Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Argomenti
Contenuti per anno
CCNI mobilità scuola 2025-2028
LE NOVITÀ
Scuola -
Superamento dei vincoli con ampliamento delle deroghe, aumento delle garanzie individuali, riconoscimento continuità e valorizzazione del servizio a tempo determinato, estensione fino a 15 province per le domande Ata
In evidenza
Pensioni scuola: quota 103, opzione donna, ape sociale e proroga a 67 anni del limite ordinamentale per accedere alla pensione
Previdenza - Imminente la pubblicazione della nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Le domande entro il 28 febbraioUltime notizie
-
Gli articoli di giugno 2010
-
Il CIDI aderisce alla manifestazione del 12 giugno contro la manovra economica del Governo
09/06/2010 Il Centro iniziativa democratica insegnanti aderisce alla nostra iniziativa "Per dire no a una politica che fa pagare alla scuola il prezzo più alto della crisi economica. Per ribadire che scuola, istruzione e ricerca sono le uniche leve per uscire dalla crisi e ricostruire il Paese".
-
Precari scuola. Chiarimenti dell'INPS sulla gestione dell'indennità di disoccupazione per gli inclusi nelle graduatorie prioritarie
09/06/2010 Una nota agli uffici periferici che risponde solo parzialmente ai problemi legati alla procedura di "intermittenza"
-
Docenti precari. Una soluzione insufficiente per la Valmarecchia
09/06/2010 Consentita solo la permanenza nelle graduatorie d'istituto. Resta irrisolto il problema degli incarichi annuali.
-
Illegittimo il blocco degli scatti e il congelamento dei contratti. Devono essere cancellati dalla manovra.
09/06/2010 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Manovra economica: CGIL, 25 giugno sciopero generale
09/06/2010 È la decisione presa dal Comitato Direttivo della CGIL. Lo sciopero sarà di almeno 4 ore per i lavoratori dei settori privati e dell'intera giornata per quelli pubblici.
-
Stipendi giù e stop alla carriera. Ecco la meritocrazia del Governo
09/06/2010 Misure inique che colpiscono i bassi redditi e peggiorano la qualità dei servizi. La meritocrazia foglia di fico dello smantellamento dei diritti del lavoro. Il blocco degli scatti stipendiali conferma l'accanimento del Governo contro i lavoratori della scuola statale.
-
Tempo pieno: il miracolo della Ministra Gelmini
08/06/2010 Si tagliano i posti ma il Ministero afferma che la classi sono aumentate. Intanto però continuano le proteste dei genitori. La FLC chiede risposte concrete.
-
Effetto dei tagli agli organici nella scuola primaria: oltre 2.500 docenti in esubero.
08/06/2010 La riduzione di oltre 8.700 posti docenti per l’anno prossimo nella scuola primaria, ha determinato un significativo esubero di personale.
-
Occupazione degli Uffici Scolastici: seconda giornata consecutiva di protesta della FLC CGIL
06/06/2010 3 e 4 giugno 2010, la nostra protesta contro i tagli agli organici e alle risorse nelle sedi degli USR e USP.
-
Ricostruzione di carriera personale docente e ATA: aperte le funzioni
05/06/2010 Saranno disponibili da lunedì 7 giugno 2010.
-
Linee guida per gli istituti professionali: la posizione della FLC CGIL
05/06/2010 Inviato al Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca il documento con le nostre osservazioni.
-
Tagli alla scuola: occupazioni simboliche degli uffici periferici del Miur. Il 4 giugno si replica
04/06/2010 Il 3 giugno 2010 la nostra protesta contro i tagli agli organici e alle risorse arriva agli USP.
-
Riduzioni orarie negli istituti tecnici e professionali: il provvedimento del Ministero
04/06/2010 Resa nota la versione definitiva dei decreti interministeriali con una nota di accompagnamento
-
Il 20 settembre 2010 la prova d'accesso per Scienze della Formazione primaria
04/06/2010 Mentre il regolamento sulla formazione iniziale è ancora in discussione, il MIUR definisce la data per la prova d'accesso.
-
Corsi di recupero: risorse recuperate?
04/06/2010 45 milioni di euro per finanziare corsi e attività di recupero, manovra permettendo, naturalmente.
-
Pubblicata sul sito del MIUR una nota sul conferimento e mutamento di incarico dei Dirigenti Scolastici per l’a.s. 2010/11
04/06/2010 In applicazione del decreto Brunetta e sulla base dell’ipotesi di CCNL 2006/09, sottoscritta il 19 maggio 2010, il MIUR trasmette agli USR le indicazioni relative al conferimento ed al mutamento degli incarichi dirigenziali nella scuola.
-
La dirigenza scolastica campana fra i Borboni e Berlusconi
04/06/2010 Una comunicazione del Direttore Generale dell’USR della Campania chiede ai dirigenti scolastici di contrastare il fenomeno del “cheating” durante le prove nazionali degli esami di terza media.
-
Formazione iniziale degli insegnanti. Parere favorevole della VII commissione della Camera con numerose condizioni
03/06/2010 Presenti anche molte osservazioni. Presentato anche un parere alternativo dell'opposizione.
-
Finanziamenti alle scuole. In arrivo i fondi dell'autonomia scolastica
03/06/2010 36 milioni per i piani dell'offerta formativa e 28,5 milioni per l'alternanza scuola lavoro.
-
Libri di testo, incontro interlocutorio al Miur
01/06/2010 Evidente la volontà di far ricadere sugli studenti, sui docenti, sulle scuole ogni disagio.
-
Linee guida per gli istituti tecnici: la posizione della FLC CGIL
01/06/2010 Inviato al Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca il documento con le nostre osservazioni.
-
Le bugie del Governo sulla manovra economica denunciano una concezione distorta del lavoro e dei diritti
01/06/2010 Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Gli articoli di maggio 2010
-
2 giugno festa della Repubblica, tutti a Milano in difesa della Costituzione
31/05/2010 La Repubblica e la Costituzione sono legate in un rapporto indissolubile. Nella Costituzione sono scolpiti i pilastri della nostra democrazia che oggi sono a rischio. E con essi la stessa democrazia corre rischi di svuotamento e di involuzione. Il testo dell'intervento di Nicola Colaianni al II Congresso della FLC CGIL.