-
Il MAE disattiva 26 posti in organico: un altro duro colpo alla scuola italiana all’estero
01/06/2011 Approfittando della manovra finanziaria correttiva il MAE prosegue nella sua politica di progressivo smantellamento della scuola italiana all’estero con ulteriori tagli all’organicononostante la recente definizione triennale del contingente. Per la FLC CGIL si tratta di una scelta sbagliata perché colpisce indiscriminatamente il sistema condannandolo ad un inevitabile declino.