Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
In evidenza
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
Previdenza - Imminente la pubblicazione della nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le domande entro il 28 febbraioUltime notizie
-
Gli articoli di ottobre 2010
-
Mobilità professionale ATA. Il TAR non concede la sospensiva. Ora si proceda alle operazioni di passaggio, salvaguardando la posizione dei precari
04/10/2010 Il TAR con ordinanza 4232/2010 ha respinto la richiesta di sospensiva
-
Organici: poca trasparenza, atti illegittimi e scarso rispetto delle relazioni sindacali
04/10/2010 La FLC CGIL ha inviato una ulteriore richiesta di incontro urgente al Ministro, per chiedere trasparenza e criteri certi oltre che la piena attuazione delle pronunce dei giudici amministrativi.
-
Scatti d'anzianità al personale docente e ATA. Il Ministro faccia chiarezza
01/10/2010 Domenico Pantaleo invia una lettera al Ministro Gelmini e chiede un incontro al fine di dare risposte al crescente stato di incertezza e di confusione in cui si trovano le scuole.
-
Comparti di contrattazione: incontro del 30 settembre
01/10/2010 Pubblichiamo il comunicato della Cgil e la nuova bozza di contratto quadro.
-
Per superare il precariato si apra un immediato confronto con i sindacati
01/10/2010 Alla mobilitazione dei precari il Governo deve rispondere con atti concreti.
-
Convegni, attività di formazione e seminari: aggiornamento dei prossimi appuntamenti
01/10/2010 Iniziative organizzate dalle sedi territoriali della FLC CGIL e di Proteo Fare Sapere, ottobre 2010.
-
Gli articoli di settembre 2010
-
Formazione iniziale degli insegnanti. Cosa accadrà nella fase transitoria
30/09/2010 Una prima riflessione sullo schema di Decreto sulla formazione iniziale degli insegnanti.
-
Graduatorie prioritarie. Prorogata la scadenza al 4 ottobre. Possibile indicare anche una delle province aggiutive
30/09/2010 Dopo i chiarimenti dell'ultimo minuto il Miur proroga la scadenza
-
Sottoscritta l'intesa sulla ripartizione dei fondi per le contrattazioni integrative regionali dei dirigenti scolastici
30/09/2010 L'Intesa è stata firmata a seguito della concertazione richiesta dalle Organizzazioni Sindacali in attuazione dell'art. 25 del CCNL dell'Area V sottoscritto il 15 luglio 2010.
-
"Rompiamo il silenzio", il personale ATA alza la voce
30/09/2010 Documenti e testimonianze al nostro punto di ascolto che raccontano le reali condizioni a cui sono state ridotte le scuole per effetto dei tagli agli organici e alle risorse.
-
Per l'8 ottobre 2010, la FLC CGIL ha proclamato uno sciopero nazionale in tutti i comparti della conoscenza
29/09/2010 L'articolazione dello sciopero nei comparti, il quadro della situazione, le nostre priorità e il percorso di mobilitazione.
-
Conoscenda, un'agenda per l'Italia
29/09/2010 L'agenda 2010-2011 prodotta dalla FLC CGIL è dedicata all'Italia nel 150° anniversario della sua unità. Un anniversario tristemente dimenticato, quando non sbeffeggiato, da una classe dirigente senza storia e senza principi.
-
Non si possono cancellare le compresenze programmate per fare le supplenze: una sentenza del tribunale di Firenze
29/09/2010 "Non è rilevante la carenza di fondi per le supplenze", va rispettato quanto stabilito dal Collegio dei docenti e dalla contrattazione d'istituto
-
Scuola di Adro. La FLC diffida i ministri Gelmini e Maroni
29/09/2010 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
I sindacati europei in piazza: sì alla crescita e al lavoro, no ai tagli
29/09/2010 Nella "giornata di mobilitazione europea" l'appuntamento di Roma a Piazza Farnese dove è intervenuto Giacomo Russo, precario della scuola.
-
Manovra finanziaria, legge Brunetta, contratti. Come evitare disastri epocali
28/09/2010 Una babele di norme che si contraddicono tra loro danneggiando ancora una volta i lavoratori della conoscenza. Le indicazioni della FLC CGIL alle RSU affinché le indennità accessorie e i fondi contrattuali non vengano scippati.
-
Graduatorie prioritarie: ulteriori chiarimenti su rinuncia ad incarichi ed esclusione dagli elenchi prioritari
28/09/2010 Con la Nota 8709 il MIUR fornisce chiarimenti sull’esclusione dagli elenchi prioritari di coloro che abbiano rinunciato a una supplenza ad orario intero, per l’A.S. 2010/2011, con contratto almeno fino al 30 giugno.
-
Mobilità professionale Ata: nella prossima settimana i nodi verranno sciolti
28/09/2010 Previsto per martedì 5 ottobre l’incontro al Miur.
-
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti: la VII Commissione Senato riprende l'esame dello Schema di Regolamento
28/09/2010 All'esame della riunione, che si è svolta il 22 settembre 2010, il parere del Consiglio di Stato.
-
Sciopero 8 ottobre nella scuola: indicazioni operative
28/09/2010 Con la nota telex 8970 del 28 settembre 2010 il MIUR fornisce alcune precisazioni in merito allo svolgimento dello sciopero breve di un'ora nel comparto scuola.
-
La conoscenza non si licenzia
26/09/2010 I prossimi appuntamenti e le iniziative di mobilitazione messe in campo dalla FLC CGIL per sostenere la qualità e la stabilità del lavoro nei settori della conoscenza.
-
"Rompiamo il silenzio" dà voce alle scuole, ai lavoratori e ai cittadini
24/09/2010 Il nostro punto di ascolto on line continua a raccogliere le voci della scuola reale.
-
Il Ministro Gelmini per cercare di limitare le proteste del mondo della scuola e senza ombra di decreto, fa anticipare al Tesoro il 30% dei risparmi
24/09/2010 La FLC CGIL chiede al Ministro chiarezza e trasparenza. Gli scatti di anzianità dovranno continuare ad esserci e per tutti.