Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di luglio 2017
-
Università, tagli e fantomatiche classifiche
06/07/2017 Rassegna.it: Assistiamo a un vero e proprio feticismo per le graduatorie degli atenei che però non hanno fondamento scientifico. La retorica delle eccellenze (poche) è funzionale a un attacco al sistema che colpisce soprattutto il Sud, che molti studenti lasciano
-
“Scuola-lavoro”, dopo due anni una rivoluzione in chiaroscuro. Per le imprese un bollino blu
06/07/2017 La Stampa: Un milione e mezzo di ragazzi coinvolti, ma i sindacati denunciano “Mansioni slegate dalla formazione”. L’iniziativa di Confindustria
-
La protesta dei dottorandi italiani «Gli altri Paesi pagano il doppio»
06/07/2017 Corriere della sera: Il rappresentante dei dottorandi della Statale di Milano: «Mille euro non bastano. Estendere in tutta Italia gli aumenti di Milano e Torino». In Italia i compensi più bassi d’Europa: metà di Olanda e Belgio, un terzo della Svizzera
-
Assunzione sprint per 52mila nuovi prof
05/07/2017 Il Sole 24 Ore: Al momento è solo una promessa. Che, se mantenuta però, consentirebbe di superare uno dei grandi mali della scuola italiana: avviare le lezioni senza la maggior parte dei nuovi prof, sia di ruolo che supplenti, in cattedra.
-
Università, dal Censis i migliori atenei italiani. Sinopoli, Flc Cgil: classifiche senza senso. Le università del Sud sempre più penalizzate dai tagli
05/07/2017 Jobsnews: in questi anni le poche risorse dell’università sono state distribuite a favore di alcune università penalizzando gran parte del sistema e contribuendo ad indebolirlo. In sostanza i tagli sono stati ripartiti in modo disuguale colpendo le aree più deboli
-
Scuola, Fedeli: "Entro il 14 agosto assunzione per 52mila docenti"
05/07/2017 la Repubblica: I posti andranno a coprire i 15.100 posti di organico di fatto trasformati in posti di diritto con la legge di Bilancio per il 2017 e altri 16 mila posti vacanti. La ministra dell'istruzione annuncia anche lo stop ad abusi per legge 104
-
Assegnazioni sì, ma niente caos
04/07/2017 ItaliaOggi: Il sottosegretario De Filippo difende il contratto. E annuncia: non ci saranno deroghe sui tempi
-
Rinnovo del contratto, una strada piena di incognite
04/07/2017 ItaliaOggi: Slitta ai prossimi giorni l'ultimo tavolo tecnico al Miur sull'aTTO DI INDIRIZZO del nuovo comparto
-
Un po’ scarsino, se si può dire. A proposito del portfolio per la valutazione dei DS
04/07/2017 ScuolaOggi: di Antonio VAlentino
-
Ministra Fedeli a confronto con Flc Cgil su contratto della scuola
04/07/2017 La Tecnica della Scuola: l 12 luglio 2017 a Roma ci sarà un atteso convegno sul tema della docenza scolastica
-
«Primi per nepotismo» Il (triste) record degli atenei italiani
04/07/2017 Corriere della sera: Una mappa, non proprio edificante, che mostra come nelle università italiane il nepotismo sia un fenomeno più marcato rispetto ai nostri dirimpettai francesi o agli Stati Uniti. Per quanto riguarda le disparità di genere invece non c’è alcuna differenza: a tutte le latitudini sono marcate.
-
Nepotismo all'università: in calo ma resiste al Sud
04/07/2017 Il Messaggero: Lo studio è stato condotto su 133mila ricercatori ed è stato messo a punto incrociando nomi, cognomi e informazioni geografiche. Si è contato il numero di ricercatori con lo stesso cognome in ogni dipartimento e si è messo a confronto con quello che ci si aspetterebbe se le assunzioni fossero casuali, tenendo conto di differenti ipotesi
-
I maestri e la beffa dei trasferimenti. La Calabria batte il Friuli 79 a 0
03/07/2017 Corriere della sera: Uno squilibrio folle. Che dilaga in tutto il Sud danneggiando colleghi che in graduatoria erano davanti ai furbetti.
