Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di luglio 2017
-
Scuole, mancano i fondi per le aperture estive Progetto a rischio flop `
18/07/2017 Il Messaggero: «La Scuola al Centro» è rimandata a settembre. Rimandata nei tempi, ma soprattutto nelle intenzioni. Le proposte delle scuole ci sono, la graduatoria pure, però il progetto del Miur - nato per contrastare la dispersione scolastica e favorire l'inclusione sociale - non prenderà il via prima di due mesi.
-
Scuola, senza l'aiuto della 104 è impossibile trasferirsi al Sud
17/07/2017 Il Messaggero: Docenti con la valigia, pronti a partire. Ma per alcuni il trasferimento da una cattedra all'altra è più veloce, per tanti altri invece è praticamente impossibile. Ad accelerare i tempi della mobilità degli insegnanti entra in gioco e vince, ancora una volta, la precedenza dettata dalla Legge 104.
-
Alternanza scuola lavoro, un obbligo per il futuro
16/07/2017 ScuolaOggi: Il Governo deve al più presto varare un piano operativo condiviso con le parti sociali finalizzato a promuovere le condizioni per la qualità delle esperienze di alternanza
-
Gli insegnanti fanno bene a protestare contro gli stipendi bassi
14/07/2017 Internazionale: Qualunque misura sarà inefficace se le politiche scolastiche non verranno completamente ripensate
-
La protesta dei presidi: ministra Fedeli, noi non assumiamo prof
13/07/2017 Corriere della sera: Lettera alla titolare dell’Istruzione di 426 dirigenti scolastici: troppe responsabilità, non procederemo alla chiamata diretta dei docenti. E annunciano nuove proteste
-
“Sfruttati per anni e ora senza lavoro” Ricerca, la rabbia dei mille precari
13/07/2017 la Repubblica: Università, il caso degli assegnisti in scadenza: “Finiremo tutti a casa entro il 2018” Solidarietà dal web allo storico che ha lasciato l’ateneo per vendere autoricambi
-
Università, sciopero degli esami a settembre. Sinopoli: «Allarghiamo la mobilitazione»
12/07/2017 il manifesto: Cinquemila docenti universitari protestano per il blocco degli stipendi e faranno saltare la sessione degli esami. Francesco Sinopoli, segretario della FLC CGIL: "Va bene questa vertenza ma bisogna costruire una mobilitazione generale". Sulla scuola servono risorse aggiuntive, mentre i bonus previsti da Renzi devono tornare a far parte del contratto.
-
“Smetto quando voglio”: perché lascio la ricerca e l’accademia
11/07/2017 ROARS: Sono Massimo, ero uno storico dell’integrazione europea, ho 39 anni e ho deciso di smettere con l’Università. Se partecipassi a un gruppo di auto-aiuto questo pezzo inizierebbe così.
-
Chiuse le aree per infanzia, primaria e media: l'8% dei prof non inserisce il curriculum
11/07/2017 ItaliaOggi: Chiuse le aree per infanzia, primaria e media: l'8% dei prof non inserisce il curriculum
-
Ape social, nubi sulla scuola
11/07/2017 ItaliaOggi: Senza le specifiche per il settore, il pensionamento è out
-
Assunzioni, rebus graduatorie
11/07/2017 ItaliaOggi: Entro ferragosto assunti 52 mila docenti. Restano in organico di fatto altri 15 mila posti. Su alcune classi impossibile assumere: mancano candidati
-
Ok alle cattedre orarie esterne anche tra ambiti diversi
11/07/2017 ItaliaOggi: Purché venga rispettato il criterio della vicinanza
-
Decreto vaccini, il Pd all'assalto
11/07/2017 ItaliaOggi: Dal concorso per direttori amministrativi, bocciato, alle reggenze, è raffica di emendamenti
-
Its e lauree triennali: ecco la proposta del Miur per la filiera professionalizzante
11/07/2017 Il Sole 24 Ore: La cabina di regia istituita a febbraio dalla ministra, Valeria Fedeli, e presieduta dal sottosegretario, Gabriele Toccafondi, ha elaborato una bozza di documento che disegna, per la prima volta, un modello italiano di formazione terziaria professionalizzante
-
Insegnanti sempre più poveri in 10 anni stipendi giù del 7%
10/07/2017 la Repubblica: Studio dell’Ocse sull’evoluzione dei salari dei docenti in Europa “Calano in Italia, peggio fa la Grecia. Crescono in Germania e Usa”
-
Università, docenti in sciopero: "Niente esami da agosto a ottobre"
10/07/2017 la Repubblica: In 5mila chiedono che siano sbloccati degli scatti. La rabbia degli studenti: costretti a rinviare le prove
-
L’autunno caldo delle università: le reazioni degli studenti allo sciopero degli esami proclamato dai docenti
10/07/2017 ROARS: Lo sciopero autunnale degli esami proclamato dal Movimento per la dignità della docenza universitaria e sottoscritto da 5.444 docenti sta creando non poco allarme tra gli studenti universitari.
-
Studenti migliori al sud o al nord? Problema vecchio e insolubile
09/07/2017 La Tecnica della Scuola: se veramente si volesse comprendere il problema bisognerebbe attivare una ricerca accurata, impostata in modo scientifico
-
Contratto statali, più soldi alle fasce basse
09/07/2017 Il Messaggero: L'operazione al momento è solo un'indicazione inserita nella versione finale della direttiva madre sui rinnovi contrattuali della Pubblica amministrazione
-
Rapporto Invalsi 2017, come riunire due Italie separate?
08/07/2017 Il Sussidiario.net: L'Invalsi ha presentato il "Rapporto sulle rilevazioni nazionali 2017" restituendo i dati sui risultati degli apprendimenti in italiano e matematica per le classi campione.
-
Tempi, scelte ed incubi dell’attuale reclutamento universitario: cosa non va e come cambiare
08/07/2017 ROARS: L’avvio delle procedure per la ripartenza dell’abilitazione scientifica nazionale ha intensificato il dibattito tra gli appartenenti alle comunità scientifiche. Dibattito che, in realtà, non si era mai spento; ma che, a ben vedere, aveva accompagnato, fin dalle origini, la messa in opera delle nuove regole in tema di reclutamento dei professori e dei ricercatori previsti dalla cosiddetta riforma Gelmini
-
Dalle elementari in su resta il gap Nord-Sud nei livelli di apprendimento
07/07/2017 Il Sole 24 Ore: ono questi, in sintesi, i principali risultati delle Rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2016-17, contenuti nel Rapporto Invalsi presentato oggi al Miur
-
Scuola: FLC CGIL FVG, no a regionalizzazione graduatorie docenti
06/07/2017 ANSA: Adriano Zonta, Segretario generale regionale della FLC CGIL Friuli Venezia Giulia, replica alle recenti dichiarazioni del consigliere regionale Giuseppe Sibau.
-
Uno strumento sempre più utilizzato in Europa
06/07/2017 Il Sole 24 Ore: Le prove standardizzate costituiscono una realtà complessa, che comprende una varietà di strumenti di verifica e di metodologie
-
Invalsi, il Meridione resta indietro
06/07/2017 Il Sole 24 Ore: Oggi i risultati delle prove 2017: Nord Est e Nord Ovest restano realtà virtuose. Il Centro è nella media nazionale. Il Sud arranca