-
“E adesso vi spiego il costo del denaro” Sale in cattedra il professor robot
01/07/2017 la Repubblica: Alla Bologna Business School c’è un nuovo docente: Bepper. Che ha tre ruote e un’intelligenza artificiale
-
Gli insegnanti devono avere stipendi doppi
01/07/2017 Il Messaggero: Guadagnano troppo poco i docenti italiani. Tanto che i loro stipendi andrebbero addirittura raddoppiati. A ribadirlo non un rappresentante di categoria ma la ministra all'istruzione, Valeria Fedeli, sottolineando l'importanza del ruolo dell'insegnante in un'intervista televisiva per La7.
-
Gli articoli di giugno 2017
-
Università: Torino; candidature cda, protesta sindacati
30/06/2017 ANSA: Assenti candidati ricercatori e chi ha esperienza sindacale.
-
Teramo, taglio insegnanti: interrogazione al Ministro di Gianni Melilla
30/06/2017 Una interrogazione parlamentare è stata presentata dall’onorevole di Mdp, Gianni Melilla alla ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, per chiederle di “rivedere i tagli d’organico previsti per le scuole della Provincia di Teramo e assicurare anche in questa provincia abruzzese il pieno diritto allo studio, soprattutto in una area colpita dal sisma e dal maltempo in modo così doloroso”.
-
L’università come fabbrica di disuguaglianze
30/06/2017 ROARS: una riflessione da un punto di vista diverso, partendo dall’art. 34 della Costituzione, che dice: “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi
-
G7 Università, Fedeli rivendica gli investimenti fatti: «Ma non bastano»
30/06/2017 Corriere della sera: La ministra dell’Istruzione: «Abbiamo invertito il trend ma restiamo con differenziali seri dagli altri Paesi europei». E infatti, mentre la «Buona Scuola» è costata tre miliardi, l’università negli ultimi due anni ha recuperato solo 300 milioni
-
Fedeli: affrontiamo la carenza dei dirigenti
30/06/2017 La Tecnica della Scuola: La ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, a margine della sessione plenaria del “G7 Università” in corso a Udine, ha dato delle assicurazioni in merito alla ormai lunga carenza di dirigenti scolastici
-
Maturità 2017, i risultati degli scritti: il tema peggio della seconda prova
30/06/2017 Corriere della sera: Sondaggio: per il 35% degli studenti che hanno già visto i voti degli scritti, nel tema punteggi più bassi del previsto. Sufficienza già raggiunta per l’80%. Uno su 4 ha trovato ostiche le domande della terza prova
-
Università, i Nobel contro i giornali scientifici: trasformano le nostre scoperte in porridge -
30/06/2017 Corriere della sera: Video su youtube di quattro medici premiati: contano i risultati non le citazioni
-
Meno posti per Medicina e Architettura. Il Miur fissa i posti per le facoltà a numero chiuso
29/06/2017 la Repubblica: Il Ministero ha deciso di ridurre a 9.100 le disponibilità per i futuri medici. Inalterate le quote per Odontoiatria e Veterinaria. Il quizzone in data unica il 5 settembre
-
No al numero chiuso all’Università
29/06/2017 ROARS: Anche nei corsi delle facoltà umanistiche dell’Università statale di Milano dal prossimo anno accademico verrà introdotto il numero chiuso: non si tratta di rendere migliore l’offerta formativa, si tratta di rispettare una direttiva del MIUR, che impone un certo rapporto numerico tra studenti e docenti. Che non possono aumentare in presenza di un maggior numero di matricole. Perché non si può assumere.
-
Dopo la bocciatura della Consulta, il costo standard rinasce per Decreto Legge. È migliorato?
29/06/2017 ROARS: Gli studenti dell’UDU hanno predisposto una prima analisi circa le nuove regole relative al costo standard, inserite nel Decreto Legge per il Mezzogiorno (sic!), dopo la bocciatura da parte della Corte Costituzionale